Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Messaggioda Luca.B » 10/03/2011, 16:57

Ecco una delle ultime due colonnie arrivate. Anzitutto ringrazio GianniBert per avermele passate. :happy:

Qui terrò documentato la crescita di questa colonia. Al momento la regina ha una sola operaia ed un gruppetto di diverse decine di larve. La regina è molto bella, oltre che in salute splendente. E' stata ritrovata l'estate scorsa (come tutti sanno questa specie ha una fondazione molto molto lenta, a tal punto da essere spesso evitata da chi ha fretta di trovarsi una bella colonia numerosa).

Al momento il formicaio è artigianale in legno, così da dargli tutto il confort necessario ad una specie che ama appunto il legno. Al formicaio non è attaccata alcuna arena (inutile al momento), mentre l'acqua è garantita da una boccettina di vetro attaccata ad una estremità del tubo di gomma (in cui, durante il viaggio, la regina si è rifugiata).

Il formicaio è in una scatola così da lasciarla tranquilla al buio (essendo una specie particolarmente lenta preferisco evitare di disturbarla tenendola in ambiente luminoso fino a che non avrà un numero di operaie con cuis entirsi al sicuro).

Per ora non la alimento ma la lascio tranquilla. La temperatura è sui 22°C.

Ecco una foto:

Immagine

Capitoli:

- Aggiornamento del 10/08/2012
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Messaggioda Luca.B » 27/05/2011, 15:59

Aggiornamento del 27/05/2011

Breve aggiornamento di questa splendida minicolonia regalata da GianniBert (che come sempre ringrazio calorosamente :smile: ).

Purtroppo, come mi aveva preannunciato, questa specie è molto ostica inizialmente e cresce a ritmi davvero lentissimi.

Inoltre ama le temperature fresche...e la pianura padana non è certamente il suo ambiente. :wacko:

Ad ogni modo la regina e le operaie sembrano stare abbastanza bene.

Pochi giorni fa hanno subito un trasloco di fortuna, poichè avevo visto un paio di acari rossi nel formicaio e, così, l'ho pulito e sterilizzato.

Al momento ci sono 2 operaie. erano 3 ma la più piccolina 8e la più anziana) è morta qualche settimana fa.

Oltre a loro la famiglia conta anche di altre 3 larve...che, lentamente, stanno portando avanti.

Le alimento con qualche insettino tenero (lo preferiscono alle camole) e un pò di miele ogni tanto. Ma essendo così poche, non mangiano molto.

Ecco qualche foto:

Immagine

Immagine
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Messaggioda ParroccheTTo » 08/08/2011, 16:34

Ciao, come procede lo sviluppo di questa specie? È davvero così lenta come si vocifera? :-D
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Messaggioda SIMWAR » 29/02/2012, 16:19

io ho una colonietta da luglio scorso , e devo dire che le ligniperda sono bellissime , vi devo dire per quanto riguarda la lentezza , la mia regina e' arrivata con 2 operaie e ad oggi le operaie dopo pausa invernale sono 15 ...... non proprio lentissime no????
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Messaggioda Luca.B » 29/02/2012, 17:05

Se consideri che una Camponotus vagus o una Camponotus lateralis in un anno arrivano anche a più di 100...oppure che una Pheidole pallidula o una Crematogaster scutellaris in meno tempo arrivano a qualche centinaia... :winky:

Inoltre è una specie che depone solo per 3-4 mesi all'anno... :smile:

Quindi, nel complesso, è una specie lentissima adatta a chi ha mooolta pazienza. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Messaggioda Dorylus » 29/02/2012, 17:27

Bellissime , la mia regina è molto più sgonfia anche se oggi ha fatto 5 ovette , le operaie hanno chiuso l'ingresso con aghi di abete secchi che avevo messo in arena , quale alimento prediligono le tue?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Messaggioda Filobass » 29/02/2012, 19:51

Io do moscerini mezzi morti :geek:
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Messaggioda Dorylus » 29/02/2012, 20:24

le mie l'unica cosa che gradiscono è miele e larve di cerambicide trovate nei tronchi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Messaggioda SIMWAR » 29/02/2012, 21:30

io ho messo in arena miele , mosche e camola del miele , fino ad oggi penso che si sono cibate del miele , per quanto riguarda la camola devo andare a controllare , ma quando l'ho messa in arena non ne erano particolarmente attratte ...
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Messaggioda Luca.B » 18/07/2012, 19:50

Colonia deceduta durante l'autunno 2011 a causa di avvelenamento da acaricida per materassi. :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Messaggioda Luca.B » 10/08/2012, 21:34

Riprendo in mano questo diario per raccontare l'evoluzione di una seconda regina di questa lenta ma splendida specie. :smile:

La regina in questione mi è stata regalata dal carissimo PomAnt il 28/09/2011. La regina era arrivata con alcune larvette (3-4).
Dopo un inverno tranquillo, questa primavera le larve hanno ripreso a crescere e sono nate da un mese e mezzo 3 splendide operaie. :clap:

La regina ha deposto altre uova e, al momento, conta di una 15na di larve di varia dimensione e diverse uova. E' in una cantina a temperatura di circa 26-28°C

A mio avviso per quest'anno si fermerà qui e quelle larve, dopo l'inverno, termineranno lo sviluppo il prossimo anno. :unsure:
La regina, ben alimentata dalle sue 3 collaboratrici, ha un addome enorme (arriva quasi ai 2 cm di lunghezza). :yellow:

Ecco qualche foto:

Spoiler: mostra
Immagine


<<-------------------------Indice
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Messaggioda Rhebir94 » 10/08/2012, 23:16

Davvero bella :love1:
Speriamo che questa volta andrà meglio :smile:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus ligniperda

Messaggioda Atom75 » 11/08/2012, 7:50

WOW :wow: Che gran bella regina. :clap: :clap: :clap:
Un grande in bocca al lupo per questa nuova esperienza. :-D
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti