Camponotus herculeanus, deposizione inconsueta

Camponotus herculeanus, deposizione inconsueta

Messaggioda Luca.B » 17/10/2011, 16:36

Qualche settimana fa ho trovato, dalle parti di Fanano, 3 regine di Camponotus herculeanus. Questo è il post di riferimento per l'identificazione: :arrow: Identificazione Camponotus herculeanus .

Sul post si parlava circa la stranezza dell'averle trovate senza operaie (come se avessero appena sciamato), poichè questa è una specie che sciama in primavera/inizio estate e ad oggi avrebbe dovuto avere qualche operaia.
La cosa era effettivamente già strana...ma la stranezza maggiore è che una delle 3 regine ha iniziato a deporre (4 uova)...mentre tutte le altre mie Camponotus si sono fermate già da diverse settimane. :uhm: :shocked:

Fatto insolito e curioso che, a mio avviso, accentua ulteriormente la questione della "soggettività" personale di ogni regina.
A questo punto credo che questa regina non la ibernerò, così da vedere se effettivamente non "sente" il blocco che le sue sorelle e le altre mie Camponotus sembrano sentire e seguire. :unsure:

Voi che ne pensate? :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus hercoleanus, deposizione inconsueta

Messaggioda manuel » 17/10/2011, 17:01

hai pienamente ragione non ibernarla se ha deposto !!! :-D
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Camponotus hercoleanus, deposizione inconsueta

Messaggioda ParroccheTTo » 17/10/2011, 17:26

E se avesse deposto solo per ragioni alimentari? Credo che le uova trofiche possano essere deposte indipendentemente dal periodo dell'anno.

:unsure:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Camponotus hercoleanus, deposizione inconsueta

Messaggioda Luca.B » 17/10/2011, 18:01

Si, ma per una regina da sola non avrebbe senso...privarsi di sostanze importanti per poi rimangiarle.

Cosa diversa è la deposizione di tali uova da parte di operaie, che sacrificano proprie riserve per alimentare altri individui della colonia. :smile:

Io credo solamente che sia una regina con comportamenti inusuali...come la regina di Camponotus vagus di feyd, che mi sembra che ancora deponga.

Ad ogni modo solo il tempo ci darà delle risposte...la terrò monitorata e vi aggiornerò. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus hercoleanus, deposizione inconsueta

Messaggioda feyd » 17/10/2011, 18:04

molto interessante luca veramente molto ora mi farai sapere se era quella destinata a me o no perche in caso affermativo possiamo dire che è colpa mia :lol: :lol: :lol:
si la vagus deponeva ancora fino a qualche gg fa ma è difficile notare quando depone, in ogni caso ora ha un bel mucchio di uova nonostante ci siano 15 gradi in camera, mi che freddddddooooo ad i piedi, anche la cruentatus ha uova cosi come l'aetyopis ma credo che loro abbiano smesso e queste si dovrebbero schiudere tra poco.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus hercoleanus, deposizione inconsueta

Messaggioda Luca.B » 17/10/2011, 19:03

No...la tua non fa che cercare di evadere...ha uno spirito ribelle! :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus hercoleanus, deposizione inconsueta

Messaggioda feyd » 17/10/2011, 19:30

ok allora escludiamo la mia influenza.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus hercoleanus, deposizione inconsueta

Messaggioda PomAnt » 17/10/2011, 20:04

Luca, secondo me non è una buona idea tirarla per le lunghe, mi spiego:
Ho notato che le regine sciamate, forse perchè hanno cominciato dopo a deporre, tendono ad andare in ibernazione più tardi il primo anno, protraendo per diverse settimane lo sviluppo.
Inoltre deporre per poi svernare con larve è una prassi per molte specie, tra cui le C.herculeanus (ti ho corretto il titolo, aveva un piccolo errore di battitura) e le C.ligniperda.
Tuttavia soprattutto queste specie dovrebbero passare 2/3 dell'anno in ibernazione obbligata.

Ti consiglierei quindi di assecondarla si ma sempre accompagnandola verso l'ibernazione e non forzando la mano per farla continuare a produrre.

In alternativa potresti differenziare le temperature per studiare tra un'annetto quale abbia reso meglio.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camponotus hercoleanus, deposizione inconsueta

Messaggioda Luca.B » 17/10/2011, 20:39

PomAnt ha scritto:In alternativa potresti differenziare le temperature per studiare tra un'annetto quale abbia reso meglio.


Infatti era proprio questa la mia idea. :smile:

Tutte le altre Camponotus (comprese le altre regine della stessa specie) andranno in ibernazione...mentre questa la manderò solo nel momento in cui vedo che smette di portare avanti la covata. :unsure:

Questo serve più che altro per capire fino a dove arriva questa "anomalia"...cioè se è solo una deposizione anzitempo (quindi in tal caso comunque smetterà presto di deporre rimangiando tutto e non porterà avanti le eventuali larve...come le altre che, anche se hanno covata, non stanno più facendo sviluppare le larve) oppure si tratta di un esemplare che, magari per motivi fisiologici, ha dei problemi nei meccanismi di percezione delle stagioni (qualunque siano questi meccanismi). :unsure:

Insomma, fino a che non manifesterà i classici comportamenti da pre-ibernazione (che tutte le altre già hanno manifestato da parecchie settimane), aspetterò. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus herculeanus, deposizione inconsueta

Messaggioda feyd » 06/11/2011, 23:24

notizie?
ormai dovrebbero essere larvette :)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti