Commenti Diario Camponotus ligniperdus - Rhebir94

Commenti Diario Camponotus ligniperdus - Rhebir94

Messaggioda Rhebir94 » 12/08/2012, 19:26

Link diario: viewtopic.php?f=9&t=4994

Presto aggiungerò qualche foto che come ho detto nel diario serviranno solo per far capire com'è la situazione.

NB: se riuscirò a portare avanti tutte e 4 le colonie sarò felice di scambiarne 3 con qualche utente :smile:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Camponotus lignierda - Rhebir94

Messaggioda Filobass » 12/08/2012, 23:24

Molto bene Rhebir, 7 operaie in un mese emmezzo!
Senza dubbio gradiscono le sistemazioni che gli hai dato.
Mi raccomando sempre occhio al caldo eccessivo!
Aspetto le foto.
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Camponotus lignierda - Rhebir94

Messaggioda dada » 13/08/2012, 1:01

Complimenti. Bellissimo diario, grondante di passione. E bellissime formiche!

Come dicevo a Luca un paio di settimane fa, le Camponotus ligniperdus sono come un whisky single malt: solo i palati più fini e abituati riescono ad apprezzarle veramente.
Un neofita che ha fretta di vedere la sua colonia crescere, riceverà solo frustrazione dall'allevamento delle C. ligniperdus.
Mentre un mirmecofilo che si è già tolto le sue soddisfazioni con Lasius, Tetramorium, Pheidole, Crematogaster e altre colonie dal rapido accrescimento, saprà capire e apprezzare fino in fondo l'immane lentezza di queste bellissime Camponotus maggiori, senza preoccuparsi troppo se dopo 3 anni la colonia conta meno di 50 operaie e sta ancora in provetta.

Bellissime regine. :clap:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Camponotus lignierda - Rhebir94

Messaggioda Rhebir94 » 13/08/2012, 12:16

Grazie Dada! Comunque a chi ha pazienza la consiglio davvero questa specie perchè la soddisfazione che si prova nel veder nascere la prime operaie e ben più grande del veder nascere delle operaie per esempio di Lasius sp..
Questo è il mio parere. :win:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Camponotus lignierda - Rhebir94

Messaggioda tulindo » 13/08/2012, 12:22

È una specie bellissima ( come penso tutte le Camponotus sp. maggiori )...e poi quest'anno penso che sia un anno buono per loro ( anche la mia ad esempio ha fatto decisamente in fretta )
Però...ad onor del vero, la più bella operaia è la prima in assoluto! Che nel mio caso è stata proprio una Lasius niger ;)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Camponotus lignierda - Rhebir94

Messaggioda ParroccheTTo » 13/08/2012, 13:12

Rhebir94 ha scritto:Grazie Dada! Comunque a chi ha pazienza la consiglio davvero questa specie perchè la soddisfazione che si prova nel veder nascere la prime operaie e ben più grande del veder nascere delle operaie per esempio di Lasius sp..
Questo è il mio parere. :win:


Concordo pienamente! La mia colonia di Camponotus herculeanus conta una ventina di operaie e, da fine giugno, non porta più avanti le 50 piccole larve che curano costantemente.

Media di quest'anno: 11 operaie nate, tra cui 3 media.

In bocca al lupo! :clap:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Camponotus ligniperdus - Rhebir94

Messaggioda tulindo » 13/08/2012, 14:26

Leggendo la scheda di allevamento della C. ligniperda ho trovato che una colonia può arrivare anche a oltre 10000 operaie... I diari che vedo in giro hanno numeri molto bassi ( qualche decina al massimo ).
La domanda sorge spontanea: ma quanto tempo ci vuole per arrivare grossi numeri ( diciamo almeno qualche centinaio )? C'è qualcuno che ha colonie di C. ligniperda così grosse?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Camponotus ligniperdus - Rhebir94

Messaggioda dada » 13/08/2012, 14:44

Il problema è che in cattività è difficile riprodurre le particolari condizioni di queste formiche in natura. Vivono in montagna e soffrono molto il caldo... immagino che in natura nei mesi più caldi la regina stia in una camera con "aria condizionata", mentre invece le operaie foraggiano al sole battente. Forse, in natura già al terzo anno la colonia riesce a contare più di 100 operaie e la regina inizia già a deporre grandi pacchetti di uova; va anche considerata la spietata selezione che avviene in natura, dove le C. ligniperdus che riescono a fondare e a formare una colonia sono davvero solo le più robuste e valide, mentre invece in cattività, con la "pappa pronta", si riesce a portare avanti anche una regina che magari, in natura, sarebbe morta dopo una settimana.

In cattività la crescita è esponenziale:
3-5 operaie il primo anno;
10-25 il secondo;
40-60 il terzo;
80-150 il quarto... (correggetemi se sbaglio)

Dal quinto anno, se tutto è andato bene, la regina darà fuoco alle polveri e inizierà a deporre centinaia di uova... quindi immagino che per ottenere una colonia ben avviata di C. ligniperdus in cattività, con centinaia di operaie, ci vogliano quei 4-5 anni :shock: mentre invece in natura potrebbero bastarne anche solo 3.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Camponotus ligniperdus - Rhebir94

Messaggioda ParroccheTTo » 13/08/2012, 19:57

A proposito del caldo, stavo cercando informazioni per la realizzazione di una camera fredda: sfruttando i componenti di un frigo bar avevo pensato di costruire una piccola teca dove riporre la mia colonia di C. herculeanus durante tutto il periodo estivo più caldo, per incentivarle a deporre. La temperatura interna di essa ovviamente dovrebbe restare sui 20°, massimo 25° gradi centigradi.

Qualcuno ha qualche idea? Direi che ognuno di noi possessori di specie montane (comprese le difficili Manica rubida) dovrebbero averne una!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti