TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).

Re: TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).

Messaggioda Luca.B » 24/04/2012, 10:19

Credo che più di questo tu non possa fare. :unsure:

Anche tra quelle che ho io ci sono 2-3 che ancora non hanno deposto. E anche loro sono molto agitate...

Da quello che ho osservato fino ad ora, c'è una certa soggettività alla questione stress da cattività. Quindi ci sono esemplari più stressati dall'essere mantenute in cattività e altre meno. Una possibilità è quella di metterla in un contenitore arena con un mini formicaio in legno. Una sola stanza piccola (deve starci si e no la regina). Il vetro di osservazione schermato (magari gli puoi mettere su un pezzo di legno da spostare per le osservazioni). Forse, così, si sentirà più a suo agio.

Certo, non è facile mantenerla umidificata... :unsure:

Ma direi che puoi ancora aspettare tranquillamente un mesetto e vedere se si tranquillizza... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).

Messaggioda tulindo » 24/04/2012, 10:50

Carina l'idea del formicaietto di legno, appena trovo un po' di sughero lo preparo. Per l'umidificazione penso di aver trovato la soluzione: la stanza sarà un corridoio che conterrà anche la provetta piena d'acqua col tappo sul bordo.
Farò sapere... per ora la lascio li dov'è... in fondo basta solo che non sia sterile... x il resto credo basti del tempo.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).

Messaggioda quercia » 24/04/2012, 11:04

anche la mie presunte C.fallax sono attive e bucherellone :wacko:
La colonia è in un'arena aperta e dopo aver visto la terza operaia che camminava sul bordo ignorando l'antifuga ho capito che gli mancava il lavoro di mandibole
per tenerle occupate e distrarle dalla fuga ho fornito una galla vergine (piena) che stanno svuotando da due giorni.
se stò in silenzio si sente il rumore delle mandibole :mror:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).

Messaggioda mayx » 24/04/2012, 16:14

Luca.B ha scritto:Credo che più di questo tu non possa fare. :unsure:

Anche tra quelle che ho io ci sono 2-3 che ancora non hanno deposto. E anche loro sono molto agitate...

Da quello che ho osservato fino ad ora, c'è una certa soggettività alla questione stress da cattività. Quindi ci sono esemplari più stressati dall'essere mantenute in cattività e altre meno. Una possibilità è quella di metterla in un contenitore arena con un mini formicaio in legno. Una sola stanza piccola (deve starci si e no la regina). Il vetro di osservazione schermato (magari gli puoi mettere su un pezzo di legno da spostare per le osservazioni). Forse, così, si sentirà più a suo agio.

Certo, non è facile mantenerla umidificata... :unsure:

Ma direi che puoi ancora aspettare tranquillamente un mesetto e vedere se si tranquillizza... :smile:

Luca, io il problema dell'umidificazione l'ho risolto per questi mini nidi! E se funziona!!! Nessun problema di condensa nemmeno a temperature alte, o di evaporazione. Facilissimo da ricaricare e poco invasivo. Ma voi non mi ascoltate :uhm: :winky:
La mi colonia di C. vagus è cresciuta cosi, gradendo molto la soluzione. È il sistema " provetta con baffo" sopra :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).

Messaggioda tulindo » 24/04/2012, 16:48

Provetta con baffo? Me lo ero perso... è quello che descrivi nel tuo diario, giusto?
Soluzione interessante... io però sto sperimentando con successo la soluzione descritta in questo mio post... vale per una provetta classica, in questo caso la metterò dentro il formicaio, mi basterà riempirla alla bisogna con una siringatina.

Come dice il saggio: Le vie della "perfetta" umidificazione sono infinite :lol: :lol:
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).

Messaggioda mayx » 24/04/2012, 16:57

proprio quella. La via della provetta e della siringa la uso da tempo. È pericolosissimo peró per rischio allagamento covate. Se vedi che esce fuori comunque...basta tirare con la siringa e si riaggiusta quasi tutto. Ma la provetta col baffo davvero ha un funzionamento incredibile!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).

Messaggioda tulindo » 24/04/2012, 17:06

Per il rischio di allagamento ho sentito... però ho visto che tutti bucano la provetta in caso di necessità, io mi sono portato avanti e l'ho bucata prima (punta da 1mm)... forse che partendo così è più stabile? Io ho messo il tappo di cotone e poi l'ho riempita dalla siringa.
L'altro vantaggio è che preparandola prima si può sempre tenere un paio di giorni prima di usarla in modo da vedere se tiene. Si hai ragione... si può sempre aspirare in emergenza.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).

Messaggioda Luca.B » 25/04/2012, 5:28

Tra i due metodi preferisco quello di mayx...mi sembra decisamente più sicuro. :unsure:

Ingegnoso direi...sicuramente lo collauderò per capirne pro e contro. :smile:

Me lo ero perso... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).

Messaggioda mayx » 25/04/2012, 10:59

Luca.B ha scritto:Tra i due metodi preferisco quello di mayx...mi sembra decisamente più sicuro. :unsure:

Ingegnoso direi...sicuramente lo collauderò per capirne pro e contro. :smile:

Me lo ero perso... :yellow:


Io l'ho dovuto sperimentare per la necessità di tenere piccolissimi nidi per le colonie in fondazione. Purtroppo odio nutrirle in provetta e credo che un ambiente più naturale faccia bene :)
L'importante è che la provetta sia chiusa con un tappo di plastica perché ovviamente non deve entrare aria che farebbe gocciolare l'acqua dal baffo. Non esistono problemi di condensa perché l'acqua è sopra al nido. Anche ne caso del tappetino riscaldante infatti la provetta è pur sempre sopra l nido. Lasciavo le mie vagus con il tappetino riscaldante e temperature molto alte ed ero sicuro che anche dopo 5 giorni le trovavo in piena salute e con la provetta mezza piena. Per cambiarla basta sollevarla, riempirla e riposizionarla. Al massimo quando fai il rabbocco, se sentono lo spiffero d'aria del buchetto dal quale entrava il "baffo" vi fanno capolino, ma senza stress. Ed il tutto ovviamente una volta ogni 2 settimane minimo se fai bene il baffo :)
Ti dirò, mi son trovato bene. Basta che si abbia l'accortezza di posizionare bene la provetta per non impedire la visuale dentro al nido, quindi meglio che il baffo scenda in un angolino magari! Prova e fammi sapere. Per qualsiasi domanda sono qui :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).

Messaggioda tulindo » 30/04/2012, 10:48

Luca.B ha scritto:Anche tra quelle che ho io ci sono 2-3 che ancora non hanno deposto. E anche loro sono molto agitate...

Quelle 2-3 di cui parli sono ancora nella stessa situazione oppure hanno iniziato a deporre? La mia è stabile... appena trovo un foglio di sughero le preparo un formicaietto. Penso così sarà più serena...
È proprio vero che anche le formiche nel loro piccolo si incaxxano ;)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).

Messaggioda marcopazzo » 12/05/2012, 14:47

strano,la mia invece stà costruendo un tappo sul tappo della provetta....!!!!!
marcopazzo
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 12 mag '12
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti