[DIARIO] Camponotus vagus (Mayx)

Re: [DIARIO] Camponotus vagus (Mayx)

Messaggioda GianniBert » 19/04/2012, 19:10

Ho verificato vecchie fotografie. Trovato nidi di "loro” in vecchio eucalipto, altezza mare, Corsica. Quindi sì, bucano anche gli eucalipti, ma era una albero già cavo per altri motivi probabilmente.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus vagus (Mayx)

Messaggioda mayx » 30/04/2012, 16:38

Grazie :)
In questi giorni peró ho dovuto constatare che il genere C. vagus non è presente ( rectius: io non l'ho ancora trovato)
Solo C. nylanderi, C. lateralis e C. micans rilevate.

AGgiornato il post
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus vagus (Mayx)

Messaggioda mayx » 09/05/2012, 11:51

Ecco il link della mia covata di C. vagus. purtroppo non ho elementi di raffronto idonei per comprendere se sia una covata normale o magari scarsa. Spero possiate aiutarmi a capire se procede bene:


http://www.youtube.com/watch?v=XCEBYs2sJFg

La mia colonia di C. vagus é un caso strano, in quanto ha già un anno ma è come se avesse findato ora. È stata tenuta al feeddo prima di darla a me, a ottobre. Io comunque gli feci fare ibernazione e si sono risvegliate a fine gennaio...
Le operaie sono sempre 15-16 (una la trovai agonizzante sullo stuzzicadenti del miele. Non so il perché. Ho un timore. Vidi un'peraia che scappava dal nido, superando l'antifuga. La dovetti riprendere "a mano" e rispalmare l'antifuga vecchio. Forse le ho causato qualche danno ed era proprio quella che poi morì?)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus vagus (Mayx)

Messaggioda mayx » 14/05/2012, 15:11

Oggi finalmente la discreta covata di bozzoli ha iniziato a dare le prime operaie! Ne sono nate ben tre. La cosa bellissima è che sono le prime vere minor di dimensioni adeguate! Sono finite le operaie di primissima generazione. Queste hanno un torace e soprattutto un capo visibilmente piú grande delle precedenti. Ovviamente ancora si tratta di differenza nell'ottica del mezzo mm o poco più , ma ad occhio giá le proporzioni sono visibilmente diverse :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus vagus (Mayx)

Messaggioda mayx » 20/05/2012, 15:33

Ho gia aperto un post apposito in Discussioni generali. Qui riposto solo per completezza diario.

"Oggi, 20 maggio, ho notato una cosa allarmante nella mia colonia di C. vagus. Un'operaia che vedevo camminare traballante... ha i due arti anteriori che sembrano inservibili, piegati su se stessi. A tratti si accascia al suolo ed un'altra operaia a volte incrociandola la "lecca". Ad un certo punto mi sembrava morta addirittura. Ho notato poi, non so se sia legato, che un'altra operaia ha una delle due zampe anteriori recise dall' attaccatura. La colinia sembra in forma, oggi la regina ha deposto ancora. Unico altro decesso due settimane fa un'operaia trovata agonizzante in arena su uno dei bastoncini che portano al recipiente del miele. È morta pochi minuti dopo. "

Le nuove operaie per il resto continuano a nascere, visibilmente più corpulente delle prime. Ora escono dal nido anche più numerose di prima, che uscivano singolarmente. Sono sempre con gli addomi pienissimi. Per vederle di piú fuori ho tolto la provetta superiore e messo provetta esterna al momento. La regina sforna sempre nuove uova. Dovremmo essere a quota 25 operaie... ma hanno ingranato definitivamente spero, tanto piú che qui in sicilua fino a fine ottibre ne avranno, perchè non ci sino posti per farle svernare prina di quel periodo :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus vagus (Mayx)

Messaggioda mayx » 22/05/2012, 23:55

L'operaia malata è deceduta ed è stata divorata. Oggi altra deposizione e due nuove bascite. Sempre minor ovviamente, ma adesso davvero almeno 1mm abbondante piú grande delle primissi
e. Bellissimo aver potuto isservare in diretta sfarfallamento e prime cure. Le operaie hanno divorato dinnanzi a me il bozzolo. Sembrano scartare solo la parte " ner", il puntino nero in cima a tutti i bozzoli.

ESPERIMENTI: oggi ho fornito una larva di C. nylanderi rimasta "orfana" per curiositá. Inmediatamente portata dentro ma non so se mangiata. Vedremo fra un mesetto :D

CIBO: hanno gradito molto mezza ciliegia matura :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus vagus (Mayx)

Messaggioda quercia » 23/05/2012, 1:48

scusa la domanda non pertinente, non tanto almeno
le uova della C nylanderi sono gialline...anche le larve? ( la mia non ha ancora larve).
non sono distinguibili da quelle delle C.vagus?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus vagus (Mayx)

Messaggioda mayx » 24/05/2012, 12:10

Guarda,per le uova la differenzaè evidente, ed anche per i bozzoli. Le larve, più crescono pù si sbiancano, paradossalmente, fino all'imbozzolamento. Ecci erché per ora non riuscirei bene a distinguere.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti