Regina C.lateralis ???
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina C.lateralis ???
Salve ragazzi ho usato il cerca ma non ho visto niente che poteva rispondere alla mia domanda ma una regina alata può fondare?
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: Regina C.lateralis ???
se feconda certo che si
alcune regine si strappano le ali senza essersi accoppiate, altre le mantengono anche dopo l'accoppiamento
io stesso ho una regina con prole da un anno ed è ancora alata.
però leggendo la tua domanda mi viene il dubbio che tu ancora non abbia capito come si accoppiano le formiche
alcune regine si strappano le ali senza essersi accoppiate, altre le mantengono anche dopo l'accoppiamento
io stesso ho una regina con prole da un anno ed è ancora alata.
però leggendo la tua domanda mi viene il dubbio che tu ancora non abbia capito come si accoppiano le formiche

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Regina C.lateralis ???
si lo so ma ho avuto un tentennamento volevo una conferma 

Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: Regina C.lateralis ???
Si anche io ho avuto una regina di Lasius emarginatus che ha mantenuto le ali anche dopo la nascita delle prime operaie perdendole solo in questo periodo quindi credo sia una cosa che possa capitare a molte specie .
Hai una Camponotus lateralis con le ali? L'hai trovata quest'anno?
Hai una Camponotus lateralis con le ali? L'hai trovata quest'anno?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina C.lateralis ???
si si pochi giorni fa l'ho trovata togliendo un tronco da una catasta di legno che avevo in cambagna ho scovato il formicaio non ho trovato la regina ma ho trovata una regina alata e diversi maschi ho preso la regina e poi dato che non l'ho mai avuta mi è venuta in mente questa domanda
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: Regina C.lateralis ???
è un sessuato che non ha ancora sciamato quindi non ancora feconda. ti conviene liberarla
non è una regina ma una potenziale regina xd
non è una regina ma una potenziale regina xd
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Regina C.lateralis ???
quindi non ce neinte da fa? e se la metto con un maschio nella stessa provetta?
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: Regina C.lateralis ???
Non è detto che si accoppino. Per4 questa specie, sebbene ci siano casi di presunto accoppiamento in cattività (anche su questo forum se ne è parlato in qualche discussione), scientificamente è confermato solo l'accoppiamento per sciamatura...quindi con volo nuziale ecc...
La cosa migliore che puoi fare è liberare la regina nel posto dove c'è il resto della colonia da cui l'hai presa.
In alternativa, se proprio vuoi provare, devi tenere in provetta non solo i sessuati...ma anche qualche operaia, poichè i maschi sopratutto non si nutrono da soli, ma devono essere alimentati dalle operaie.
La cosa migliore che puoi fare è liberare la regina nel posto dove c'è il resto della colonia da cui l'hai presa.
In alternativa, se proprio vuoi provare, devi tenere in provetta non solo i sessuati...ma anche qualche operaia, poichè i maschi sopratutto non si nutrono da soli, ma devono essere alimentati dalle operaie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina C.lateralis ???
sono io il fautore di questo dubbio
il realtà ero molto inesperto all' epoca ma ho realmente osservato delle cose strane....
faccio finta di non aver visto niente in passato e continuiamo a parlarne in maniera scientifica ed osservare



il realtà ero molto inesperto all' epoca ma ho realmente osservato delle cose strane....
faccio finta di non aver visto niente in passato e continuiamo a parlarne in maniera scientifica ed osservare

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Regina C.lateralis ???
Non è sempre detto che le nostre osservazioni non siano corrette...anzi.
Per questo Gianni ha una colonia con alati che sta tenendo d'occhio...vedremo se osserverà anche lui un eventuale accoppiamento in cattività. Nel momento in cui questo è documentato a più riprese, allora si potrà iniziare a riprendere le nozioni in mano.
Ad esempio guarda la storia delle Dolicoderus quadripunctatus...ufficialmente monoginiche eppure io ho una colonia decisamente poliginica. In questo caso sembra che in grandi colonie le regine si tollerino tra loro...
Quindi continuiamo ad osservare e tenere i diari aggiornati...questi, uniti tra loro, rappresentano documenti importanti.
La cosa importante è documentare in modo obiettivo ciò che si vede, senza aggiungere troppe considerazioni personali (o almeno tenere queste ben separate dalla documentazione).

Per questo Gianni ha una colonia con alati che sta tenendo d'occhio...vedremo se osserverà anche lui un eventuale accoppiamento in cattività. Nel momento in cui questo è documentato a più riprese, allora si potrà iniziare a riprendere le nozioni in mano.

Ad esempio guarda la storia delle Dolicoderus quadripunctatus...ufficialmente monoginiche eppure io ho una colonia decisamente poliginica. In questo caso sembra che in grandi colonie le regine si tollerino tra loro...

Quindi continuiamo ad osservare e tenere i diari aggiornati...questi, uniti tra loro, rappresentano documenti importanti.

La cosa importante è documentare in modo obiettivo ciò che si vede, senza aggiungere troppe considerazioni personali (o almeno tenere queste ben separate dalla documentazione).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti