Camponotus nylanderi

Re: Camponotus nylanderi

Messaggioda Dorylus » 04/07/2012, 18:19

vedo che adesso si muove di più però ogni tanto prende la posizione di deposizione delle uova , avete presente quando ripiegano l'addome al di sotto del corpo , e si lecca l'orifizio anale dopodichè diventa agitatissima per alcuni secondi correndo avanti e indietro pulendosi le antenne dopo torna calma .
Potrebbero esistere delle specie di occlusioni o ritenzioni delle uova?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi

Messaggioda andreabrio » 04/07/2012, 19:24

non potrebbe avere dei parassiti?
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi

Messaggioda Dorylus » 04/07/2012, 19:28

al microscopio non ne vedo :-(
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi

Messaggioda andreabrio » 04/07/2012, 19:34

caspita , non riesco a capire che cosa possa avere. la temperatura e l umidità tutto ok?
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi

Messaggioda manuel » 04/07/2012, 19:40

Dorylus ha deposto almeno una volta?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi

Messaggioda enrico » 04/07/2012, 21:06

manuel ha scritto:Dorylus ha deposto almeno una volta?

Sì lo dice prima.. speriamo bene :(
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi

Messaggioda manuel » 04/07/2012, 21:10

enrico ha scritto:
manuel ha scritto:Dorylus ha deposto almeno una volta?

Sì lo dice prima.. speriamo bene :(

si, dicevo dopo il strano comportamento...Buona fortuna... :sad1:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi

Messaggioda quercia » 05/07/2012, 4:46

pe rò questo è il diario di andreabrio... mi sa che lo stiamo un pò monopolizzando.......
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi

Messaggioda Dorylus » 05/07/2012, 8:23

è vero , chiudiamo questa parentesi dicendo che non ha rideposto ed ignora le uova , inutile dividere l'argomento finche non succede qualcosa apriremmo un'altro postper niente , spero che queste tre cose dette potranno essere di aiuto ad andrea :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi

Messaggioda andreabrio » 08/09/2012, 18:25

ciao ragazzi, eccomi qui dopo essere tornato dalle vacanze... vi posto nuove foto della mia colonia, stanno crescendo benone anche se con i loro tempi un po lunghi.. si notano parecchie larve. Le nutro con grilli morti e acqua e miele. ho notato che preferiscono un umidità bassa. a voi le foto.. http://imageshack.us/g/253/dsc00167q.jpg/
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti