Camponotus vagus

Camponotus vagus

Messaggioda antdoctor » 07/05/2012, 21:21

:clap:

un applauso alla mia regina pisana. ho appena visto che ha fra le sue fauci un pacchetto di uova!!!

appena posso faccio delle uova ma non voglio disurbarla troppo


:love1: :love1: :love1:

Sono passati 8 giorni dal ritrovamento
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda zambon » 07/05/2012, 21:24

Ottima notizia, in bocca al lupo! :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda antdoctor » 07/05/2012, 21:25

grazie mille....comunque è una tipa molto molto tranquilla, non l'ho mai vista agitarsi neanche se la osservo con la luce. Un altro mondo rispetto alle mietitrici.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda Dorylus » 07/05/2012, 21:28

antdoctor ha scritto:appena posso faccio delle uova ma non voglio disurbarla troppo


devi fare delle uova anche tu? :lol: :lol:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda LUomoNero » 07/05/2012, 21:33

Dorylus ha scritto:
antdoctor ha scritto:appena posso faccio delle uova ma non voglio disurbarla troppo


devi fare delle uova anche tu? :lol: :lol:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda antdoctor » 07/05/2012, 21:35

ahahahahah :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz:
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda Karro » 07/05/2012, 21:40

In bocca al lupo :-D
Spero non ti faccia come la mia. Dopo qualche giorno se le è rimangiate :sad1:
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda antdoctor » 07/05/2012, 21:46

per quello non voglio disturbarla, memore delle mietitrici, penso che la rivedrò fra una settimana ;)
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda Julius62 » 07/05/2012, 22:18

Bravo non fare il mio stesso errore :winky:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda Dorylus » 07/05/2012, 23:11

Se non si agita è già un buon segno , di solito sono quelle agitate che se le rimangiano , mi raccomando controlla che il cotone sia sempre umido io ho fatto l'errore di tenerlo troppo asciutto e si è rimangiata tutto probabilmente per mancanza di liquidi e disidratazione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda antdoctor » 07/05/2012, 23:25

e come faccio senza disturbarla ? :domanda:
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda antdoctor » 10/05/2012, 21:49

Oggi ho controllato la regina, lo so non ho resistito, ma ho fatto bene, perchè ho notato che aveva sfilacciato molto cotone dalla parte umida alla ricerca dell'acqua. Memore dei vostri consigli ho cercato di darle delle gocce di acqua senza disturbarla, dopo un primo tentativo in cui l'ho fatta un pò innervosire, sono riuscito senza troppo stress con una siringa ed ago a bagnare la superficie del cotone. Subito ci si è fiondata, speriamo che alla fine lo stress sia stato minimo e le abbia dato dell'acqua utile. Vi aggiornerò fra qualche giorno. Diciamo fra martedi e mercoledi penso di rincontrollare la situazione e vedere se dare altra acqua.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda antdoctor » 10/05/2012, 21:50

nel frattempo una C. lateralis ha deposto mentre l'altra ha lil gastro gonfissimo, quindi penso che ha breve deporrà.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda antdoctor » 23/05/2012, 23:56

Situazione oggi 23/05/2012

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus

Messaggioda manuel » 24/05/2012, 17:31

Wow che bella regina ! e anche un bel mucchietto di uova sotto di lei; COMPLIMENTI!!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti