Campunotus vagus:2 colonie

Campunotus vagus:2 colonie

Messaggioda Daniel » 22/09/2012, 11:50

Buongiorno a tutti..!
Comincio questo piccolo diario cercando di descrivere l'andamento delle due colonie che mi sono state inviate da un utente del forum..

Iniziamo dicendo che l'utente m'ha inviato 2 colonie anzichè una sola perchè una delle regine ha la zampa davanti destra malridotta e non sà se riuscirà a fondare.

Forse però dovrà ricredersi :king:

11/09/2012

Oggi sono arrivate le due provette..Inizialmente credevo fossero sporche, ma grazia ai consigli di alcuni utenti ho capito che potevano benissimo vivere in condizioni ben peggiori..

Prendo una scatola di scarpe vecchia e le ripongo al buio per tranquillizzarle dopo lo stess del viaggio...

Quella zoppa ad occhio e croce ha 5 larve e 3 operaie..La sana ha 4 operaie e 2 larve..forse qualche uova..

13/09/2012

Più che controllare le formiche, volevo somministrare loro del cibo, non sapendo se il loro precedente "papà" le avesse sfamate prima del viaggio..

Apro con calma le provette e somministro una goccia di miele ed un moscerino ad una ed una goccia di miele ed una zanzara all'altra..

Le operaie si avventano subito sul cibo, ma posso già notare una gran differenza nel comportamento delle due colonie:
-la colonia della regina sana si dimostrano subito molto aggressive con la zanzara morta, una spruzza anche acido formico prima di tornare ad avvisare la regina, la quale avvicinandosi e controllando con le antenne si accorge subito che l'intruso è bello che morto..A questo punto informa le figlie rimaste a sorvegliare le larve sia con le antenne che con un movimento vibratorio del corpo..quindi scambio di ruoli, la regina rimane dalla covata e le figlie trascinano la zanzara verso il cotone della provetta...
Dopo qualche minuto si nota una suddivisione dei compiti:2 operaie di guardia quasi dall'uscita della provetta, una intenta a sminuzzare la zanzara, la regina sopra le larve ed un'altra operaia che succhia il miele e fà il giro a nutrire le sorelle..
Confermo la presenza di almeno 5 uova in grappolo..
-la colonia della regina zoppa invece è molto timorosa:quando iserisco il cibo si affrettano a portare le larve sotto il corpo della regina,poi si accorgono del miele e ne bevono una alla volta,il moscerino viene ignorato.
Dopo un'ora circa il miele è sparito ed i gastri gonfi sono la prova di dove esso sia finito :clap: il moscerino è sempre nella stasse posizione, 2 operaie di guardia ed un'altra sempre al fianco della regina, dalla parte della zampa malandata..Quest'ultima la lecca e la accudisce,sembra come se fosse il bastone della vecchiaia..

Le ripongo al buio..

14/09/2012
Noto con piacere che anche il moscerino inizialmente ignorato nella notte è sparito...!Le proteine saranno d'aiuto a tutte..!

18/09/2012
Inserisco del miele senza che le colonie si spaventino...dopo qualche minuto di immobilità totale (ma quanto son stato bravo :lolz: ) forse sentendone l'odore pian piano si avvicinano alla goccia...

Entrambe la succhiano tutta perchè alla sera, al mio ritorno, entrambe le gocce son sparite..

22/09/2012
In serisco in entrambe 2 bei ragni e si nota un'altra volta la differenza di carattere:
-le operaie della regina sana attacano il ragno morto per poi trascinarlo verso il fondo della provetta dove la regina proprio ora stà provvedendo a sminuzzarlo assieme ad una figlia con il gastro enormemente pieno..una stà di guardia,una avvicina le larve e sembra che ogni tanto le imbocchi, una rosicchia per gli affari suoi una zampa..
- dopo aver subito messo al sicuro la covata come l'altra volta noto che un'operaia è sempre al fianco della regina immobile (forse è la stessa operaia dell'altra volta)...un'altra sorella è l'addetta al cibo,infatti ora è sopra il ragno che lo rosicchia...il ragno non è stato portato sul fondo della provetta,ma lasciato all'inizio..la terza operaia fà da staffetta:trofallassi con l'addetta al cibo e poi trofallassi con regina ed operaia..Apparentemente le larve non vengono nutrite...Apparentemente perchè le vedo di dimensioni comunque maggiori rispetto a quando mi sono arrivate...


Aggiornamento:provetta della sana: ora le larve son state poste a contatto del ragno e le noto muoversi..

Confermo ciò che molti hanno scritto sul forum: le C.vagus non lasciano scarti...tutto pulito,solo cacchine..
Avatar utente
Daniel
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 3 set '12
Località: Chiavari (GE)
  • Non connesso

Re: Campunotus vagus:2 colonie

Messaggioda GianniBert » 24/09/2012, 12:10

Le larve possono essere alimentate bocca a bocca (trofallassi), ma spesso sono in grado di alimentarsi da sole, messe accanto al cibo. Non sempre si vede, bisogna avere pazienza e vedrai che prima o poi le sorprenderai in quel momento.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti