Allevamento Camponotus nylanderi

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda tamiss » 18/06/2015, 1:15

Ho già fatto, domani mattina vedo se si è sppstata nell'altra. (Speriamo in bene)
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda iComix » 20/06/2015, 19:01

Dato che non è un aggiornamento importantissimo lo posto qui, la mia colonia ha superato i 30 bozzoli ed ha la costanza delle 50/60 uova perchè piano piano stanno spuntando le piccole larve :yellow:
temperatura costante tra i 22°/24° gradi
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda yurj » 21/06/2015, 11:40

Ho trovato oggi il primo bozzolo, 14 giorni dopo la comparsa della prima larva; le altre due larve non dovrebbero essere lontane dall'inizio della metamorfosi. Temperatura media di circa 25 gradi.
Inoltre la regina ha ripreso a deporre: alle 5 uova rimaste dalle prima deposizione ora se ne sono aggiunte 2.

Colgo l'occasione di questo aggiornamento per porre una domanda: da qualche giorno nella provetta c'è una specie di pallina grumosa di un particolare color roseo con la quale la regina armeggia spesso spostandola qua e la! La tiene in mezzo alla covata insieme a uova e larve. Cosa può essere?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda vale » 21/06/2015, 14:52

yurj ha scritto:Colgo l'occasione di questo aggiornamento per porre una domanda: da qualche giorno nella provetta c'è una specie di pallina grumosa di un particolare color roseo con la quale la regina armeggia spesso spostandola qua e la! La tiene in mezzo alla covata insieme a uova e larve. Cosa può essere?

Le ho notate anchio...non saprei, che siano riserve alimentari?
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda yurj » 22/06/2015, 9:25

Non ne ho idea...
Oggi torno con nuovo quesito, stamattina ho trovato il bozzolo allontanato da uova e larve posizionato contro il tappo di cotone; come mai? Ci sono problemi?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda ludomali » 22/06/2015, 10:24

Probabilmente l'ha posizionato in un posto più asciutto e sicuramente sa quello che sta facendo.
Anche la mia aveva spostato i bozzoli, non preoccuparti ;)

Ne approfitto per rendervi noti di un comportamento: la regina da quando ha 4 operaie sta in verticale sul cotone, come avevo letto in un diario, credo quello di Gianni. Probabilmente ha aspettato che le operaie fossero tutte operative, infatti prima accudiva la covata e stava in posizione orizzontale, invece adesso non fa niente e lascia il lavoro alle operaie.
Noto sempre un'operaia sul tappo d'entrata che sta li tutto il tempo: inizio a darle qualcosa? Io volevo aspettare fino alla nascita di tutte quante le operaie prima di somministrare qualcosina. Forse vogliono fare solo due passi :lol:

ludomali
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda feyd » 22/06/2015, 10:44

Vai dai una microgoccia di miele ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda yurj » 25/06/2015, 12:52

Sono tre giorni che le regina si occupa solo di larve e uova, ma non si interessa minimamente del bozzolo messo sotto il cotone del tappo dietro di lei. Ancora tutto regolare o non bene?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda yurj » 29/06/2015, 8:45

La regina in un momento di follia ha rimangiato le due grosse larve e fatto a pezzi il bozzolo, ora rimangono solo 6-7 uova. Che faccio?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda vale » 01/07/2015, 14:29

aggiornamento:
quella più avanti..che è anche la più bella avendo un gastro nero con una parte arancione ben visibile e con contorni ben definiti(posterò una foto) ha 7 bozzoli, una decina di altri elementi di covata tra cui grosse larve in procinto di impuparsi e quello che mi sorprende di più è che ha ancora il gastro più dilatato rispetto ad altre.
Quella più lenta ha 2-3 bozzoli e 3-4 larve con un gastro abbastanza contratto.
Le altre 2 sono intermedie tra la prima e l'ultima.
Credo che manchi pochissimo alla prima operaia della più veloce, forse anche oggi potrà sfarfallare :)
Per non averle riscaldate mi sembra comunque un ottimo risultato.
Ciò che ritengo impressionante è che non mangiano da 9 mesi, infatti in 2 hanno il gastro contrattissimo(aspetto comunque lo sfarfallamento delle prime operaie), altre 2 hanno una gastro che definirei normale, nè contratto ne dilatato.
Le vostre come procedono? sono curioso di sapere quelle di winny come vanno :)
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda GianniBert » 01/07/2015, 14:36

vale ha scritto:... Per non averle riscaldate mi sembra comunque un ottimo risultato.
Ciò che ritengo impressionante è che non mangiano da 9 mesi, infatti in 2 hanno il gastro contrattissimo(aspetto comunque lo sfarfallamento delle prime operaie), altre 2 hanno una gastro che definirei normale, nè contratto ne dilatato...


Queste formiche all'apparenza senza "carattere” continuano a sorprendere anche me!
Per quanto le osservo, non sembrano patire mai la fame... probabilmente sfruttando capacità di trattenere riserve che si manifestano già nelle regine.
Probabile che riescano a proliferare in territori ostili proprio grazie a queste capacità che suppliscono aggressività e intraprendenza...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda ludomali » 01/07/2015, 15:07

Le mie hanno tutte il gastro molto dilatato: per ora ho dato una minuscola gocciolina di miele e un pezzetto di camola, molto gradita, non ne hanno lasciato quasi traccia...
Credo che questa quantità di cibo le possa assicurare una lunga autonomia, anche se sono presenti molteplici larve, 8 operaie e ovviamente sua maestà.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda yurj » 01/07/2015, 18:05

Evidentemente la mia è l'unica che sembra stia fallendo nella fondazione?! Dopo essersi rimangiata l'unico bozzolo e le due grosse larve continua ad accudire la 7-8 uova, chissà se riuscirà nell'IMPRESA!
In confronto a lei una delle due C. ligniperda sembra una Ferrari, dato che ha 8 larve, delle quali 3 molto grosse dopo quasi un mese dalla cattura.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda Cyll » 01/07/2015, 20:22

Tranquillo anche la mia è già la terza volta che fa 2-3 larve e poi se le rimangia. Nonostante ciò ha sempre almeno 8 uova. Pazienza :zzz:
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda filomeno » 06/07/2015, 11:01

Ho sempre avuto il sospetto che le Camponotus nylanderi fossero poliginiche o comunque non monoginiche,per questo lo scorso ottobre ho messo due regine a fondare...oggi o per lo meno 3 giorni fa si sono raccolti i primi frutti.
Per ora posto una foto poi magari approfondisco in un diario o nel diario già creato....comunque ora potete levare quel monoginica dalla scheda ; ) .
Allegati
IMG_20150706_104815.jpg
Nella foto non eccezionale si possono distinguere due regine e 3 operaie...e anche se non si vede bene ci assicuro che la covata é impressionante
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti