Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curioso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda Luca.B » 24/06/2012, 9:35

Aggiornamento del 24/06/2012

Niente nascite di operaie...ma solo di altri alati. Prima maschi, qualche giorno fa...e ieri hanno sfarfallato le regine. :uhm:

Proprio non so che pensare... :unsure:

Qualcosa, a mio avviso non va...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda feyd » 24/06/2012, 9:43

Lol quindi come dicevamo se ci sono le regine la colonia è fertile..........

Proprio un caso curioso :lolz:

Continua a monitorare che è interessante, con che numeri e proporzioni sono nati maschi e femmine?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda Ruben » 24/06/2012, 10:15

Caspita che strano!!!
ma niente operaie nuove?...nemmeno bozzoli piccoli?
la mia colonia è gremita di covata mista, pare solo,per adesso di operaie, e una delle regine in fondazione ha le prime 2 operaiette,l'altra i bozzoli...
sono molto incuriosito dalla colonia di Luca :shock:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda feyd » 24/06/2012, 10:20

Ed erano anche vicine di casa le vostre colonie :lolz:

Luca ma c'è anche altra covata? Uova larve?

È molto curioso che non vi siano bozzoli di operaie ma che vengano prodotti alati di ambedue i sessi, oltretutto la colonia non è cosi numerosa :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda Luca.B » 25/06/2012, 23:21

Per ora ci sono 16 regine e 17 maschi. :unsure:

Continuano a nascere solo alati...e si, ci sono uova, larve e bozzoli.

Ecco qualche video:

Spoiler: mostra


Spoiler: mostra


Spoiler: mostra
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda Luca.B » 03/08/2012, 11:56

Aggiornamento del 03/08/2012

Gli alati hanno continuato a nascere nelle ultime settimane...arrivando a più di 50 (tra maschi e regine). :unsure:

La cosa anomala è che non sono nate operaie...ma sempre e solo alati. Alla fine la colonia si è trovata con si e no 20 operaie e più del doppio di alati.

La regina in carica negli ultimi 3-4 giorni aveva abbandonato il formicaio, vagando senza meta in arena alla ricerca di chissà cosa. :uhm:
La "fuga della regina" nelle Camponotus non è mai un buon segno e, infatti, oggi l'ho trovata morta. :sad1:

Resta un mistero sul perchè questa colonia abbia iniziato a sfornare alati in questa maniera e perchè non producesse più operaie. La mia ipotesi è che essendo questa una porzione di colonia selvatica, la colonia si sia comportata come una dependance del formicaio principale. :unsure:
In pratica era "programmata" per la produzione di alati, poichè diciamo che era "convinta" che in altre dependance ci fossero un numero di operaie sufficienti a seguirle (che sarebbero venute in aiuto presto). La presenza di operaie con gastri pieni di cibo ha poi forse contribuito a tenere su questa illusione. :unsure:

In ogni caso resterà per ora un evento anomalo le cui cause sono sconosciute.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda feyd » 03/08/2012, 12:32

che peccato :-(

veramente un fenomeno strano che andrebbe studiato molto meglio, ma credo possa essere dovuto anche a problemi di ormoni della regina stessa che anche se fertile non produceva ormoni che bloccavano lo sviluppo delle larve facendole cosi diventare operaie.

tienila sotto osservazione ancora per vedere magari come si comportano gli alati e se proveranno a prendere il volo anche fuori stagione o se si lasceranno andare e periranno.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda Luca.B » 03/08/2012, 13:37

feyd ha scritto:che peccato :-(

veramente un fenomeno strano che andrebbe studiato molto meglio, ma credo possa essere dovuto anche a problemi di ormoni della regina stessa che anche se fertile non produceva ormoni che bloccavano lo sviluppo delle larve facendole cosi diventare operaie.

tienila sotto osservazione ancora per vedere magari come si comportano gli alati e se proveranno a prendere il volo anche fuori stagione o se si lasceranno andare e periranno.


Potrebbe anche essere. :unsure:

Certo che la terrò...credo che aspetteranno comunque la prossima primavera. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda Luca.B » 10/08/2012, 22:14

Ecco un paio di foto degli alati:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Come già detto la regina della colonia è morta...quindi osserverò come procederanno alati e operaie rimaste. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti