Camponotus nylanderi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus nylanderi
Buongiorno a tutti,
ho da poco ordinato una regina di Camponotus nylanderi e l'ho subito messa in provetta, che ho poi collocato al buio in una scatola di cartone in un armadio tranquillo.
Stamattina ho sbirciato ed ho visto che si muoveva parecchio, è normale?
Essendo un esordiente totale sapreste darmi delle indicazioni di massima relative alla specie?
Va nutrita? Ogni quanto posso sbirciarla? Il cambio provetta va effettuato quando finisce l'acqua oppure prima?
Quando dovrei aspettarmi le prime uova? Quante ne genera per volta? E' adatto il posto dove la sto conservando??
Ho un sacco di dubbi!
Grazie mille!
ho da poco ordinato una regina di Camponotus nylanderi e l'ho subito messa in provetta, che ho poi collocato al buio in una scatola di cartone in un armadio tranquillo.
Stamattina ho sbirciato ed ho visto che si muoveva parecchio, è normale?
Essendo un esordiente totale sapreste darmi delle indicazioni di massima relative alla specie?
Va nutrita? Ogni quanto posso sbirciarla? Il cambio provetta va effettuato quando finisce l'acqua oppure prima?
Quando dovrei aspettarmi le prime uova? Quante ne genera per volta? E' adatto il posto dove la sto conservando??
Ho un sacco di dubbi!

Grazie mille!
- CamponotusPipetta
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 2 mar '12
Re: Camponotus nylanderi
Ciao! benvenuto nel forum! fossi in te mi presenterei per bene nell'apposita sezione prima 
comunque... che si muova parecchio potrebbe essere sintomo di stress. lasciala in pace e limita le sbirciatine con una ogni 7/10 giorni. è importante che il posto sia caldo (non forno, ma 23°C circa) e che non sia luogo movimentato altrimenti si stresserebbe di più e deporrà (se lo farà) in un lasso di tempo ancor più lungo. ovviamente la provetta va sostituita quando si esaurisce la scorta d'acqua (farlo prima avrebbe poco senso). le prime uova? la buona stagione si avvicina. lasciala in pace e magari potrebbe darti qualche sorpresa a breve
il numero dipende (la mia ne ha fatte 6).
aspetta comunque gente più informata e fatti un giro in TUTTE le sezioni del sito/forum per farti un'idea. spulcia nelle schede di allevamento. magari troverai quel che fa per te!
Ciaooooo :D

comunque... che si muova parecchio potrebbe essere sintomo di stress. lasciala in pace e limita le sbirciatine con una ogni 7/10 giorni. è importante che il posto sia caldo (non forno, ma 23°C circa) e che non sia luogo movimentato altrimenti si stresserebbe di più e deporrà (se lo farà) in un lasso di tempo ancor più lungo. ovviamente la provetta va sostituita quando si esaurisce la scorta d'acqua (farlo prima avrebbe poco senso). le prime uova? la buona stagione si avvicina. lasciala in pace e magari potrebbe darti qualche sorpresa a breve

aspetta comunque gente più informata e fatti un giro in TUTTE le sezioni del sito/forum per farti un'idea. spulcia nelle schede di allevamento. magari troverai quel che fa per te!
Ciaooooo :D
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Camponotus nylanderi
Ciao, anzitutto magari presentati nell'apposita area.
Riguardo a ciò di cui hanno bisogno le Camponotus in fondazione, è semplice...pace e tranquillità...oltre che buio.
Quindi va bene il posto in cui l'hai messa ma devi limitare per ora le osservazioni ad 1-2 volte al mese. Non necessita di cibo o altro e la riserva di acqua durerà per mesi...e, per allora, dovrebbe già avere delle operaie.
Ogni volta che tocchi la scatola generi vibrazioni che spaventano la formica...e da li lo stato agitato che hai visto.
Lasciala il più tranquilla possibile in un posto che raramente usi. Quando lei si sentirà a suo agio e tranquilla allor adeporrà...può volerci una settimana come qualche mese.
Leggiti intanto gli articoli in "cura della colonia" (guarda in alto nella barra).

Riguardo a ciò di cui hanno bisogno le Camponotus in fondazione, è semplice...pace e tranquillità...oltre che buio.
Quindi va bene il posto in cui l'hai messa ma devi limitare per ora le osservazioni ad 1-2 volte al mese. Non necessita di cibo o altro e la riserva di acqua durerà per mesi...e, per allora, dovrebbe già avere delle operaie.
Ogni volta che tocchi la scatola generi vibrazioni che spaventano la formica...e da li lo stato agitato che hai visto.
Lasciala il più tranquilla possibile in un posto che raramente usi. Quando lei si sentirà a suo agio e tranquilla allor adeporrà...può volerci una settimana come qualche mese.
Leggiti intanto gli articoli in "cura della colonia" (guarda in alto nella barra).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus nylanderi
certo che hai deciso di iniziare con una bellissima formica un po impegnativa però XD
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus nylanderi
Dorylus ha scritto:certo che hai deciso di iniziare con una bellissima formica un po impegnativa però XD
Grazie mille a tutti per i consigli!
Esteticamente è molto bella, non conosco le tempistiche di sviluppo, ma le vivrò in diretta!

Domanda: avevamo acquistato un antquarium che spulciando qua e là ho letto essere molto inadatto per lo sviluppo della colonia.. se tolgo il gel e ci metto della terra può essere sfruttabile? Oppure è meglio costruirsene uno artigianale?
- CamponotusPipetta
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 2 mar '12
Re: Camponotus nylanderi
questo tipo di regine è molto nervosa e stressabile.
se proprio non riesci alla tentazione di sbirciare abbi l'accortezza di porla in un posto dove per osservarla tu non debba nè toccarla ne spostarla e illuminarla direttamente.
se proprio non riesci alla tentazione di sbirciare abbi l'accortezza di porla in un posto dove per osservarla tu non debba nè toccarla ne spostarla e illuminarla direttamente.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti