Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita!
33 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita
Ragazzi, ad oggi purtroppo qualche operaia è morta per lo stress eccessivo (il mio problema ed errore, che non ripeterò più, è stato quello di fare ibernazione, adozione , inserimento in arena, trasporto tutte in un'unica giornata. Troppo stress. Quello che però importa ai fini dell'esperimento è che le operaie rimaste, fra cui una major, sono ancora con la regina, in provetta, carine e tranquille
Si lisciano le antenne eccetera.
Come da alcuni di voi sottolineato, vedrò di provare questo esperimento altre volte, perfezionando la tecnica e redigendo un "giornale" per verificarne il funzionamento a livello statistico. Per fortuna le regine di Camponotus nylanderi abbondano. Mi sa che le sottrarrò all'esperimento sull'influsso elettromagnetico per vedere piùttosto come reagiscono all'adozione.
Per il procedimento, che qualcuno chiedeva. L'operazione è semplicissima. Quando ho inserito la regina in questo piccolo contenitore, appena uscito dal frigo per l'ibernazione, le due major stavano azzannando la regina, bloccandola per le zampe e divincolandosi, con l'aiuto delle altre che sopraggiungevano ed avevano però ruolo meno attivo.
A quel punto ho soffiato e si sono staccate. (L'ho fatto perché avevo notato che ad ogni soffio o corrente d'aria le major si rizzavano ed aprivano le mandibole, in allerta). Ho inserito subito dopo mezzo cucchiaino di caffè sulla rondella (http://www.arvatibeauty.com/images/dischetti.jpg) che avevo precedentemente inumidito (ottimo sistema. Da umidità e trattiene bene l'acqua; le formiche possono camminarci sopra perché compattata e non filamentosa come il cotone idrofilo, che le fa impigliare a volte!!). Nella corsa la regina è salita sopra al caffè, così come le operaie. A quel punto, casua umidità, è ovvio che un po' di polvere le è rimasta attaccata. E da quel momento è andato tutto liscio. Se consideri che trasferite in arena l'indomani eran tutte ammucchiate dentro la provetta :D

Come da alcuni di voi sottolineato, vedrò di provare questo esperimento altre volte, perfezionando la tecnica e redigendo un "giornale" per verificarne il funzionamento a livello statistico. Per fortuna le regine di Camponotus nylanderi abbondano. Mi sa che le sottrarrò all'esperimento sull'influsso elettromagnetico per vedere piùttosto come reagiscono all'adozione.
Per il procedimento, che qualcuno chiedeva. L'operazione è semplicissima. Quando ho inserito la regina in questo piccolo contenitore, appena uscito dal frigo per l'ibernazione, le due major stavano azzannando la regina, bloccandola per le zampe e divincolandosi, con l'aiuto delle altre che sopraggiungevano ed avevano però ruolo meno attivo.
A quel punto ho soffiato e si sono staccate. (L'ho fatto perché avevo notato che ad ogni soffio o corrente d'aria le major si rizzavano ed aprivano le mandibole, in allerta). Ho inserito subito dopo mezzo cucchiaino di caffè sulla rondella (http://www.arvatibeauty.com/images/dischetti.jpg) che avevo precedentemente inumidito (ottimo sistema. Da umidità e trattiene bene l'acqua; le formiche possono camminarci sopra perché compattata e non filamentosa come il cotone idrofilo, che le fa impigliare a volte!!). Nella corsa la regina è salita sopra al caffè, così come le operaie. A quel punto, casua umidità, è ovvio che un po' di polvere le è rimasta attaccata. E da quel momento è andato tutto liscio. Se consideri che trasferite in arena l'indomani eran tutte ammucchiate dentro la provetta :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita
beh come va? agiornaci.
e le altre regine come stanno?
e le altre regine come stanno?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita
Quercia, una colonia con adozione l'ho scambiata. L'altra, composta da regina e solo una operaia....ahime, leggi il mio post di oggi in discussioni generali! :S
viewtopic.php?f=37&t=3321
viewtopic.php?f=37&t=3321
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
33 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti