Camponotus nylanderi, consigli

Camponotus nylanderi, consigli

Messaggioda Robybar » 21/09/2013, 20:23

Ciao a tutti. :)
Ieri, attorno alle 6 del pomeriggio, appena finito di studiare :roll: esco e trovo un sacco di moscerini. :unsure:
Mi accorgo che ce ne sono alcuni "leggermente" troppo grandi, ne seguo uno e quando atterra noto che è una bella reginona di Camponotus nylanderi. :clap: :clap: :clap:
La prendo subito assieme ad altre quattro che ho trovato successivamente (di cui una atterrata in faccia ad un mio amico :mror: ).
Arrivo a casa felice come una pascua perché è fra le mie specie preferite se non la prima, improvetto tutte e 5 le regine ma solo dopo averle tenute in una scatolina dove si sono dealate tutte tranne una.
Una delle quattro dealate aveva una cosa viscida che le spuntava da un segmento addominale, guardo meglio e noto che ha il gastro spaccato ed ha perso una grossa quantità di liquido marrone nella provetta. :cry:
Io mi sono impaurito, ma oggi sembra essere guarita completamente perché l'addome è bello sodo senza ferite, e la regina è in ottima forma, anzi è la più veloce a rispondere agli stimoli.
Ora, avrei una serie di quesiti da sottoporvi:
1)La regina che non si è tolta le ali non aveva la minima voglia di farlo, ho pensato che non fosse feconda e l'ho messa in un acquario vuoto coperto con una rete, sul balcone, con 5 maschi :lol:
Non credo si sia accoppiata in cattività, ma oggi mi sono spazientito e l'ho improvettata ancora alata.
Devo liberarla per forza o può essere che fonderà con le ali, o che se le tolga fra qualche giorno?
2)La regina ferita è guarita misteriosamente :mrvio: ora sembra molto in forma e non ha deficit motori o altro, voi pensate che la ferita avrà ripercussioni sul suo futuro da riproduttrice?
Avrà una vita normale?
3)In giro non ci sono molti diari, ed i pochi che ho trovato parlano di regine comprate in primavera o comunque dopo l'ibernazione. e siccome non esiste una scheda d'allevamento sul forum, potreste dirmi voi almeno come e quanto devo ibernarle??

So che è una specie molto ricercata e mi ritengo fortunato, ergo non ho intenzione di commettere gravi errori che potrebbero costarmi le colonie..

Ah un'ultima cosa:
Quanto cresce una colonia, e con che ritmo???
Ho letto di utenti che dopo 2 anni hanno ancora le colonie in provetta... Dovrò anch'io aspettare così tanto????
Non che io non abbia pazienza, anzi stavo proprio cercando una specie non troppo veloce, ma questa quanto è lenta??
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, consigli

Messaggioda iComix » 22/09/2013, 11:57

intanto complimenti :mrgreen:
io vorrei vedere le foto di tutte le regine sono curioso di vederle nonostante ne abbia una qui accanto :lol:
per il punto uno il fatto della regina non dealata liberala dove l'hai trovata, tanto ne hai 4 e per di più che ne fai di così tante? :roll:
per il punto due non saprei se avrà delle ripercussioni in futuro ci aggiornerai tu per questo mistero :mrgreen:
per il punto 3 tutto sta di fatto dove abiti, per trovarla penso che abiti al sud, per quanto ho letto le C.nylanderi già a 15° vanno in ibernazione tranquillamente anche perchè non necessitano un temperatura molto bassa, io lascerò tranquillamente come stanno e dove sono senza toccarle tanto in casa mia il freddo massimo arriva ai 12°/15°, in poche parole lascerò che seguano il loro corso senza che io dia fastidio ecco :mrgreen:

per quanto cresce la colonia non lo so devi aspettare che è più veterano con questa specie, io posso dire che in questo primo anno ha sfornato 30 operaie e ancora ci sono bozzoli :mrgreen:
per la fase provetta non saprei devi domandare sempre ai vetarani :lol:
quello che posso dire è che in fondazione sono facilmente stressabili, fin troppo stressabili..basta una minima scossa e vanno nel panico totale :-?
comunque basta fare le solite accortezze della solita fase di fondazione e problemi non ce ne saranno :yellow:
in bocca al lupo e aggiornaci :mrgreen:
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, consigli

Messaggioda Robybar » 23/09/2013, 19:00

Grazie della risposta, comunque si abito "leggermente" a Sud... Catanzaro Lido :lol: dove ovviamente le temperature sono altissime rispetto alle altre zone di Italia, forse per questo ho trovato tante regine...
comunque senza foto lo so che non è il massimo, ma non ti perdi nulla perché sono velocissime e le mie provette in plastica non sono il massimo della trasparenza... Poi ho messo pure le targhette coi nomi :lolz:
Ti posso dire che sono enormi, oserei dire più grandi delle regine di Messor capitatus che conosco anche bene.
I miei dubbi sull'ibernazione sorgono dal fatto che ho paura di farle ibernare troppo tardi o troppo presto, anche perché le temperature non aiutano ed è previsto caldo torrido per tutta la settimana...
Comunque mi dispiace liberare quella alata (Francesca :) ) perché la condannerei alla verginità eterna ed a una morte ingiusta visto che non penso ci saranno altre sciamature nei prossimi giorni...
Posso tenerla finchè non vedo sessuati che sciamano, sperando che avvenga un'altra sciamatura...
Wow, la tua colonia di un anno ha già 30 operaie??? mi sembra un record per le Camponotus!
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti