Camponotus ligniperda

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda zambon » 06/06/2012, 0:51

Breve aggiornamento fotografico:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

:smile:

11-06-2012
Prima nascita dell'anno:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Milos » 06/06/2012, 6:12

Complimenti Zambon! Sono belle! Le conosco dalla Slovacchia, ma non mi hanno mai attirato appunto per l'ibernazione richiesta. Mi diverto sempre leggendo d'inverno il forum slovacco sulle formiche: quasi nessun messaggio e se sì, sono delle lamentele, perché tutte le formiche stanno nel frigo e non possono studiarle!!! :lol:

Comunque, lo so che d'estate sono parecchio attive, allora goditele e continua a farci aggiornamenti.
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda zambon » 06/06/2012, 12:13

L'unica pecca, se così si può dire, è che necessitano di lunga ibernazione, per il resto sono molto belle e una volta abituate non sono stressabili, quando le alimento con il miele mangiano dallo stussicadenti ancora prima che lo appoggi sulla parete della provetta, idem con le camole o le mosche, per gioco metto il pezzetto sul mio dito mignolo e lo infilo nella provetta, loro con tutta calme salgono sul dito e se lo trascinano vicino alla covata; è da un po che ho la senzazione che quando muovo la provetta si agitano più perchè viene associato al cibo che per stress. :unsure: :yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Cloud » 06/06/2012, 12:41

Si anche io ho riscontrato che quando somministro il cibo e produco vibrazioni le esploratrici escono non per le vibrazioni ma poerche le associano al cibo,questo accade nella mia colonietta di 6 operaie di C.vagus
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Bl4cksheep » 06/06/2012, 13:26

Ma quanto mangiano le vostre?

Ho dato loro un pò di miele ma lo spizzicano raramente ed hanno una zanzara da una settimana, intatta.

Io ho notato che quando mi avvicino per sbirciare o accendo la luce nella stanza in cui sono non si stressano troppo.
Restano nella provetta a farsi i cavoli loro. Ce n'è giusto una che va in giro più frequentemente delle altre.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda zambon » 06/06/2012, 16:52

Quanto mangiano dipende dalla covata, con larve (nel mio caso 6) una goccia di miele (non la punta di uno stuzzicadente ma goccia) e una camola a settimana, ora che hanno solo pupe gli do le teste delle camole e la solita goccia di miele. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda zambon » 01/09/2012, 17:38

Giobbe 4:13

Tra i pensieri delle visioni notturne,
quando un sonno profondo cade sui mortali,

Ibernate!
:zzz:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda tulindo » 01/09/2012, 22:13

Di già?!?!? Ma non è un po' prestino?
La scheda di allevamento parla di ibernazione da ottobre a marzo. :unsure:
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda winny88 » 01/09/2012, 22:22

Non prendete in giro zambon solo perchè nel tempo libero si legge la Bibbia :lol: . Risposte contenenti il fatto che la mia firma è anche quella un proverbio biblico saranno duramente perseguite da me U_u :lolz: . Zambon, comunque a volte sei davvero criptico ed ermetico O.o'
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Lasius » 01/09/2012, 23:13

Bhé, anche io le ho ibernate.
La covata era ferma e non si nutrivano con molto interesse, quindi ho pensato che fosse necessaria l'ibernazione.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sp. (ormai chiuso);
Diario Camponotus vagus (purtroppo chiuso anche questo);
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 242
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 02/09/2012, 15:05

ciao



anched io ho una colonia di C. ligniperda che ormai hanno larve che non si accrescono per il caldo, forse è meglio che già le iberno anche se adesso la Temperatura in casa è calata a 26 C°. secondo voi èmeglio che le metto in basso nel frigo come ho sentito dire da qualcuno?



ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda zambon » 03/09/2012, 0:41

winny88 ha scritto:Non prendete in giro zambon solo perchè nel tempo libero si legge la Bibbia :lol: . Risposte contenenti il fatto che la mia firma è anche quella un proverbio biblico saranno duramente perseguite da me U_u :lolz: . Zambon, comunque a volte sei davvero criptico ed ermetico O.o'


:lol: :lol: :lol:
E' sempre una lettura interessante a parte che uno creda oppure no.
E' vero sono spesso ermetico, il tempo mi frega, ho impegni lavorativi che mi occupano fino a 10-12 ore al giorno e spesso non riesco ad essere esaustivo, ogni messaggio che posto, anche il più breve ci metto spesso una mezzora, vengo in continuazione interrotto e diventa difficile riprendere il discorso dove lo avevo lasciato e a volte, hai me sono costretto a rinunciare a rispondere, spero che questa situazione cambi ma... (criptico). :lol: :lol: :lol:
Tornando alla colonietta delle mie Camponotus ligniperda, sono loro che hanno deciso di chiudere la stagione, le replete erano belle piene e la regina ha fatto il suo dovere, 20 operaie per quest'estate sono abbastanza e non frequentavano più l'arena.
Fino a marzo se ne staranno in frigo così sfrutto anche le temperature fresche della primavera visto che hanno subito un'estate torrida a una media di 32-34 gradi.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti