[Diario]Camponotus vagus

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 25/03/2012, 21:56

Neanche lo avessi detto sono stati filati i primi 3bozzoli del nuovo anno :-D

L'invasione di vagus sta per cominciare :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda MattiaMen » 25/03/2012, 23:03

Molto bello Feyd
Devo cercarla anche io una lastra di sughero in quel modo, ma ho sempre paura che sia eccessivamente trattata.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 25/03/2012, 23:05

vai a naso se odora solo di sughero è ok
ahahahahah
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 29/03/2012, 15:34

ecco giusto un paio di foto delle operaie che assalgono una pupa di camola della farina, le operaie non hanno chiamato aiuto dal nido ma tutte quelle in arena hanno assalito la preda.

Spoiler: mostra
Immagine
By feyd89 at 2012-03-29


ops scusate è solo una foto, l'altra è troppo grande e imageshack non me la ha caricata :x
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 08/04/2012, 21:52

buona parte delle larve si sono imbozzolate, ma per il momento niente bozzoli di major tutte minor.
la regina ha iniziato a deporre senza limiti e avrò già una 50ina di uova, il boom demgrafico del secondo anno si inizia a vedere :lol:

ho notato che rispetto all'anno passato sono molto meno combattive, l'estate scorsa assalivano camole vive e le divoravano mentre quest'anno la hanno ignorata ed anzi la hanno lasciata entrare in provetta con l'acqua e vi passavano sopra per bere :lol: che siano diventate amici? o che si siano abituate troppo bene con le prede morte ed il miele?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 08/04/2012, 22:35

feyd ha scritto:buona parte delle larve si sono imbozzolate, ma per il momento niente bozzoli di major tutte minor.
la regina ha iniziato a deporre senza limiti e avrò già una 50ina di uova, il boom demgrafico del secondo anno si inizia a vedere :lol:

ho notato che rispetto all'anno passato sono molto meno combattive, l'estate scorsa assalivano camole vive e le divoravano mentre quest'anno la hanno ignorata ed anzi la hanno lasciata entrare in provetta con l'acqua e vi passavano sopra per bere :lol: che siano diventate amici? o che si siano abituate troppo bene con le prede morte ed il miele?


Io consiglio vivamente di dare più prede vive. Devono cacciare, sono cacciatrici! "L'imbastardimento da cattività" le indebolisce. Lo noto con le mie e sto cercando di sopperire!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 20/05/2012, 17:13

la colonia sta bene e continua la solita rutine, per il momento non vi sono state nascite, ma le larve sono cresciute ed ora ho parecchi bozzoli, fra i quali 2 di dimensioni veramente notevoli provenienti da larve altrettanto grosse e non vedo l'ora di vedere la dimensione della major che ne usciranno :-D

hanno scavato un piccolo tunnel fino al vetro posteriore, in tutto hanno scavato 5mm, li dove erano stati deposti tutti gli escrementi durante l'inverno quindi ritengo sia stato più un sistema per pulire che per allargarsi, anche se a breve avranno anche questa necessità e dovrò provvedere a creare una sistemazione più atta alla loro mole.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda Formandrea » 20/05/2012, 18:18

feyd ha scritto:
buona parte delle larve si sono imbozzolate, ma per il momento niente bozzoli di major tutte minor.
la regina ha iniziato a deporre senza limiti e avrò già una 50ina di uova, il boom demgrafico del secondo anno si inizia a vedere

ho notato che rispetto all'anno passato sono molto meno combattive, l'estate scorsa assalivano camole vive e le divoravano mentre quest'anno la hanno ignorata ed anzi la hanno lasciata entrare in provetta con l'acqua e vi passavano sopra per bere che siano diventate amici? o che si siano abituate troppo bene con le prede morte ed il miele?


Io consiglio vivamente di dare più prede vive. Devono cacciare, sono cacciatrici! "L'imbastardimento da cattività" le indebolisce. Lo noto con le mie e sto cercando di sopperire!!



Si dare prede vive le "Rinforza" col coraggio e il lavorare in gruppo (Non che non l'ho fanno"Ma è perchè è brutto vedere un'animale che si "Scioglie" e agonizza per molto tempo grazie al acido formico o alle mandibole , è per questo che diamo cibo morto :-( , ma visto che in natura uccidono bene così basta che vi rimanga sull'anima :lol: :lol: :lol:
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 20/05/2012, 18:25

Formandrea ha scritto:Si dare prede vive le "Rinforza" col coraggio e il lavorare in gruppo (Non che non l'ho fanno"Ma è perchè è brutto vedere un'animale che si "Scioglie" e agonizza per molto tempo grazie al acido formico o alle mandibole , è per questo che diamo cibo morto :-( , ma visto che in natura uccidono bene così basta che vi rimanga sull'anima :lol: :lol: :lol:


chiedo perdono ma non riesco a capire cosa vuoi dire :lol:
manca completamente la struttura logica della frase ed apri delle parentesi che non hai mai chiuso :lolz:

penso di aver capito cosa intendi e dal mio punto di vista è meglio fornire la preda viva alle colonie che sono in grado di cacciarla, anche perche è quello che fanno in natura e non c'è crudeltà in questo.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 20/05/2012, 19:13

Io concordo, anche se pure a me fa un po' senso a volte. C'é chi discorda. Dada ritiene che l'istinto non si indebolisca. Ne sa più di me, non discuto. Peró a volte non riesco a convincermene
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 10/06/2012, 11:21

Oggi giorno triste :cry:
Da un paio di giorni la regina si era spostata in arena ed oggi i vece è all'interno del fomicaio ma immobile e rannicchiata, credo morta o quasi :cry: :cry:

La covata è ancora presente ma noto che gli stadi giovani della covata sono molto pochi, segno che la regina avesse ridotto di molto la produzione di uova.

Non ho idea del motivo della sua dipartita, e non credo possa scoprirlo, le operaie non hanno avuto morie o comportamenti strani e da i bozzoli continuano a sfarfallare sani operaie.


Ora io ho un altra regina quindi stavo pensando di far adottare a lei i bozzoli di questa colonia senza rischiare una piu pericolosa adozione di massa operaie incluse, mi dispiace veramente molto per loro ma non vedo altra soluzione :-?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda ParroccheTTo » 10/06/2012, 16:32

Ti capisco, io ho perso da poco la colonia di Pheidole pallidula, praticamente un anno di lavoro.
Far adottare i bozzoli può essere da un lato positivo, da un lato negativo.
Positivo perchè avresti una colonia popolosa in poco tempo, negativo perchè di perderesti la magia della fondazione. A te la scelta!

Io monitorerei il comportamento della colonia senza regina, magari con produzione di maschi: sono sempre informazioni utili!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: [Diario]Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 10/06/2012, 16:56

Beh la magia della fondazione in questa dpecie la ho gia vista :-D

E su qesta specie vi è ben poco da monitorare essendo una delle piu allevate.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti