Camponotus herculeanus - Consigli e scambi d'opinione

Camponotus herculeanus - Consigli e scambi d'opinione

Messaggioda Blackwood » 15/05/2012, 19:35

Come già detto in precedenza, saranno circa tre settimane che dispongo di queste bellissime creature ed ho dunque deciso di aprire questo topic nella speranza di " elemosinare " qualche informazione e, magari, anche se parto da zero, supportare qualcuno che volesse cominciare ad occuparsi di questi bellissimi esemplari ! :-D
Vi posso dire che, nella settimana che mi è stata spedita la regina + 5 operaie, si sono " sorprendentemente riprodotte " in viaggio raggiungendo quota 8 operaie + regina al momento dell'apertura del pacco ; la cosa mi è suonata assai strana, ed adesso persino ambigua, visto che le 5 uova deposte sono nello stesso stato dal 09/05/2012 : che i venditori abbiano sbagliato con i quantitativi ? :-D
La mia piccola colonia ha sperimentato la pessima esperienza d'un trasloco coatto ( ahimè, non è stato un bel giorno per nessuno, ma ho commesso l'errore di acquistare il minuscolo nido in gesso con arena omologata, sempre dallo stesso venditore, e non c'era modo di collegare la provetta...così, nonostante abbia provato ad inserirla e bloccarla con del cotone, una delle piccole ha provato a svignarsela nel giro di poche ore ! :| ) ; comunque sia, dopo un paio di giorni di tranquillità, sembrano essersi rapidamente adattate ( unica pecca : hanno preso casa nell'area " arena", per cui le sto dando da mangiare nell'area " nido " ).
E' stato proprio in quel periodo che la regina ha ripreso a deporre le sue uova.
Le operaie più grandi " montano " la guardia regolarmente : ce n'è sempre almeno una che debbo " ingannare " prima di servire il pasto ( in rare occasioni torna alla regina, al che blocco il tunnel di collegamento, ripulisco e riapro il passaggio senza conseguenze ;) ).
Le pietanze principali che sto servendo consistono in miele ed acqua, con l'aggiunta di una larva di montagna precedentemente congelata che, tuttavia, è stata decapitata ( già morta !!! ) ed ignorata. Gradiscono in particolar modo lo " zucchero invertito ".
Rendo la teca davvero umida grazie ad un'apposita camera, separata dal nido, pensata per depositare l'acqua. Anche per questo, ho avuto un piccolo problema con della muffa, cresciuta su dei rametti che avevo applicato al suolo sabbioso per questioni d'estetica, ma ciò non ha portato a conseguenze negative : anzi, la regina stessa si è spostata nella camera dove, al posto dei bastoncini, ci sono adesso del solchi nel terreno. Ho notato una curiosa operaia, più scura e grande rispetto alle tre che vanno spesso di piantone, che si è separata dalla regina SOLO allo scopo di anticipare la sua regale venuta nell'area ( per questo, l'ho battezzata " Ancella " :love1: ).
Non posso essere certo della temperatura interna alla teca (Gypsum nest 4+1 chambers, che mi sento di sconsigliare), ma la stessa è depositata per la maggiorparte del tempo in una scatola di legno in uno dei miei armadi, per cui la temperatura istantaneamente esterna non supera mai i 20°.
Le operaie addette alla cura della regina e delle uova si muovono solo sporadicamente, ma le tre piantone sono, generalmente a turno, sempre in esplorazione.
Uno degli esemplari ha qualche problema di deambulazione : in provetta, le compagne lo aiutavano trasportandolo costantamente, spesso verso la parte più interna del nido...adesso, l'ho perso di vista :roll:
Mi è parso che, sottoponendole ad una debole luce, parte della colonia reagisca animandosi con maggior fermento, quasi acquisendo maggior coraggio.
Che ne pensate ? :unsure:
Avatar utente
Blackwood
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 12 mag '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus herculeanus - Consigli e scambi d'opinione

Messaggioda Blackwood » 26/05/2012, 16:30

Rapido aggiornamento : sto cercando di pressarle il meno che posso, a seguito di recenti perdite i giorni 17 ( l'operaia handicappata è stata uccisa e quasi " svuotata ", una compagna è morta inspiegabilmente ) e 22 ( un'ennesima operaia, che ha trascorso dei giorni comportandosi in modo davvero irrequieto, ci ha lasciato :().
Ne sono rimaste quattro, più la regina, 2 larve e 8 uova. Adesso i miei esemplari paiono essere un pò pochi rispetto allo spazio disponibile : quando erano 8 occupavano tutta l'area arena ( usata come nido ) ed esploravano in coppia\trio l'area nido ( usata come arena :P ), adesso circondano, con aria circospetta, la sola regina .
I dannati problemi con le muffe persistono ( ho decisamente sbagliato nell'acquisto del formicaio ), provocando un rapido marcimento di qualsiasi pasto a base proteica che inserisca ( con conseguente lezzo e crescina funginea sulle pareti ) : ho deciso dunque di rischiarmi il tutto e per tutto aggiungendo un bruco di Geometridae vivo, da usarsi come pasto, ed una coppia di onischi, che ho letto essere ghiotti di disgustosi residui organici :ugeek: speriamo bene !
Avatar utente
Blackwood
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 12 mag '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus herculeanus - Consigli e scambi d'opinione

Messaggioda dada » 27/05/2012, 2:15

Ma come speri che 4 operaie di prima generazione possano far fuori un bruco? Speriamo che il bruco esca dal nido!
Altrimenti il bruco morirà di fame nel nido e potresti non riuscire a tirarlo fuori.

A colonie così giovani, devi assolutamente offrire insetti già uccisi.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camponotus herculeanus - Consigli e scambi d'opinione

Messaggioda PomAnt » 27/05/2012, 13:24

cerca anche di dare la possibilità alla colonia di barricarsi, se non riescono a rinchiudersi in una parte del nido potrebbero essere molto stressate, la regina non deporre, e le operaie sfinirsi nella ricerca.
lasciale piuttosto al secco (non amano l'umido), dai una piccola fonte di umidità esterna al nido.
Certo che prendere questa specie (bellissima tra il resto!), magari con poca esperienza, (tralasciando l'ordine del nido), non è stata proprio una mossa vincente... :roll:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camponotus herculeanus - Consigli e scambi d'opinione

Messaggioda Blackwood » 27/05/2012, 17:35

La mia esperienza è meno di poca : sono al primissimo allevamento e confermo che l'acquisto non è stato un colpo di genio, anche se probabilmente ci sarebbero stati problemi analoghi con qualsiasi specie ( gli errori sarebbero stati quelli ed, esclusa la lentezza nel riprodursi, le Camponotus herculeanus mi pare stiano reggendo piuttosto bene !).
Oggi le ho spostate e rimesse in provetta ( grazie per il consiglio, ho avuto l'impressione fossero rimaste in troppe poche rispetto agli spazi disponibili ); quel nido era una vero disastro, c'era persino un verme, bianco e lungo, dall'aspetto fragilissimo : vi giuro che ho messo in forno a 220 gradi per 10 minuti la sabbietta per prepararla all'uso, quindi non mi riesco proprio a spiegare le ragioni della sua presenza !
Ho constatato che bruco ( piccolissimo, praticamente quanto un'operaia, per cui non penso avessero problemi a mangiarselo ) ed onisco sono semplicemente scomparsi, cosa che, di nuovo, non riesco proprio a comprendere : l'onisco non era enorme, ma nella piccola teca non c'erano neanche i resti del carapace...ed è da escludere che sia scappato !!! :unsure:

Adesso che sono con le proprie uova e larve in uno spazio più ristretto sono decisamente meno agitate :)
il Gypsum nest con tutte le sue muffe l'ho gettato nella spazzatura, senza rimorso ! :lol:
Avatar utente
Blackwood
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 12 mag '12
Località: Roma
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti