Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda mayx » 10/11/2011, 11:24

Cari amici, oggi mi è finalmente arrivata la prima colonia di Camponotus vagus. E' una colonia un po' indietro con la crescita poiché tenuta al fresco: regina e 5 operaie medie.
La provetta è molto sporca purtroppo, acqua giallognola. Ho dato mezza camola ed ora attendo di poterle fare trasferire nel piccolo formicaio che ho preparato per loro, in gasbeton/ytong.
Ho dato mezza camola per farle riprendere dal viaggio, ora le metterò al buio per tranquillizzarle.
Cos'altro dovrei fare?
E' la prima colonia di Camponotus che ho in assoluto, non vorrei commettere errori?
Ibernazione? so che è necessaria, anche se sono ancora attive! Luogo fresco ma non troppo? (In Sicilia considerate che io sono ancora a maniche corte :( )
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda GianniBert » 10/11/2011, 12:00

Le C. vagus andranno comunque in semi-letargo, non deponendo e senza far crescere la covata.
La si definisce anche diapausa invernale.

Il mio consiglio è nutrirle soprattutto di miele diluito (anche latte e miele, ma attento a rimuoverlo appena hanno mangiato, perché si deteriora rapidamente), perché si nutrono di emolinfa e insetti soprattutto in presenza di larve.
Ingozzale bene, così supereranno l'inverno (breve) senza difficoltà. Luca ha provato a tenerle sveglie e al caldo, e la colonia ne ha sofferto. Meglio abbassare il loro metabolismo e lasciarle tranquille per almeno 2-3 mesi; poi dipende da dove ti arrivano: se è un ceppo del sud potrebbero essere anche predisposte ad avere un letargo brevissimo, ma non abbiamo ancora conferme effettive su questa ipotesi. Tutte le Camponotus autoctone classiche, rallentano in questo periodo.

Si adattano bene in gasbeton, ma il legno è ideale. Dato che sono poche tienile pure in provetta, meglio in luogo fresco (10 gradi è ideale).

Prevedi un buon nido per l'estate prossima; se leggi le mie relazioni, e quelle degli altri, vedrai che normalmente hanno una crescita rapidissima ed esponenziale anche se i tempi di sviluppo sono abbastanza lunghi, date le dimensioni; per l'autunno prossimo... potresti averne anche qualche centinaio.
Non sono Pheidole! Occupano un certo spazio!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda mayx » 10/11/2011, 16:48

Grazie GianniBert, il tuo post ha risolto la gran parte dei miei dubbi. :)
Ho approntato un formicario in gasbeton nell'impossibilità momentanea di farne uno in legno. Potrei farne uno in sughero ma ho paura che lo scavino? Sono solite scavare molto come le C. scutellaris, ad esempio?i
Immaginavo di predisporre alternativamente un nido in gasbeton con tre camere a stento ed a due uscite (una verso l'arena e l'altra, ostruita, verso il futuro e più grande formicaio da collegare.).
Quanto al cibo: Ho dato oggi mezza camola e l'hanno divorata. Da domani seguendo i tuoi consigli somministtrerò miele diluito (con acqua, in modo tale da poterlo lasciare più giorni senza disturbarle. Sperando che lo gradiscano anche leggermente fermentato).
Diapausa: credo che vengano dalla zona di Roma, quindi temperature non rigidissime. Ma cercherò di rispettare la diapausa, considerando che la colonia già è partita al rilento (solo 5 operaie) poiché tenuta in un luogo fresco ed umido, costantemente. ALmeno riprenderanno a dovere dopo febbraio, spero.

Ho alcune domande, cui spero vogliate rispondere :)
Che gradiente di umidità gradiscono? Basta bagnare il gasbetono ogni tanto? Io di norma inserisco sempre un distributore d'acqua in arena, comunque.
E' ottimale o sconveniente inserire piccoli pezzi di muschio naturale o sughero nelle camere?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda GianniBert » 10/11/2011, 17:07

Scavare il sughero, lo scavano, soprattutto se si sentono alle strette, ma non come Crematogaster.

Il gasbeton non ha bisogno di essere bagnato spesso, se lasci a disposizione la solita provetta, ma ogni tanto immergere la base in acqua non fa male. Se hai visto il mio diario, io ora le tengo nel legno completamente all'asciutto: Camponotus vagus ha grandi capacità di trattenere liquidi (la chitina delle formiche non traspira molto) per cui resiste a lungo in condizioni di asciutto, ma deve potersi rifornire da qualche parte, e d'inverno è bene che abbia fonti disponibili vicino, come hai già previsto.

Il miele diluito ogni tanto va sostituito comunque: dopo una settimana all'aria aperta si deteriora un po' e loro lo gradiscono meno.
Che la colonia venga da Roma è discutibile: Santini non credo abbia mai catturato regine sciamate, anche se tutto è possibile e sappiamo che ha catturato formicai grossi in natura, in ogni caso una colonia con 5 operaie a fine stagione non ha avuto molte cure, visto che di solito arrivano a 50-100 nella prima estate! Forse le tiene con poche operaie per poterle spedire... o forse se le fa spedire all'ingrosso dall'estero per rivenderle in Italia come autoctone.

Tieni presente che questa formica sciama ai primi caldi (marzo/aprile) proprio per affrontare l'inverno con la colonia già avanzata, quindi catturarla ad agosto mi sembra difficile... in Italia.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda mayx » 10/11/2011, 17:34

GianniBert ha scritto:Che la colonia venga da Roma è discutibile: Santini non credo abbia mai catturato regine sciamate, anche se tutto è possibile e sappiamo che ha catturato formicai grossi in natura, in ogni caso una colonia con 5 operaie a fine stagione non ha avuto molte cure, visto che di solito arrivano a 50-100 nella prima estate! Forse le tiene con poche operaie per poterle spedire... o forse se le fa spedire all'ingrosso dall'estero per rivenderle in Italia come autoctone.

Tieni presente che questa formica sciama ai primi caldi (marzo/aprile) proprio per affrontare l'inverno con la colonia già avanzata, quindi catturarla ad agosto mi sembra difficile... in Italia.


Non sapevo agisse così :shock:
Non è molto da "mirmecofilo". Sapevo che tendeva a vendere, ma avendo io semplicemente scambiato con qualche regina di C.nylanderi non mi ero posto il problema...
Spero solo a questo punto che questa mia colonia non sia il frutto di un prelevamento in natura!!!!

Per il resto mi sa che proverò con il sugher se riesco, altrimento avrò sempre a disposizione quello n Gasbeton. Contavo sulla capacità delle Camponotus, che essendo Formicinae di grandi dimensioni hanno una capacità dilatativa ottimale. Lo stesso discorso non lo si può (ahimé) affrontare con le Myrmicinae come le mie Pheidole.
Per il miele, io sono solito cambiarlo ogni 3 giorni circa. Non quotidianamente solo per non stressarle troppo. Ma valutavo l'idea di somministrare i "cristalli di miele", quellic he si creano con il miele vecchio e che altro non sono che cristalli di zucchero, che non dovrebbero fermentare.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda GianniBert » 10/11/2011, 18:30

mayx ha scritto:
GianniBert ha scritto:Non sapevo agisse così :shock:
Non è molto da "mirmecofilo". Sapevo che tendeva a vendere, ma avendo io semplicemente scambiato con qualche regina di C.nylanderi non mi ero posto il problema...
Spero solo a questo punto che questa mia colonia non sia il frutto di un prelevamento in natura!!!!


Be', ma è abbastanza comune, e non così dannoso, prelevare piccole colonie appena nate in natura.
Capita e può capitare a tutti di trovare sotto una corteccia, o un sasso, una regina con le sue prime generazioni, e prelevarla.
E' discutibile invece farlo sistematicamente, o cercare di catturare una colonia ben sviluppata e radicata nel suo ambiente naturale.
Io non so se faccia ancora così, ma quando qualcuno mi presenta regine appena sciamate fuori stagione, o colonie di qualche centinaio di vagus con soldati già supermajor, mi domando da dove provengano e perché. D'altra parte, fare mercato delle formiche è a nostro parere rischioso, soprattutto se fatto su basi cognitive dubbie, e lo abbiamo già dichiarato.

Parlandone con Rigato (mirmecologo noto ai più), si diceva più preoccupato della mercificazione delle formiche da parte di privati, piuttosto che da siti come Antstore, che sono datati, sotto gli occhi di tutti, e probabilmente soggetti a regole precise. E con tutto questo anche loro a volte sbagliano a classificare una specie o a dare consigli spiccioli...

Che danni può rischiare di fare un dilettante, nel suo piccolo? Molto pochi, se alleva le sue formiche in casa sua, o al massimo le scambia con amici.
Ma ecco, se la cosa si allarga e i miei scrupoli (ma soprattutto le mie conoscenze) sono limitati, posso farne ben di più, "spostando” dal loro habitat specie di cui magari non conosco esattamente la provenienza e le caratteristiche.

E' solo questione di scelte e di prese di posizione.
Io non voglio nemmeno sospettare Simone di trafficare con specie esotiche a rischio (questo sarebbe sì pericoloso), solo spero che sia avveduto nelle sue spedizioni e nelle formiche autoctone che mette a disposizione.
Con lui ho parlato solo brevemente a Entomodena, e si è detto sinceramente appassionato di formiche... solo che...
Perché prima non se le alleva, le studia, e poi, magari, se ne libera giustamente chiedendo un risarcimento economico per il tempo perso?
Ha scoperto le formiche quest'anno, e subito è sul mercato con numerose specie e colonie di grandezze diverse. Ecco, qui non so se è proprio passione per le formiche...
Io ci ho messo anni a sapere quello che so di loro, e ancora me ne manca. Lui è già esperto.
Liberissimo.
Ma mi permetto i miei dubbi, no?

Con tutto ciò, non ti preoccupare più di tanto per la provenienza delle tue C. vagus, che sicuramente sono di provenienza sud europea. L'effettivo areale di questa formica.
Se poi sono spagnole, laziali o francesi, e magari hanno fatto il giro di tutti questi paesi, sono sicuro che tu ne avrai ugualmente la giusta cura.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda feyd » 10/11/2011, 19:14

ragazzi per favore non voglio difendere nessuno ma evitiamo allarmismi da invasione demoniaca :lol:
simone raccoglie tutte le formiche sciamanti di casa sua, quelle vagus provengono da li come la mia regina scambiata con lui a giungo\luglio, è piccola perche le tiene nel negozio di autoricambi dove lavora e li dentro è freddo quindi tutte le colonie sono rallentate(ovviamente non ha la cura che abbiano noi con la colonia quindi magari sono anche leggermente denutrite quindi crescono di meno in numeri) poi le colonie grandi che ha sono prese da siti esteri, salvo forse qualcuna come le vagus citate da gianni che ha prelevato nel bosco dietro casa, comportamento mooolto discutibile come ho avuto modo di dirgli di persona.
è poco bello il come lui si sia interfacciato con le formiche iniziando ad allevarle e subito dopo a venderle, ma dobbiamo anche dire che molti di noi possono avere specie che in altro modo non avrebbero potuto, e non comprandole ma scambiando come chiunque altro.

sia chiaro che non mi piace il modo sistematico con il quale preleva le colonie e sopratutto il modo che ha di venderle, ma da qui a fare quest'allarmismo ce ne passa, che poi non so quando possa continuare con questo mercato visto che voglia o no porta via molto tempo e non ha gli introiti economici che vorrebbe.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda GianniBert » 10/11/2011, 19:26

Bene, meglio così, no?
Nessun allarmismo, salvo il mio discutibile parere sulla commercializzazione di colonie sviluppate che alcuni possono fare a puro scopo di lucro.

Ho visto il mese scorso un sito che mette in vendita formiche italiane, le cui schede descrittive sembrano copiate con Google traduttore direttamente da Antstore, con tutti i limiti della cosa, e sinceramente vorrei evitare che siti simili proliferassero e incoraggiassero altri nell'idea che tutto quello che si muove può essere venduto al miglior offerente...
Se sei d'accordo anche tu che Simone usa tecniche discutibili, glie lo abbiamo detto almeno in due, speriamo che in futuro si convinca e cambi linea di approccio. Io esprimo solo le mie paure che questa cosa possa prendere piede, e che altri possano avere ancor meno scrupoli e far danni davvero.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda feyd » 10/11/2011, 19:38

gianni tu hai pienamente ragione ma leggendo i topic sopra mi sembrava una situazione da pieno allarmismo :lol:
sicuramente meglio cosi in ogni caso.

ah per quel sito me lo ha mostrato ruben, non credo sia lui le foto dei nidi e delle provette e delle regine non sono come le sue.

sicuramente per quel sito si potrebbe fare un bell'esposto non credo si possa fare in italia
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda mayx » 10/11/2011, 19:47

Feyd, nessun allarmismo se ti riferisci a me :)
Mi spiaceva solo pensare che questa colonia di 5 la avessi io a scapito magari di altre 8000 che erano morte per prelevarla. Problema che mi sembra non sussista :)
Simone è stato gentilissimo e corretto. Ho scambiato e non acquistato da lui una colonia che altrimenti non avrei potuto avere e che mi piace tanto. Non mancheranno magari occasioni in cui altri scambi con lui potrò fare anzi :)

Le considerazioni sulla deprecabilità del prelevamento in natura non sono riferite a lui, che non è né il primo né l'ultimo (purtroppo) :)
Però da mirmecofili vanno fatte, quando si tratta di specie monoginiche destinando alla morte la restante parte della colonia.
Nulla di più.
Mi spiace anzi che una persona come Simone abbia deciso di vendere anche qui sul forum, con il conseguente ban. Avrebbe potuto dare un bel contributo per l'allevamento e le conoscenze. In particolare per la costruzione di formicai. Ho visto quelli che ha fatto e sono notevoli! :shock:
Non metto in dubbio inoltre che ami gli animali (mi ha detto delle specie incredibili che ha preso a Cesena e di quelle che alleva), peccato solo che abbia intrapreso questa strada del merchandising :lolz:
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda mayx » 10/11/2011, 19:48

Di che sito parlate?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda Julius62 » 10/11/2011, 22:05

A proposito di maltrattamento di formiche, a scuola l'altro giorno io Devid e Mattia2011 stavamo guardando un trasferimento di Aphaenogaster spinosa, erano troppo carine :love1: trasportando le larve e le pupe con le mandibole, però le cose belle durano poco e i nostri 6 compagni sciocchi si sono divertiti a saltargli sopra uccidendo tutta la neocolonia :cry: non li sopporto proprio :evil: poi voglio vedere come se la vedono con le Formiche Siafa Africane :twisted:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda feyd » 10/11/2011, 22:10

primo consiglio, mai fermarsi a guardare le formiche se ci sono tipi del genere in giro che possono arrecare loro danni, una o più persone che guardano ferme a guardare per terra attirano l'attenzione e c'è sempre qualche cret :censored: che interviene in modo lesivo.

secondo consiglio, fate un bel corso di arti marziali serie e anche senza alzare un dito potete imporvi su questa gentaglia e proteggere cosi le formiche ed il vostro diritto di osservarle.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda Julius62 » 10/11/2011, 22:18

primo consiglio, mai fermarsi a guardare le formiche se ci sono tipi del genere in giro che possono arrecare loro danni, una o più persone che guardano ferme a guardare per terra attirano l'attenzione e c'è sempre qualche cret :censored: che interviene in modo lesivo.

secondo consiglio, fate un bel corso di arti marziali serie e anche senza alzare un dito potete imporvi su questa gentaglia e proteggere cosi le formiche ed il vostro diritto di osservarle.


Devid fa judo, quoto pienamente Feyd :lol: :twisted:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Prima colonia di Camponotus vagus. Consigli.

Messaggioda Julius62 » 10/11/2011, 22:20

ma lo spilungone della classe membro del gruppo degli sciocchi :censored: io e Devid alla ricreazione lo facciamo morire dal ridere col solletico e poi minaccio "il muro" dicendo al prof di rimanere in classe a fare teoria :lol: :twisted:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti