Camponotus ligniperda - come iniziare
63 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
-Secondo me è meglio se le sposti però a me hanno detto che se ci sono una trentina di operaie le luci la televisione e cose simili le possono tollerare magari falle abituare alla luce o mettici una pellicola rossa(le formiche non vedono il rosso e applicando la pellicola si ottiene un filtro e loro credono di stare al buio)
-a questa domanda non so rispondere... cosa intendi per fasi giorno e notte?
-Ripeto per me è consigliabile spostarle ma sicuramente luca ti dirà cosa è meglio davvero
-Secondo me dovresti mettergli ogni 2\3 giorni un insettino e tenere sempre a loro disposizione un po di miele o zucchero di canna anche diluito con l' acqua va bene.
-a questa domanda non so rispondere... cosa intendi per fasi giorno e notte?
-Ripeto per me è consigliabile spostarle ma sicuramente luca ti dirà cosa è meglio davvero
-Secondo me dovresti mettergli ogni 2\3 giorni un insettino e tenere sempre a loro disposizione un po di miele o zucchero di canna anche diluito con l' acqua va bene.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
Cloud ha scritto:-a questa domanda non so rispondere... cosa intendi per fasi giorno e notte?
Intendevo che quando fuori fa buio le copro, così non risentono delle luci accese in casa e per loro è notte.
La mattina le scopro facendogli tornare il giorno.
Così, anche se stanno in cassa, gli alterno io le due fasi giorno/notte.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
Io cerco di abituare le colonie alla luce. Guarda come si comportano. Se mostrano nervosismo (corrono nella provetta, restano ammassate ecc...) allora mettile al buio ed aumenta le ore di luce pian piano.
Ma se le vedi in giro per l'arena, mangiano e non sembrano schizzate correndo ovunque, allora lasciale pure.
Le colonie cresciute in cattività si abituano quasi sempre....
Ma se le vedi in giro per l'arena, mangiano e non sembrano schizzate correndo ovunque, allora lasciale pure.

Le colonie cresciute in cattività si abituano quasi sempre....

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
Praticamente avevo tutti e due i comportamenti contemporaneamente.
La regina e le operaie più piccole stavano dentro, forse a sistemare, anche se dopo qualcuna timidamente è uscita.
Le 2 operaie più grandi si sono girate l'arena in lungo e in largo e hanno mangiato come scrofe.
La regina e le operaie più piccole stavano dentro, forse a sistemare, anche se dopo qualcuna timidamente è uscita.
Le 2 operaie più grandi si sono girate l'arena in lungo e in largo e hanno mangiato come scrofe.
Ultima modifica di Bl4cksheep il 04/05/2012, 12:06, modificato 1 volta in totale.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
Per il formicaio avevo in mente una cosa del genere
Un tassello 15x15, o 15x10, di legno scavato con vetro siliconato sopra.
Legno speso 2cm, così le stanze le scavo di 1 cm e ne resta un altro dietro.
2 sole stanze per iniziare.
L'uscita a sinistra porta all'arena, quella a destra alla provetta, ma nel caso la colonia dovesse aumentare, ci collego un altro tassello simile, con altre 2-3 stanze.
Dove ho scritto uova è perchè mi pare di aver letto che preferiscono degli spazi del genere (protetti sopra) dove mettere la covata. Quindi pensavo di dare quella forma alla stanza più in basso, riparata.
Che ne dite?
Ovviamente la forma delle stanze poi dipenderà da come vengono col dremel. Un conto e fare due linee al pc, un conto è scavare una tavoletta di legno!
Volendo potrei anche metterci due gancetti ed appenderlo al muro come quadretto!
Spoiler: mostra
Un tassello 15x15, o 15x10, di legno scavato con vetro siliconato sopra.
Legno speso 2cm, così le stanze le scavo di 1 cm e ne resta un altro dietro.
2 sole stanze per iniziare.
L'uscita a sinistra porta all'arena, quella a destra alla provetta, ma nel caso la colonia dovesse aumentare, ci collego un altro tassello simile, con altre 2-3 stanze.
Dove ho scritto uova è perchè mi pare di aver letto che preferiscono degli spazi del genere (protetti sopra) dove mettere la covata. Quindi pensavo di dare quella forma alla stanza più in basso, riparata.
Che ne dite?
Ovviamente la forma delle stanze poi dipenderà da come vengono col dremel. Un conto e fare due linee al pc, un conto è scavare una tavoletta di legno!

Volendo potrei anche metterci due gancetti ed appenderlo al muro come quadretto!

Ultima modifica di Bl4cksheep il 07/05/2012, 12:29, modificato 1 volta in totale.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
Ieri sera sembrava avessero smesso di scavare, stamattina invece hanno abbandonato la provetta e si sono interrate. Tra l'altro hanno costruito la stanzetta a ridosso del vetro, quindi riesco anche a vederle.
Cosa faccio però? Certo di farle tornare alla provetta o le lascio li e provo a farle spostare quando ho finito il formicaio??
Cosa faccio però? Certo di farle tornare alla provetta o le lascio li e provo a farle spostare quando ho finito il formicaio??
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
o cappero
prova ad aumentare l'umidità con un contagoccie come ha detto Luca, forse rientrano
speriamo 



-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
Ho provato a simulare un pò di pioggia col contagocce. Hanno chiuso la stanza in cui stavano e si sono spostati un pò, ma sempre sotto la terra.
Posso cominciare ad abbassare il livello della terra nelle zone lontane dalle gallerie? Continuo ad inumidire finchè non abbandonano la terra?
Ieri sera gli ho dato una zanzara ma non l'hanno toccata, le vedo un pò "apatiche".
Posso cominciare ad abbassare il livello della terra nelle zone lontane dalle gallerie? Continuo ad inumidire finchè non abbandonano la terra?
Ieri sera gli ho dato una zanzara ma non l'hanno toccata, le vedo un pò "apatiche".
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
Difficile che abbandonino la terra ameno che non siano proprio con l'acqua alla gola , per loro significa abbandonare un riparo sicuro ed esporsi ai pericoli esterni .
Sono formiche stressabili all'inizio, anche le mie sono state per molto tempo apatiche ma dopo che si ambientano vedrai che mangeranno di tutto però solo se hanno le larve da nutrire altrimenti non si schiodano per cacciare
Sono formiche stressabili all'inizio, anche le mie sono state per molto tempo apatiche ma dopo che si ambientano vedrai che mangeranno di tutto però solo se hanno le larve da nutrire altrimenti non si schiodano per cacciare
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
Per ora hanno delle uova. Fortuna hanno fatto la stanza sulla parete di vetro, ci ho messo uno straccio davanti così si sentono riparate, e lo apro ogni tanto per sbirciare.
Quindi non riuscirò mai a farle trasferire in un formicaio di legno!? :(
Quindi non riuscirò mai a farle trasferire in un formicaio di legno!? :(
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
Probabilmente con il legno a disposizione si trasferirebbero , al limite si potrà fare una forzatura però solo se la situazione in provetta degenera tipo formaione di muffe ecc...
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
Ho sfoderato il MACRO e fatto un pò di foto alle mie formichette.




Regina ed operaie sono MOLTO tranquille, a volte mi sembra anche troppo.


Forse ora le sposto in un'altra stanza perchè per il momento stanno in salotto ma tra televisione, cene, luce accesa/spenta potrebbero essere infastidite.

Mi sono accorto che nella terra si sta formando un pò di muffa. Cosa posso fare?
Intanto ho cominciato i lavori per il formicaio.
Ho comprato una punta fresa per il trapano e ho iniziato a scavare il legno secondo il disegno che avevo fatto.

Siccome col trapano è lunga ho deciso che prima conviene iniziare a scavare con uno scalpello, poi rifinire con la fresa. Il risultato dovrebbe essere buono.
Nel week end spero di arrivare ad un buon punto.
Poi arriverà il momento del trasloco e mi dovrò invetare qualcosa per convincerle a trascolare dalla buchetta che si sono fatte.
Consigli!?!?




Regina ed operaie sono MOLTO tranquille, a volte mi sembra anche troppo.


Forse ora le sposto in un'altra stanza perchè per il momento stanno in salotto ma tra televisione, cene, luce accesa/spenta potrebbero essere infastidite.

Mi sono accorto che nella terra si sta formando un pò di muffa. Cosa posso fare?
Intanto ho cominciato i lavori per il formicaio.
Ho comprato una punta fresa per il trapano e ho iniziato a scavare il legno secondo il disegno che avevo fatto.

Siccome col trapano è lunga ho deciso che prima conviene iniziare a scavare con uno scalpello, poi rifinire con la fresa. Il risultato dovrebbe essere buono.
Nel week end spero di arrivare ad un buon punto.
Poi arriverà il momento del trasloco e mi dovrò invetare qualcosa per convincerle a trascolare dalla buchetta che si sono fatte.
Consigli!?!?
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
Piccolo aggiornamento
Qualcosa di nero si comincia a vedere nelle uova più grandi


Qualcosa di nero si comincia a vedere nelle uova più grandi

Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
E' normale che un uovo solo sia molto più grande degli altri!?
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Camponotus ligniperda - come iniziare
Magari è un uovo che sta per diventare larva?
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
63 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti