Diario C.Lateralis

Diario C.Lateralis

Messaggioda feyd » 20/07/2011, 13:40

finalmente primo diario anche per me :mrgreen:
18\07\11
ritrovamento colonia sotto un tufo, la colonia contava una 20ina di operaie più molte larve\bozzoli.
ho prelevato le formiche in due gruppi in seguito uniti in arena.
sono rimaste per un giorno in provetta collegate alla arena e ho notato che cercavano di stare lontane dal cotone bagnato.
oggi si sono trasferite nel nido di sughero orizzontale costruito per loro:
viewtopic.php?f=42&t=1327
hanno passato le prime 12 ore a filare il cotone bagnato con il quale ho chiuso il 2' buco di collegamento ed ancora oggi se pur con meno foga continuano a stuzzicarlo :lolz:

ad oggi il conto è di 24 operaie delle quali 3 major e 3 nuove nate non ancora pigmentate, e tra i 100 ed i 200 bozzoli\larve.
la colonia non sembra disturbata dalla luce o da piccoli movimenti, formiche molto tranquille tutte le major e quale minor con addome dilatato e non mantengono presenza in arena per il momento se non qualche scappatella ogni tanto.

ecco le foto della colonia nella nuova casa:

Immagine
Immagine

EDIT delle 20:00
sotto ad i tufi dove ho trovato la colonietta ho preso altre 10 operaie con un 5\10 larve\bozzoli questa volta dovrebbero essere tutte per forza( si nascondevano in ogni buchino quindi ppena spostavo il tufo partivano in gran crociera e si nascondevano pensavo fossero di meno ma ora sono 34 :wow: )
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda feyd » 24/07/2011, 19:05

le cucciolotte di divorano qualunque cosa dia loro ormai c'è sempre qualcuno nella provetta con l'acqua a fare scorta e ogni tanto passano anche al miele oltre a sventrare in pochi minuti qualunque zanzara o altro inseto inserisca, hanno divorato dall'interno persino un ape che mio fratello ha spiattellato con mio rammarico :-( .

non c'è rischio che facciano indigestione? le major sono gonfie da far paura a anche qualcuna più piccina.
poi visto che in questi giorni fa freddo ho lasciato la lampada accesa e a loro non da nessun fastidio anzi si sono messe nell'angolo più vicino dove scalda di più :yellow:

altra cosa ho notato che le nuove nate ci mettono 4\5 gg a pigmentarsi
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda feyd » 07/08/2011, 17:21

ad oggi la colonia conta:
circa 70 operaie
100+ bozzoli
100+uova
svariate larve

sembra che appena le temperature si sono rialzate un po la regina si è rimessa a sfornare uova a tutto spiano.
per il momento il formicaio è ancora troppo grande e non ci sono stati tentativi di scavare il sughero.

domanda per voi ma una colonia senza regina ma con alati in cattività può fer accoppiare una delle regine alate per renderla a tutti gli effetti la nova regina?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda feyd » 03/03/2012, 18:04

la colonia si è riattivata in questi giorni, ho avuto un po di problemi durante l'ibernazione per via della mancanza di un umidificatore interno al nido in sughero, ma ho risolto bagnando il cotone che tappava l'ingresso secondario.

ibernazione fatta in camera mia con temperature comprese fra i 15 ed i 10 gradi con punte inferiori ad i 5 per qualche giorno durante la nevicata.

solo una perdita per il momento, e le larve sono ancora ovunque non ho idea di quando cresceranno nuovamente.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda ParroccheTTo » 04/03/2012, 13:53

Dalla mia breve esperienza con le Camponotus appena finita l'ibernazione, posso dirti che le larve dovrebbero cominciare a crescere da subito. Le mie hanno mantenuto in ibernazione 5 piccole larvette: già dopo la prima settimana post-ibernazione le dimensioni di esse sono raddoppiate. In quanto ai bozzoli, sono morti tutti e due durante l'ibernazione...
:unsure:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda feyd » 04/03/2012, 14:02

Le mie non sono state messe in ibernazione e non ho mai cambiato loro ubicazione, semplicemente si sono ibernate da sole quando hanno voluto e non avevano bozzoli.

Credo le larve crescano ma è ancora presto per vedere la crescita.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda quercia » 04/03/2012, 17:53

nella mia piccola esperienza con questa specie, fanno una ibernazione molto blanda es anno una maggiore tolleranza al freddo.
passano l'inverno nei ceppi di legno e non credo che le temperature possano scendere sotto i 10° nel centro di un grosso tronco di ulivo :unsure:
quando disturbate di inverno nei loro nidi le Camponotus le ho trovate molto reattive al contrario delle C.scutellaris che condividono gli stessi habitat, molto più lente e addormentate


Feyd, hai avuto la accortezza di chiudere il bordo del nido in una cornice? se vogliono lo scavano in 4+4=8 :lol:
dalla foto non si nota ma... non credo di stare parlando ad uno sprovveduto ;)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda feyd » 30/03/2012, 20:50

sai che mi ero perso il tuo post quercia :lol:

allora ad oggi hanno mangiato bene ed hanno tutte nuovamente gli addomi dilatati, e l'attività sta riprendendo con qualche operaia che girovaga tranquilla per l'arena, le larve finalmente hanno messo il turbo e si può notare la crescita giorno dopo giorno.

il nido ha la cornice in legno, che credo se vogliono scavano pure quello, ma per il momento non hanno scavato neanche il sughero e la luce ormai è loro amica quindi non credo lo faranno se non quando gli spazi saranno troppo stretti.
purtroppo è il primo nido che ho fatto e non avevo pensato a tutto, fortunatamente però quest'estate dovrò farle trasferire quindi avrò modo di costruire un nido più grande e funzionale per loro, ma credo sempre in sughero lo farò.


p.s. il fondo è isolato con una piastra di plasticard quindi da li non passano, il rischio sono solo i bordi ma anche li troppo ci mettono fra sughero colla a caldo e legno.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda mayx » 09/04/2012, 0:23

Io credo che basti rivestire i bordi con colla a caldo. Non credo che abbiano la voglia o la capacità di forarla! Il sugero per loro è pasta frolla, considerando che sono pur sempre "formiche carpentiere".
Bella specie, ma devi farci vedere foto in primo piano :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda feyd » 09/04/2012, 0:31

Ahahaha effettivamente ancora non gli ho fatto foto a questa colonia, provvedero appena possibile ;)

Finche avranno spazio non credo scaveranno, ma si se vogliono passano senza problemi, infatti devo provvedere ad un altro nido in capo ad un mese o due
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda quercia » 09/04/2012, 12:33

appena posso metto su delle foto con grosse majior di C.lateralis con in groppa acari che le cavalcano a mò di fantini
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda feyd » 22/04/2012, 15:50

Ad oggi la regina ha deposto una decina di uova circa, quindi l'attivita riprende :-D
Non vi sono ancora bozzoli ma le larve continuano a crescere molto lentamente.

In arena sono stati trasportati corpi di formiche morte, non so bene di cosa ma appena ho modo li prelevo e faccio un controllo, per il momento credo siano le operaie di prima generazione che sono arrivate a quasi un anno o due.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda feyd » 17/06/2012, 23:34

finalmente questo fine settimana sono iniziate a nascere le prime operaie di stagione :-D
la colonia ha avuto un paio di decine di perdite credo dovute a stress da disidratazione durante la pausa invernale ma ora le perdite sono cessate e con le nuove nascite la colonia ricomincia a crescere, e data la quantità di covata la crescita sarà esplosiva.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda feyd » 03/09/2012, 20:06

mamma mia quanto tempo è che non aggiorno il diario :lol:
in realtà non aggiorno perche c'è poco da dire, la colonia ha mandato avanti solo una generazione di larve che si sono praticamente tutte schiuse.
ci sono state anche perdite, non moltissime un paio di decine su una colonia di un centinaio e più di esemplari ormai, ma non riesco a capirle le operaie rimangono in arena e sembrano stordite si muovono a scatti e si cappottano, ho paura sia l'effetto di qualche veleno o comunque agente nocivo che è arrivato a loro in qualche modo, ho pulito tutta l'arena e l'allarme sembra rientrato, anche se un 2\3 operaie sono morte dopo il cambio di arena.

la regina sta bene e depone, giusto questo fine settimana ha deposto un altro giro di uova che credo saranno quelle che passeranno l'inverno sotto forma di larve.

la cosa curiosa è che i bozzoli aperti non sono stati buttati fuori ne mangiati, quindi ora il nido è invaso di bozzoli aperti che fanno una gran confusione, quindi credo di sfruttare i primi freddi ad ottobre per fare effettuare loro un trasloco, il nido è ancora buono, ma in alcuni punti si sono accumulate le loro feci e sta annerendo quindi prima che decidano di scavare conviene farle spostare e risolvere cosi due problemi in una botta sola.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario C.Lateralis

Messaggioda Metis » 03/09/2012, 22:54

ma non riesco a capirle le operaie rimangono in arena e sembrano stordite si muovono a scatti e si cappottano, ho paura sia l'effetto di qualche veleno o comunque agente nocivo che è arrivato a loro in qualche modo, ho pulito tutta l'arena e l'allarme sembra rientrato, anche se un 2\3 operaie sono morte dopo il cambio di arena.


Anche nella mia colonia ho avuto un comportamento simile, un paio di operaie morte che si cappottavano e si muovevano a scatti. Solo che nel mio caso la mia colonia è ancora piccola (è in firma). La situazione sembra essersi risolta da sola dopo una piccola pulizia dell'arena e un cambio di acqua.
Colonie:

Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz

Ultimo aggiornamento (01/09/14).
Avatar utente
Metis
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 30 mar '12
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti