[Diario]Camponotus vagus

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda zambon » 09/03/2012, 23:44

feyd ha scritto:ho cambiato l'arena da una misera scatoletta mezza spoglia ad un fauna box beh decorato, forse o esagerato con il substrato di ghiaietta per acquari di varia misura e c'è il rischio ci scavino e vi si trasferiscano, ma confido che non piaccia loro il contatto con i sassi.
si sono quasi del tutto sigillate chiudendo l'accesso al tubo di collegamento con i sassolini ma hanno esplorato tutto per benino.

Hai fatto bene :clap: , arena piacevole = piacevole osservazione, ;) anche se ti è scappata la mano con il ghiaino :lol: io non mi preoccuperei, è talmente instabile che li sotto non ce le vedo proprio.
Ha mi sono riletto il topic, bella colonia. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 11/03/2012, 16:28

allora in arena le operaie sono diminuite molto ma continuano a girare, probabilmente devono prendervi confidenza, ma l'osservazione è infinitamente più piacevole.



ed indovinate un po, oggi prima deposizione dell'anno nuovo, la regina sta sfornando un bell'ovetto proprio in questo momento :love2: :love2: :love2:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 24/03/2012, 10:07

la covata cresce in modo pauroso e le larve hanno già raggiunto dimensioni importanti, prevedo la nascita di un buon numero di formiconi neri :love2:

le fetenti però data la loro stazza stanno portando zozzeria varia, anche sassolini, sull'antifuga quindi entro breve dovrò risistemarlo se non voglio avere vagus in giro per casa
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 24/03/2012, 12:28

Da inizio anno le mie sono più che raddoppiate. O meglio, dall'ibernazione ne sono nate 6!!! Erano solo in 4! E ce ne sono già altre 4 pronte a nascere, più altra covata. Do da mangiare ogni giorno!
Sono la specie più bella che abbia fino ad ora osservato. Ed io che ero fissato con le Messor Capitatus.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 24/03/2012, 12:30

ahaha vedrai come aumenteranno quest'anno sopratutto con le temperature di casa tua :lol:

della covata presente non vi sono ancora bozzoli da me ma diamine se crescono :shocked:


vedrai quando ti nasceranno le major quanto sarai contento :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 24/03/2012, 12:33

Feyd, a quante operae circa nascono le major? E le "medie", per così dire?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 24/03/2012, 13:15

allora ora ho più di 100operaie e la prima major è nata sul centinaio, medie nessuna o quasi solo minor un po più grosse.
ma anche la major non è cosi major ahahahahah

diciamo che non c'è ancora una vera e propria divisione in 3 caste giusto un operaia molto più grande delle altre
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda GianniBert » 24/03/2012, 13:47

Non c'è una crescita divisa in vere e proprie caste, ma un aumento della stazza delle operaie man mano che la colonia aumenta di numero.
Sebbene la mia abbia superato da tempo la barriera delle 1000, in realtà in non ho ancora visto soldati veramente impressionanti come quelli incontrati in natura nei nidi maturi.
Però dalle 100 in su, come testimoni tu, cominciano a essere generate operaie con una struttura decisamente più "mascolina”, con torace allargato e capo robusto. Al principio vengono usate soprattutto come replete.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 24/03/2012, 13:59

Gianniio pero ho un esemplare decisamente piu grosso delle altre operaie e non ci sono vere vie di mezzo.

Peccato non riuscire a fare foto come si deve per i cnfronti.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda GianniBert » 24/03/2012, 15:05

Bisognerebbe misurarle davvero, ma non è facile... le più grosse sono dentro il nido e si muovono... ci ho provato!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 24/03/2012, 16:31

infatti il problema è tutto li, quella più grande si trova sempre in qualche punto del nido impossibile da fotografare come si deve....
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 24/03/2012, 16:41

Gianni, io ho invece paradossalmente riscontrato una cosa strana. Le operaie che mi sono nate dopo l'ibernazione, le prime dopo le 4 originarie, sembrano leggermente più piccole delle altre. Quasi come se la colonia (che è stata un po' sballottata nella sua storia, diciamo) stia per "ricominciare da zero).
Inoltre, permettimi, credo anche che il processo di crescita non si interrompa del tutto al momento dello sfarfallamento. Anche se la chitina ormai è rigida, a mio avviso il processo cellulare ha un ulteriore ed ultima fase di assestamento. Ho notato che quando sono nate erano davvero minuscole ed ora invece sono "quasi" alla pari delle altre 4 che le precedevano. E non si tratta del gastro che ovviamente alla nascita è piccolo e vuoto. Può darsi che mi sbagli certamente, ma l'impressione è stata netta.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda GianniBert » 25/03/2012, 14:06

E' una impressione ottica. Le formiche non crescono più dopo la metamorfosi. Il colore e il movimento ingannano l'occhio.
Aggiungerei (ma è solo un'ipotesi) che la tua colonia di una anno (per forza di cose deve essere stata raccolta ad aprile scorso) è stata ritardata, o ha avuto problemi durante l'estate scorsa. Una colonia cresciuta normalmente, supera le 50 operaie alla fine della prima estate.
Questo ritardo può aver influito sui tempi di deposizione, crescita e sviluppo delle operaie.
Le temperature possono influire su velocità di crescita, mentre l'alimentazione influisce anche sulle dimensioni delle larve, e quindi delle operaie.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 25/03/2012, 15:55

Si conosco la provenienza ed hanno passato tutta l'estate passata o quasi in un luogo abbastanza fresco e con poche attenzioni, quindi poco cibo.

Penso sia abbastanza normale che sianopiccine le operaie, ma vedrai che aumenteranno piu del solito in questa estate.

Le mie ancora niente ozzoli ma continuano a far crescere le larve.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 25/03/2012, 16:34

Non discuto, sarà stata una illusione ottica allora. Sarà stato il gastro minuscolo alla nascita o il fatto che fossero quasi "ranicchiate" all'inizio ad ingannarmi.
Purtroppo la colonia come dice feyd è stata un po' "rallentata" nel primo anno. Per fortuna adesso è in crescita. Piccolo mucchietto di uova, larve, bozzoli. Siam saliti da 4 ad 11. Di strada davanti e n'è molta, ma la pazienza è una virtù!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti