Camponotus cruentatus

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda LUomoNero » 31/10/2011, 21:52

La regina non so da dove proviene. E' quello che ho chiesto al venditore, ma ancora non ha risposto alla mia mail. Misura 1,6-1,7 cm. Le operaie, invece, sui 6 mm :happy:
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda Filobass » 31/10/2011, 23:10

LUomoNero ha scritto:E' quello che ho chiesto al venditore.

E il venditore chi sarebbe :yellow: ?
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda LUomoNero » 31/10/2011, 23:20

Simone Santini :happy: Dovrebbero essere spagnole.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda LUomoNero » 04/11/2011, 10:17

Buongiorno a tutti. Ho deciso di mettere la mia neocolonia in ibernazione, dal momento che non si alimentano e non alimentano neanche le larve. Solo ieri ho visto la regina nutrita dalla solita (e unica) operaia che di tanto in tanto esce a fare perlustrazioni. Al momento la temperatura in stanza è di 18,6 °C. Le porterò in una stanza più fredda dove in queste notti si scende sui 16°C e in pieno inverno non si dovrebbe scendere sotto i 10°C.
Durante l'ibernazione è consigliabile alimentarle con proteine o carboidrati? Io opterei per la seconda (goccia di miele diluito), dal momento che non avranno un granchè da fare, e visto che la camola che gli ho dato non l'hanno presa minimamente in considerazione :yellow:
Aspetto comunque conferma dai più esperti :winky:
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda ParroccheTTo » 04/11/2011, 16:38

Per una corretta ibernazione la colonia deve stare sopra i 10°, essendo una specie dei climi caldi. Ponile nel frigo nel ripiano più alto e al termine di ogni settimana le sposti di un "livello" inferiore: in questo modo avviene un passaggio graduale. Le mie C. herculeanus, specie montana, ora sono a 7° gradi (che è comunque poco), ma le ho fatte stare a 15° - 13° - 9°.

Per l'alimentazione, di solito si alimenta la colonia abbondantemente (non con cibo proteico, se tanto le larve non vengono portate avanti) e poi si lascia due tre giorni a digiuno. Dopodiche è pronta per essere ibernata.
Ultima modifica di ParroccheTTo il 04/11/2011, 22:18, modificato 1 volta in totale.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda feyd » 04/11/2011, 16:41

parrochetto ti sei informato specificatamente per le cruentatus?
io si in quanto le ho e l'ibernazione è specificato che non deve andare sotto i 10 gradi, sono formiche che non gradiscono il freddo in quanto prevalentemente spagnole e delle zone caldee miti
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda Julius62 » 04/11/2011, 17:01

Belle le C. cruentas :shocked: ! Le operaie somigliano un pò alle mie Aphaenogaster spinosa :)
Ultima modifica di Julius62 il 04/11/2011, 17:14, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda LUomoNero » 04/11/2011, 17:11

Su Antstore, nelle Faq, per quanto riguarda l''ibernazione, scrivono che le formiche del sud Europa (e le C. cruentatus sono originarie della Spagna) necessitano di un'ibernazione non molto pesante da dicembre a febbraio. Al momento le mie sono praticamente ferme, tranne un'operaia che sta spesso in giro. Non hanno toccato quasi nulla di quello che ho messo in arena. Non so se per il viaggio o se per la temperatura (al momento il termometro segna 19,6°C). Mi conviene aumentare gradualmente la temperatura fino a dicembre e poi farle ibernare fino a febbraio o le mando in ibernazione da ora?
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda feyd » 04/11/2011, 17:14

credo sia meglio mandarle in ibernazione da ora, il trasporto deve averle fatte andare in ibernazione prima del solito quindi considerando che siamo a novembre puoi svegliarle a gennaio\febbraio, le mie invece sono ancora attive ed hanno ancora uova in sviluppo
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda LUomoNero » 04/11/2011, 17:18

Era quello che pensavo anche io. Anche perchè far risalire la temperatura e poi farla scendere a dicembre sarebbe molto più stressante, visto che non stanno neanche alimentando le larve. Uno sbalzo termico di 2-3 gradi può essere sopportato bene dalle formiche? Dovrebbero passare dai 19,6 di ora ai 16,6 (notturni) della stanza in cui vorrei metterle.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda feyd » 04/11/2011, 17:20

sisi nn è nessun problema per loro uno sbalzo cosi contenuto ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda LUomoNero » 04/11/2011, 17:23

Feyd santo subito :lol:
Domanda generica: in ibernazione, e dal momento che non stanno praticamente mangiando, il cibo va tolto dall'arena? Lascio solo l'acqua? O è preferibile mettere del miele o degli insetti ogni 1-2 settimane?
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda ParroccheTTo » 04/11/2011, 18:40

Ho letto da altre parti, e avete ragionissima! Ho ipotizzato la C. cruentatus come una formica autoctona.

PS: Sarebbe possibile editare il mio messaggio? Non vorrei che un neofita prendesse la mia gaffe come una cosa veritiera!

Immagine
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda LUomoNero » 04/11/2011, 18:44

Credo che tu stesso possa modificare il messaggio (il tasto "modifica" si trova in altro a destra del tuo post).
Sai dirmi se durante l'ibernazione non è necessario tenere in arena alcun cibo o solo acqua e/o miele diluito?
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Camponotus cruentatus

Messaggioda GianniBert » 04/11/2011, 19:11

L'unica cosa che bisogna curare durante la fase ibernazione (di qualsiasi tipo) è che non manchi mai a portata delle formiche una fonte minima di umidità. L'ambiente non deve mai risultare assolutamente secco, soprattutto per lunghi periodi, oppure deve sempre essere a disposizione una fonte per bere (classica provetta con acqua bloccata da cotone).
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4503
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti