L'aggressività delle Camponotus vagus

L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda ChAoS » 28/05/2013, 0:31

Ne avevo solo sentito parlare della loro aggressività ma non la avevo mai vista di persona e cercando su youtube è saltato fuori questo video dove è messa in risalto proprio questa caratteristica della specie.Guardatelo fino alla fine ;)
https://www.youtube.com/watch?v=MMtm2hAPRJ4
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda luca321 » 28/05/2013, 8:36

Piccole ( proprio no!!) teppiste!!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda quercia » 28/05/2013, 9:14

Un po' fessacchiotte queste Myrmica sp :unsure:

Però secondo me questo video è un po' artificiale: il tipo avrà messo una sostanza zuccherina nella foglia e poi ha aspettato
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda GianniBert » 28/05/2013, 9:23

Sono d'accordo: semplice acqua non attira così i competitori. L'obbiettivo è fisso, quindi presuppone una premeditazione (perché l'azione viene ripresa dall'inizio).
Ciò nonostante ho assistito altre volte a simili comportamenti anche in natura, perché questa è veramente l'indole delle nostre attrici.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4503
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda quercia » 28/05/2013, 9:36

Capito perché non le cerco più? ho deciso di accontentarmi delle C.aethiops, sempre se riuscirò a trovare una regina
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda Bremen » 28/05/2013, 9:56

Idem! Anche io ho rinunciato da tempo, anche perché vivo in una casa con pavimenti in legno...non oso immaginare che potrebbero fare se scappassero! Anche io cerco le C.aethipos o simili che qua dovrebbero esserci...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda PomAnt » 28/05/2013, 10:47

a 2:40 una C.vagus sembra venir punta da una delle Myrmica sp e fugge via senza farsi più vedere. chissà se sopravviverà...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda ChAoS » 28/05/2013, 10:58

A me affascina questo comportamento :) mi sembra così strano che voi vi stanchiate di averle,è proprio il fatto che non stanno mai ferme che mi piace.Comunque Pom dubito che quella povera Camponotus sia sopravvissuta :roll:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda MattiaMen » 28/05/2013, 11:24

Nel sottotitolo del video c'è scritto appunto che c'è dello zucchero nell'acqua :winky: sennò era un po' assurdo...
Inoltre credo anche io che sia stato fatto in cattività.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda Bremen » 28/05/2013, 12:26

Non mi stanco di averle, non le voglio proprio, Gianni è anni che alleva formiche e lo fa maledettamente bene, se lui sta sperando che la regina non ci sia, questo fa capire quanto complesso è allevarle, sono troppe, troppo aggressive, troppo dedite alla fuga, preferisco altre formiche che se vado in vacanza due settimane non scappino rovinando la casa...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda ChAoS » 28/05/2013, 17:19

ChAoS ha scritto:A me affascina questo comportamento :) mi sembra così strano che voi vi stancate di averle,è proprio il fatto che non stanno mai ferme che mi piace.Comunque Pom dubito che quella povera Camponotus sia sopravvissuta :roll:

Scusatemi vorrei capire chi mi ha corretto il "che voi vi stanchiate".È un CONGIUNTIVO e non si dice "che voi vi stancate" guardate sul libro di grammatica prima di correggermi
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda quercia » 28/05/2013, 18:17

hahahaha è la prima volta che hai davvero ragione!!!!

Chaos, ti consiglio di fare un po' di esperienza pratica prima di pensare alle C.vagus, o almeno, se scegli loro, non incasinarti la vita allevando altro, fidati
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda baroque85 » 28/05/2013, 18:59

ChAoS ha scritto:Scusatemi vorrei capire chi mi ha corretto il "che voi vi stanchiate".È un CONGIUNTIVO e non si dice "che voi vi stancate" guardate sul libro di grammatica prima di correggermi


Chaos, non mi ero accorto di questo ultimo tuo post -che ho riportato qui sopra-, e avevo già provveduto a correggere la "correzione non corretta"

Cerchiamo però di mantenerci tranquilli.
Una svista e un errore anche da parte di qualche mod può capitare.

Ti assicuro che la maggior parte dei messaggi sono corretti senza evidenziare in rosso gli errori.
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda PomAnt » 28/05/2013, 20:17

penso anche io che non sia sopravissuta...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: L'aggressività delle Camponotus vagus

Messaggioda zambon » 29/05/2013, 10:31

ChAoS ha scritto:Scusatemi vorrei capire chi mi ha corretto il "che voi vi stanchiate".È un CONGIUNTIVO e non si dice "che voi vi stancate" guardate sul libro di grammatica prima di correggermi


Scusa ChAoS, sono stato io, non volevo correggere il congiuntivo ma mi sembrava ci fosse un errore di battitura ma non mi ricordo quale e non sono più sicuro che ci stava, ero sul lavoro e sono stato interrotto più di una volta poi quando ho ripreso il messaggio ho fatto casino e ho perso il senso del discorso e ho sbagliato.
:oops:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 39 ospiti