DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda tulindo » 29/08/2012, 11:23

Cosa usi come antifuga?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 29/08/2012, 11:51

Vaselina e olio di vaselina in un composto più o meno denso. forse scappano perchè è troppo densa la quantità spalmata? ho provato a dare un altro strato e tirarla per bene e sembra che ci scivolino sopra e poi cadono... forse è quello il problema?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda tulindo » 29/08/2012, 12:04

La ricetta che ho visto andare per la maggiore è olio di vaselina + olio per macchine da cucire ( 50-50). Esce fuori una poltiglia abbastanza liquida.
Per me questo composto, sopratutto se spalmato in un bordino verticale ( quindi a testa in giù per le formiche ) è sicuro.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 18/09/2012, 20:00

Alma ha una crescita della colonia mooooolto lenta. posso contare (uova a parte) 12 operaie combattivissime! davvero molto combattive.

FOTO: http://marioamelio.blogspot.it/2012/09/crescita-lenta-per-alma.html
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 01/10/2012, 11:23

Ciao Ragazzi, nulla da segnalare per questa colonia. è normale che vada moooooolto a rilento la cosa? ha 12 operaie e un po' di uova che però sembrano crescere moooooolto lentamente... da cosa può dipendere?

Temperatura attuale: Circa 30°C.
Acqua presente in provetta + altra provetta di sicurezza
Alimentazione a base di mosche e un po' di frutta.

è normale questa lentezza? :S

Grazie
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda GianniBert » 01/10/2012, 11:31

Quest'anno le colonie iniziali della specie sembrano essere segnate da una lentezza maggiore di quelle degli anni precedenti, anche la mia aveva solo 5-6 operaie a inizi agosto, però adesso si è portata a circa 35, con una bella covata.
No, di solito sono molto veloci a partire, ma accelerano soprattutto il secondo anno.
In ogni caso basta che la regina vada in diapausa invernale con qualche operaia, e ben nutrita. Si riprenderà presto a marzo, e lì dovrebbe deporre velocemente.
Non tutte le regine e le annate sono esplosive, potrebbe essere anche un limite oggettivo di questa regina.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 01/10/2012, 12:07

Capito, Grazie Gianni! La diapausa non è obbligatoria per le C. vagus, no?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda GianniBert » 01/10/2012, 12:15

Invece sì.
Puoi tenerle al caldo, ma non faranno altre deposizioni, e non saranno attive fino a primavera; magari prestissimo, a fine febbraio, ma saranno inattive, magari nemmeno mangeranno.

Sarebbe, mio parere, preferibile, tenerle al fresco tutto l'inverno.
Consumano meno e a primavera partono meglio.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 01/10/2012, 13:07

e come devo fare per il cibo? ma soprattutto dove metterle per lasciarle in pace? deve essere un luogo silenzioso e buio o va bene anche un magazzino dove però c'è caos e luce a volte?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda GianniBert » 01/10/2012, 14:07

Importante che vadano a riposo con acqua e il gastro pieno.
Luce e vibrazioni non sembrano infastidirle, ma perché negare oscurità, fresco e silenzio?
Se ne hai la possibilità...

Ma l'importante è evitare rischiose disidratazioni.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 01/10/2012, 17:23

mmmh.... posso mettere molto cibo nell'arena per nutrirle, così come molta acqua per idratarle. però la tranquillità è difficile perché l'unico posto più freddo è il magazzino dove lavoro ogni tanto :(
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 29/10/2012, 21:09

Ragazzi, mi trovo in una situazione abbastanza scomoda, se non scomodissima.
In pratica, le mie operaie non mangiano! la regina fa uova ma poi mi pare che se le rimangi. come se non bastasse le operaie muoiono pian piano (ora ne ho 9). ho messo un po' di prosciutto cotto e non lo mangiano, un po' di mortadella a pezzo e non la mangiano, una castagna e niente, un acino di uva e niente, un po' di mela e niente, miele e niente e così con altri cibi comprese le mosche. Che posso fare? purtroppo non posso fornire loro delle camole perché devo far crescere la nuova generazione a causa della prematura morte degli adulti; quindi vorrei farle crescere per far si che si riproducano. la dieta bhaktar ora non posso farla perchè non ho il multivitaminico... sto entrando in panico poverine :( mi potete aiutare? :)

DreaMsteR
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda winny88 » 29/10/2012, 21:27

Il genere Camponotus è difficile proprio per questo: sono frequentissime le morie tra le prime generazioni ed il collasso della colonia e di solito questa cosa (almeno con le colonie che ho perso io tutte di Myrmentoma) una volta iniziata è inarrestabile nonostante si prendano provvedimenti. Non voglio scoraggiarti nè tirartela, solo avvertirti: potresti anche perderle.

Ovviamente si cerca sempre di fare il possibile. La prima cosa che male non può fare è cambiare la provetta (credo che le tieni lì) per provare ad eliminare patogeni ed inquinanti. Il fatto delle uova periodicamente deposte e rimangiate è sempre un brutto segno. E' stato proprio il preambolo della morte delle regine che ho perso io e che erano rimaste sole dopo la moria di operaie.

Se le hai nutrite bene in precedenza potresti anche tentare il tutto per tutto ibernandole ORA visto che forse non sarebbe stato male averlo già fatto. Questo ovviamente è rischioso e potrebbe essere proprio il colpo di grazia! Per cui la decisione la devi prendere tu autonomamente.

C'è anche l'opzione estrema di rimpinguare il numero di operaie con bozzoli per evitare che si estinguano. Con le mie regine una volta finite le operaie non c'è stato più niente da fare, mentre con ancora operaie ci sono più speranze visto che il comportamento di regine che si vedono circondate da operaie è migliore. Infatti ho notato che le regine di Camponotus isolate di solito non accettano più nutrimento e, come sperimentato da Luca, non accettano neanche i bozzoli. In questo periodo potrebbe essere difficile reperire i bozzoli però. Al momento non mi vengono in mente altri consigli, forse altri utenti te ne daranno altri :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda zambon » 29/10/2012, 22:05

Il fatto che non mangino mi fà pensare che è il momento di fare riposare la regina e la piccola colonia stessa, una cosa secondo me è indicativa, i gastri delle operaie o di alcune operaie sono dilatati?
Se sono abbastanza dilatati io le metterei al fresco cioè in diapausa.
Certo che è una regina poco prolifica, la mia colonia la cui regina ha sciamato a fine marzo o inizi di aprile conta una ottantina di operaie con svariate medie e tre major, non enormi ma hanno tutti i crismi delle operaie maggiori, come giustamente scrive Giannibert potrebbe darsi che la regina abbia dei deficit oggettivi, non tutte le ciambelle riescono con il buco e siccome stiamo parlando di formiche...
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 29/10/2012, 22:22

Grazie per le risposte di entrambi... comunque, hanno una nuova provetta a disposizione visto che la prima è un po' ammuffita. la regina però non si trasferisce. ci vanno solo le operaie e basta. le operaie hanno un gastro un po' dilatato ma ho visto di meglio sinceramente. per ibernare... ho paura. più che altro non ho un posto dove metterle e che stiano tranquille :S
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti