Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Re: Camponotus ligniperda
Se ben ricordo le ho ricevute a marzo 2012 dopo l'ibernazione quindi erano in effetti del 2011. Erano solo 5-6 operaie e sono cominciate a crescere molto in Aprile/Maggio/Giugno. Dai primi di Luglio già era troppo caldo. Ho cercato anche di far andare molto il condizionatore per arrivare almeno a 27 -28 C° (dopo mi sono accorto nella bolletta). Comunque l'estate del 2012 è stata la più calda degli ultimi anni. Speriamo che quella del 2013 sia più mite.
Ciao
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Camponotus ligniperda
Per Winny88: scusa ma abbiamo scritto e postato contemporaneamente il messaggio. Se avessi visto la tua risposta mi sarei astenuto di ripetere le stesse cose.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Camponotus ligniperda
Figurati
, come detto, il riscontro di 2 pareri convergenti convincerà di più il buon Filippo sulla veridicità dell'informazione 
Sì, mi sa che se si vuole allevare Camponotus ligniperda con estati che sfiorano i 40 gradi bisogna per forza spendere parecchio in energia elettrica


Sì, mi sa che se si vuole allevare Camponotus ligniperda con estati che sfiorano i 40 gradi bisogna per forza spendere parecchio in energia elettrica

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
Mi associo sull'allevamento di questa specie , l'ho allevata per un bel po e mi sono trovato bene ora invece mi sto dedicando più alla lentezza di Camponotus herculeanus
Vero che con temperature superiori ai 30 C° subiscono forti stress anzi anche a temperature minori , ma questo secondo me alemno in natura vale solo per l'ubicazione del nido che di solito è in aree ombreggiate sui versanti freddi , ma sempre in natura non dico lo stesso per le operaie foraggiatrici che in estate con temperature superiori ai 30C° le vedo foraggiare numerose sull'asfalto anche molto caldo quindi ne deduco che le temperature alte temporaneamente le tollerano ma la colonia in se no, larve e regina evidentemente hanno bisogno di fresco .
Se vivi in un posto tanto caldo devi avere per forze una cantina o un condizionatore potente in casa
pena come ti hanno giustamente detto la distruzione graduale della colonia .
Altra cosa , se vuoi trasferirle o almeno incentivarle a farlo prova a mettere in provetta nuova un foglio di sughero dato che questa specie ama il legno , lo dice il nome stesso

Vero che con temperature superiori ai 30 C° subiscono forti stress anzi anche a temperature minori , ma questo secondo me alemno in natura vale solo per l'ubicazione del nido che di solito è in aree ombreggiate sui versanti freddi , ma sempre in natura non dico lo stesso per le operaie foraggiatrici che in estate con temperature superiori ai 30C° le vedo foraggiare numerose sull'asfalto anche molto caldo quindi ne deduco che le temperature alte temporaneamente le tollerano ma la colonia in se no, larve e regina evidentemente hanno bisogno di fresco .
Se vivi in un posto tanto caldo devi avere per forze una cantina o un condizionatore potente in casa

Altra cosa , se vuoi trasferirle o almeno incentivarle a farlo prova a mettere in provetta nuova un foglio di sughero dato che questa specie ama il legno , lo dice il nome stesso

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda
Disperazione totale.Hanno completamente snobbato la provetta nuova e durante la notte hanno preso la covata e si sono spostate tutte nell'arena in un angolo in superfice.Esiste un modo per farle rientrare pacificamente oppure posso prendere a poco a poco le operaie in alcune provette per trasferirle in una e molto delicatamente la regina?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Mah meglio che le lasci li dove sono , probabilmente la torba è umida e fresca e le fa stare a loro agio , te non bagnarla man mano che si seccherà la troveranno inospitale e torneranno in provetta , prova a foderarla con un foglio di legno o sughero potrebbe davvero aiutarle a decidersi e oscura anche tutta la provetta .
Se sono andate in arena vuol dire che sono sveglie , stressate ma sveglie quindi per adesso non le metterei di nuovo in ibernazione ma come soluzione le farei andare in diapausa molto prima del normale ad esempio ad inizio Agosto .
Se sono andate in arena vuol dire che sono sveglie , stressate ma sveglie quindi per adesso non le metterei di nuovo in ibernazione ma come soluzione le farei andare in diapausa molto prima del normale ad esempio ad inizio Agosto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda
Te l'avevo detto che c'era questo rischio. Comunque non fare niente perchè si rischia solo di fare guai con queste manovre. Va benissimo anche così. Vedrai che sposteranno frequentemente la covata in cerca del posto migliore e probabilmente il posto definitivo sarà la provetta nuova con acqua. Anche se non succede non fa niente. Basta che in arena la provetta con acqua ci sia. Come disse una volta il buon Dorylus: "Se una cosa va bene a loro va bene a tutti", cioè loro sanno meglio di te quando unas cosa è bene per loro. Se si sono messe autonomamente fuori vuol dire che gli sta bene 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
Cioè a me non dà fastidio che siano fuori,ci ero rimasto male perchè pensavo fosse una cosa negativa.Cmq hanno acqua e miele,ora provo a riprendermi la provetta e sistemarla meglio ma non ho idea di dove trovare il foglio di sughero
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
laguna ha scritto:Cioè a me non dà fastidio che siano fuori,ci ero rimasto male perchè pensavo fosse una cosa negativa.Cmq hanno acqua e miele,ora provo a riprendermi la provetta e sistemarla meglio ma non ho idea di dove trovare il foglio di sughero
Sì vendono, ma non c'è bisogno che lo compri per questa cosa. Prendi un tappo di sughero, un coltello seghettato, e affettalo sottile


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
Potrei usare un tappo di sughero di vino
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Certo, era proprio quello che intendevo O.o. Non ho mai visto una bottiglia di acqua minerale col turacciolo di sughero O.o. Quando sagomi il tappetino però cerca di scartare le superfici esterne bagnate di vino 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
Per farle rientrare in provetta puoi schermare la provetta nuova, togliere la vecchia e mettere tutto in frigo o meglio sul davanzale perchè c'è luce (se non è troppo freddo, cioè sotto 0°).
Per mantenere al fresco anche durante l'estate uso un metodo che mi ha dato buoni risultati ma ora sono al lavoro, ve lo posto in seguito, tanto ora non è il caso, visto le temperature, però l'ho collaudato quest'estate.

Per mantenere al fresco anche durante l'estate uso un metodo che mi ha dato buoni risultati ma ora sono al lavoro, ve lo posto in seguito, tanto ora non è il caso, visto le temperature, però l'ho collaudato quest'estate.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus ligniperda
Il foglio di sughero lo trovi nei centri di bricolage tipo Brico, Obi ecc.ecc si usa come isolante per le case. Logicamente devi comperare un pacco di fogli e poi gli altri li puoi sempre utilizzare per altro.
Ciao
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Camponotus ligniperda
Incomincio il trasloco nel nido di gesso che ho costruito.Le operaie incominciano a sondare i dintorni e la regina resta in attesa.Ecco la foto migliore che sono riuscito a fare

Si addentrano nei meandri

Dopo neanche 15 minuti la regina si trasferisce nella prima stanza del nido,molto tranquillamente,quindi credo che abbia trovato un habitat molto confortevole in confronto alla provetta,stabilendosi nella prima stanza dove tutt'ora alloggia.
Ho una curiosità,da un pò notavo che dietro la regina stavano 3 operaie,e aprendo la provetta sono uscite tutte meno che quelle e la regina, e solo quando quest'ultima è uscita si sono mosse anche loro.E' qualcosa di casuale o un comportamento ben preciso?

Si addentrano nei meandri

Dopo neanche 15 minuti la regina si trasferisce nella prima stanza del nido,molto tranquillamente,quindi credo che abbia trovato un habitat molto confortevole in confronto alla provetta,stabilendosi nella prima stanza dove tutt'ora alloggia.
Ho una curiosità,da un pò notavo che dietro la regina stavano 3 operaie,e aprendo la provetta sono uscite tutte meno che quelle e la regina, e solo quando quest'ultima è uscita si sono mosse anche loro.E' qualcosa di casuale o un comportamento ben preciso?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
A proposito disdegnano i moscerini
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti