Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda baroque85 » 30/03/2012, 11:52

Un consiglio per tutti quelli che vorranno fare un formicaio simile al mio per colonie arboricole.

Se decidete di utilizzare un contenitore di questa forma, o un cilindro curvo qualsiasi, il problema più grande sarà quello di far combaciare la galla con la superficie del contenitore (che porta con se problemi quali l'estetica, visto che la colla potrà scolare dentro e fuori, e funzionali -si creeranno fessure non volute che condizioneranno sia voi che le formiche-)
A questo proposito, si potrebbe decidere, nella primissima fase, la posizone per le galle e segnarla con un pennarello all'esterno.
Si fodera poi l'interno con della carta vetrata fine e posizionandosi all'altezza del segno fatto, si inizia a grattare la galla, in modo che arriverà ad adattarsi perfettamente alla curvatura della parete
In questo modo si eviteranno inestetismi e la camera non presenterà fessure che potrebbero compromettere il funzionamento del formicaio (o almeno la vostra idea!)

Un altro piccolo consiglio è quello di utilizzare uno stecchino lungo per incollare la galla.
Visto che la colla scotta parecchio, si prende uno stecchino e si intinge la punta nella colla liquida.
Messo subito a contatto con il legno, nella parte esterna, si lascia freddare (qualche secondo) e poi si potrà capovolgere la galla tenendola comodamente con lo stecchino e si potrà proseguire passando la colla sul bordo della camera; poi, si incolla dove c'è il segno.
Niente sporco, niente ustioni, nessun problema! :win:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda Jacopo » 30/03/2012, 12:50

Non posso che farti i miei più sentiti complimenti, questo formicaio è fantastico!! :clap: :clap: :clap:

Un problema che ho riscontrato con le Temnothorax, ma non con le C. scutellaris, è che hanno preferito la superficie del contenitore rispetto al materiale legnoso dei gusci, e per questo stanno sempre tutte in verticale sul vetro, impedendo la vista dell'interno delle singole stanze...spero che queste C. truncatus non si comportino allo stesso modo, altrimenti è una bella rottura per l'osservatore. :uhm:
-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Jacopo
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 8 mar '12
Località: prov. Ancona
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda baroque85 » 30/03/2012, 13:11

Jacopo ha scritto:Non posso che farti i miei più sentiti complimenti, questo formicaio è fantastico!! :clap: :clap: :clap:

Un problema che ho riscontrato con le Temnothorax, ma non con le C. scutellaris, è che hanno preferito la superficie del contenitore rispetto al materiale legnoso dei gusci, e per questo stanno sempre tutte in verticale sul vetro, impedendo la vista dell'interno delle singole stanze...spero che queste C. truncatus non si comportino allo stesso modo, altrimenti è una bella rottura per l'osservatore. :uhm:


Guarda, la visibilità è quella che è, in quanto le formiche sono superammassate e nella parte più profonda della camera (senza flash o luce forte non si vede granché...anche se evito esposizioni prolungate di luce diretta, almeno per ora)
Questa specie non mi sembra assolutamente interessata alla parete, ma rimane invece sulla superficie del cecidio.

Per quanto riguarda le Temnothorax spp. io le ho ancora nella provetta, incapsulate con un "cappuccio" delle ghiande..non mi sembrano però interessate al vetro..al massimo usano il bordo "legno-vetro" per attaccare le larve
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda baroque85 » 09/04/2012, 16:00

Le formiche sembrano trovarsi veramente a loro agio in questo nido.
Sono decisamente "sporche" e lasciano cadere sul fondo dell'arena qualsiasi cosa le disturba nei "piani alti"
Ho pensato che questo sia un comportamento legato alla loro natura di formiche arboricole: resti di cibo, formiche morte, sporcizia varia viene semplicemente lasciata cadere sul sottobosco.
Una cosa molto curiosa è che hanno smembrato il batuffolino di cotone che tappava la provetta (che avevo lasciato nell'arena perchè pieno di uova) in piccolissimi filamenti e ci hanno tappezzato tutto il gesso e in parte, alcune sporgenze dei rametti che collegano le stanze con la base.
Il lavoro di sfilacciamento occupa sempre un 6 o 7 operaie

Immagine
By baroque85 at 2012-04-09

Immagine
By baroque85 at 2012-04-09

Ultimamente hanno iniziato a colonizzare una galla adiacente alla camera che avevano scelto all'inizio. Ora ci stazionano 4 o 5 operaie, mentre altre escono ed entrano portando della polvere di galla per tappare delle minifessure tra il legno e la parete del contenitore

Immagine
By baroque85 at 2012-04-09

Immagine
By baroque85 at 2012-04-09

Due foto per documentare la situazione all'interno della camera. Le formiche stanno benone e si nutrono con regolarità. Numerosi soldati ed operaie fungono da replete e rimangono sempre all'interno del nido; una decida di operaie esce per foraggiare.

Immagine
By baroque85 at 2012-04-09

Immagine
By baroque85 at 2012-04-09

Sono formiche sensibili alle vibrazioni: quando, con una siringa, lascio cadere alcune gocce di acqua sul batuffolo, c'è sempre una formica che esce dalla camera e si avvicina verso la fonte delle vibrazioni

Non riscontro la stressabilità che alcuni di voi riportano. Abitando nelle galle (almeno quelle come la colonia che ho trovato io) non dovrebbero essere abitute a scossoni anche forti, causati dal vento, pioggia e quant'altro?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda Luca.B » 09/04/2012, 16:03

Come sono belle ciccie.... :shocked:

Si vede sono stra seguite!!! :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda feyd » 09/04/2012, 17:34

Bellissime ed obbese, forse lasciano cadere le cose per pigrizzia :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda baroque85 » 09/04/2012, 17:59

@Luca.B, feyd

Belle panciute, avete ragione...ma, visto che sono mie ospiti, non sono forse queste cose che rendono orgoglioso il "padrone di casa"? :D

PS: ho appena provato a dare una briciola di pizza di pasqua (feyd dovrebbe conoscerla) e sembra gradiscano parecchio :wacko:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda feyd » 09/04/2012, 18:02

Quella cosa uccide, adesso diventeranno lunghe come le singularis :lol:


P.s. Domani ti vieni a fare una passeggiata a caccia di formiche?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda baroque85 » 10/04/2012, 9:17

feyd ha scritto:Quella cosa uccide, adesso diventeranno lunghe come le singularis :lol:


P.s. Domani ti vieni a fare una passeggiata a caccia di formiche?


Non ci sono in questi giorni! Sto cercando disperatamente di portarmi avanti con il lavoro così da poter venire ad Entomodena!!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda feyd » 10/04/2012, 11:52

baroque85 ha scritto:
feyd ha scritto:Quella cosa uccide, adesso diventeranno lunghe come le singularis :lol:


P.s. Domani ti vieni a fare una passeggiata a caccia di formiche?


Non ci sono in questi giorni! Sto cercando disperatamente di portarmi avanti con il lavoro così da poter venire ad Entomodena!!


ok allora lavora che cosi sabato saliamo in macchina assieme, non mi fate fare il viaggio in solitaria :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda baroque85 » 25/04/2012, 10:15

24/04/2012

Inspiegabilmente, mi sono accorto che la mia colonietta di Camponotus truncatus ha deciso di trasferirsi in un'altra galla.
La cosa che mi ha fatto veramente piacere è che si vedono chiaramente un bel gruzzoletto di uova e larve (cosa che nella prima galla non riuscivo a vedere e che mi aveva un po' preoccupato)

Immagine
By baroque85 at 2012-04-25

Immagine
By baroque85 at 2012-04-25

hanno scelto la galla più brutta, dove c'è più colla..ma tant'è

La vecchia galla invece ospita ancora una metà della colonietta

Immagine
By baroque85 at 2012-04-25

la cosa che mi dispiace è che, stanto fuori tutto il giorno, non ho potuto assistere al trasferimento
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda alex71 » 03/07/2012, 22:01

Ciao



Oggi ho visto il tuo nido e mi sembra fatto molto bene così ho pensato di imitarlo per la mia colonia di Crematogaster scutellaris a cui il nido di gesso proprio non piace. volevo chiederti se è meglio fare sotto il pavimento di gesso una camera di umidificazione per aggiungere l'acqua oppure non cè bisogno per la mia specie e basta semplicemente una provetta sempre piena d'acuqua. tanto a casa mia l'umidità non scende mai sotto i 35-40% minimo. Io logicamente non userò le galle ma bensì le noci

Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda baroque85 » 15/07/2012, 17:21

alex71 ha scritto:Ciao



Oggi ho visto il tuo nido e mi sembra fatto molto bene così ho pensato di imitarlo per la mia colonia di Crematogaster scutellaris a cui il nido di gesso proprio non piace. volevo chiederti se è meglio fare sotto il pavimento di gesso una camera di umidificazione per aggiungere l'acqua oppure non cè bisogno per la mia specie e basta semplicemente una provetta sempre piena d'acuqua. tanto a casa mia l'umidità non scende mai sotto i 35-40% minimo. Io logicamente non userò le galle ma bensì le noci

Ciao

Ciao
scusa il ritardo nel risponderti, ma ho visto solo ora il messaggio. Le Crematogaster scutellaris non amano l'umdità eccessiva, quindi credo che puoi fare a meno della camera di umidificazione .
Non ho esperienza con questa specie (la mia regina ha solo poche operaie), magari ti conviene chiedere agli utenti più esperti :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda winny88 » 17/07/2012, 15:17

Baroque, non ho parole, un vero capolavoro. Complimenti!!! Sicuramente funzionale e anche esteticamente notevole. Sembra una di quelle preparazioni che si acquistano come soprammobili. L'unica cosa che io avrei fatto diversa è che non avrei tagliato le galle perfettamente a metà, ma appena appena oltre lasciando tipo 3/5 di galla intatta. Ovviamente senza esagerare altrimenti si crea uno spazio dietro il quale non si riesce a vedere. Lasciando più galla credo che si facciano 2 cose buone: si aumenta lo spazio della stanza senza compromettere "l'intimità" che ricerca questa specie e si aumenterebbe la capacità contenitiva del pavimento per contenere, per esempio, meglio la covata.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus (DIARIO di baroque85)

Messaggioda baroque85 » 17/07/2012, 16:48

Ti ringrazio.
Questa specie, pur essendo una Camponotus sp. è insolitamente statica, abbastanza snervante :wacko: .
Le colonie sono formate da poche centinaia di elementi e mi sono trovato bene anche con la mezza galla (in questo modo, visto che ne avevo poche a portata di mano, ho potuto sfruttarle per due camere :winky: )
Inoltre, le formiche sembrano apprezzare particolarmente la plastica, e ci attaccano le uova; man mano che si sviluppano, vengono adagiate sul fondo.
Se fornissi camere che si abbassano, poi rischierei di vedere meno gli sviluppi della covata

Ecco una foto (orrenda, scusatemi) di quello che potete sbirciare dentro una galla. Devo dire che lo zampettare e la polvere varia hanno sporcate il vetro, quindi si vede male..ma dietro potete vedere vagamente i gastri belli gonfi delel operaie ;)
Caratteristiche le uova insolitamente allungate e filiformi
Immagine
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti