[Diario]Camponotus vagus

[Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 03/03/2012, 18:16

dopo che la colonia ha passato l'inverno ho deciso di aprire un diario tutto per loro.
la colonia è stata presa con un paio di operaie a maggio 2011, regina prelevata nella zona dei castelli romani, ed ad oggi conta poco più di un centinaio di individui tra le quali una "quasi" major e sono presenti qualche decina di larve, stimo intorno alla cinquantina, che hanno accompagnato la colonia durante l'ibernazione.

l'inverno è stato passato in camera con temperature comprese fra i 15 ed i 10 gradi, e non ho avuto perdite da ibernazione, la colonia si è riattivata questa settimana rimandando all'esterno del nido le bottinatrici che mancavano in arena da dicembre circa.

ecco la sistemazione:
Immagine
By feyd89 at 2012-03-03

ecco il corridoio alto, il tappo è forato per permettere l'areazione ed adesso in quel tubicino è presente del cotone bagnato con il quale le ho dissetate durante l'inverno in quanto non andavano in arena a bere come fanno in estate.
Immagine
By feyd89 at 2012-03-03

ecco la stanza della regina con le larve poggiate sullo spigolo basso ed interno.
Immagine
By feyd89 at 2012-03-03

la colonia ha gli addomi molto dilatati sin a quando è andata in ibernazione, quindi dopo 3 mesi circa di sonno non ha consumato molte risorse nonostante le alte temperature, ma nonostante questo ha aggredito con voracità le prede messe a loro disposizione in arena in questa settimana, due mezze camole ed un pesciolino d'argento(preso sul muro della camera) e del miele.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda GianniBert » 04/03/2012, 20:10

Feyd, prepara già mentalmente a doverle trasferire in un formicaio più grande!
In capo a 4-5 mesi potrebbero triplicare, e non sono Pheidole... lo spazio che occupano queste è ben diverso!
Secondo me il sughero va sempre bene, incorniciato da legno ben stagionato, ma prevedi almeno un 30x40 per fine anno!
Belle foto comunque! Si vede che stanno bene!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 04/03/2012, 20:19

Grazie

Si il nido delle vagus è il primo in programma fra quelli da fare.
Penso di fare in una vasca da acquario 50x30 della quale una facciata è in sughero prescavato, lasciando magari lo spazio piu grande chiuso da pezzetti di sughero, cosi da non lasciare troppo spazio sin da subito.
E ti rubero l'idea dell'umidificatore per i nidi in legno ;)

L'unico dubbio è come fare la parte interna all'arena per rendrlapiu naturale e non in sughero grezzo, ma il materiale da usare non mi viene in mente, forse una corteccia di pino staggionata e spianata, ma deco studiare ancora il sistema :-D


E cmq entro fine estate stimo di superare abbondantemente il migliaio ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda cava8484 » 04/03/2012, 21:18

scusa la domanda ma dove hai comprato 'tavolette' di sughero come quelle?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 04/03/2012, 22:43

In vari posti, so o lastre molto grandi e di vario spessore, io uso lo 0.5cm, si trovano nei centri di modellistica o di ai da te o anche nelle falegnamerie piu fornite.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 08/03/2012, 19:01

feyd, GianniBert di che sistema di umidificazione per legno parlate? ne sarei interessato. Potreste postare il link? Io per le mie camponotus ho già pensato che quando saranno un po' di più disporrò un bellissimo nido in legno di pino scavato!
In pratica come quello in questo "diseducativo" video che già conoscerete
http://www.youtube.com/watch?v=W7gZDPJD5Gk

Lo farò realizzare da un falegname e da un vetraio ovviamente, perché a scavare il legno vivo....
Ma il mio dubbio era per l'umidificazione!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda zambon » 08/03/2012, 19:03

cava8484 ha scritto:scusa la domanda ma dove hai comprato 'tavolette' di sughero come quelle?

Leroy Merlin ne ha di vari spessori. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda GianniBert » 08/03/2012, 19:15

Non c'è un sistema sicuro per umidificare il legno. Il rischio che si imballi e si scolli è sempre presente, se cerchi di inumidirlo, inoltre il legno bagnato marcisce, fa muffa e le formiche lo scavano ancor più facilmente.

Il mio sistema è di inserire nel nido una provetta aperta nella parte superiore del nido, che resti ben verticale e accedervi con una siringa da un foro praticato antecedentemente.
C'è uno spazio minimo fra il tetto e l'imbocco della provetta: le formiche possono andare a bere lì, ma il suo scopo è poter evaporare senza per questo intaccare il legno.
E' un po' come avere una provetta collegata esternamente, solo che questa è all'interno (lo vedi in prototipo a http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 2&start=45) del nido, e credo che qualche differenza la faccia.
Lì ho usato un tubo bloccato a silicone perché quel settore di nido era troppo sottile per inserire la provetta, ma nel nido principale ho usato proprio una provetta, e ha funzionato egregiamente tutta l'estate e anche durante l'inverno, quando le formiche non bevono ma un po' di umido non guasta.

Non è che sia un sistema geniale, ma con formiche molto grandi non si corrono rischi di annegamento e qualcosa fa. Non mi veniva in mente niente di meglio per avere l'acqua direttamente all'interno delle stanze di un nido.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 08/03/2012, 19:36

GianniBert, ancora una volta grazie per i tuoi preziosi suggerimenti.
Il fatto che non anneghino date le dimensioni piccole del tubo e la forza per resistere alla tensione superficiale è meraviglioso. L'idea è geniale perché semplice ma efficace, invece!
Devo dire di essermi innamorato delle mie Camponotus vagus!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda Devid » 08/03/2012, 19:43

bella colonia!complimenti!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda GianniBert » 08/03/2012, 20:01

mayx ha scritto:Il fatto che non anneghino date le dimensioni piccole del tubo e la forza per resistere alla tensione superficiale...


In realtà una volta mentre riempivo il serbatoio, non ho visto che dentro ce n'era una e l'ho praticamente annegata. E' stata lunghi minuti ad agitarsi nella provetta, e io pensavo già che sarebbe morta e marcita lì dentro; non c'era modo di aiutarla... ma sai una cosa? 10 minuti dopo dentro la provetta la formica non c'era più.
La resistenza all'annegamento delle formiche è incredibile! Poi forse la tensione superficiale dell'acqua non trattiene formiche così grosse, e questo aiuta.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 08/03/2012, 21:18

Sicuramente tantissimo. Fra poco posto una foto dello sbarramento all'ingresso che hanno fatto nel mini-nido che ho costruito loro! Incredibile!!! Lo avevo "scosso" via pensando che avessero problemi poi a rimuoverlo...tempo 3 ore era di nuovo su (mi è dispiaciuto per lo stress a quel punto). Quanto a sistema di umidificazione come ti dicevo per i nidi piccoli ho trovato io un sistema carino. Ora posto le foto in HD del mio nido , dai :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 09/03/2012, 22:16

ho cambiato l'arena da una misera scatoletta mezza spoglia ad un fauna box beh decorato, forse o esagerato con il substrato di ghiaietta per acquari di varia misura e c'è il rischio ci scavino e vi si trasferiscano, ma confido che non piaccia loro il contatto con i sassi.
si sono quasi del tutto sigillate chiudendo l'accesso al tubo di collegamento con i sassolini ma hanno esplorato tutto per benino.
Immagine
By feyd89 at 2012-03-09
Immagine
By feyd89 at 2012-03-09

p.s. la foto è di prima che chiudessero il tubo
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda Formandrea » 09/03/2012, 22:34

Molto bello :clap: :clap:
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda Michaelteddy » 09/03/2012, 22:35

mayx ha scritto:feyd, GianniBert di che sistema di umidificazione per legno parlate? ne sarei interessato. Potreste postare il link? Io per le mie camponotus ho già pensato che quando saranno un po' di più disporrò un bellissimo nido in legno di pino scavato!
In pratica come quello in questo "diseducativo" video che già conoscerete
http://www.youtube.com/watch?v=W7gZDPJD5Gk

Lo farò realizzare da un falegname e da un vetraio ovviamente, perché a scavare il legno vivo....
Ma il mio dubbio era per l'umidificazione!

Bellissimo il formicaio in questo video...anche io me ne sono innamorato

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti