Fondazione di Camponotus truncatus

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda winny88 » 08/09/2012, 9:13

Feyd, è un normalissimo rametto di fico O.o . E poi so che tu sai come sono fatti perchè questi rametti cavi li hai notati anche tu O.o .
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda feyd » 08/09/2012, 9:32

winny88 ha scritto:Feyd, è un normalissimo rametto di fico O.o . E poi so che tu sai come sono fatti perchè questi rametti cavi li hai notati anche tu O.o .



Mi interessavano le dimensioni, sopratutto interne, certo che so come sno esternamente :lol:
Voglio capire quale è la dimensione migliore per questa specie, per poi trovare un qualche sistema per poter osservare anche la fondazione.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda winny88 » 08/09/2012, 9:47

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto di repertorio. Non è il rametto in questione, ma quello che già conteneva la regina. E' comunque quasi uguale. Come puoi vedere il canaletto è strettissimo e questo favorisce la tesi di Luca che suppone che siano le misure e non il materiale a contare. Questo canaletto è l'equivalente del tubicino usato da quercia. Se vuoi posso prendere proprio questo rametto (ce lo ho ancora) e aprirlo per vedere l'interno. Anche io sono molto curioso per sapere se per esempio dentro la camera si allarga (ma non credo). :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda feyd » 08/09/2012, 9:50

Sisisisi, fanne usa sezione piu precisa che puoi ;)

Ad occhio sembra grandicello il buchino e non preciso come li vedo da me.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda winny88 » 08/09/2012, 9:53

Hai ragione, la maggior parte dei rametti ha un forellino con contorni più precisi. Questo è così irregolare perchè è ancora fresco e la polpa interna non è seccata e caduta tutta. Comunque sono dettagli variabili che non è detto abbiano importanza. Cerco di fare una sezione longitudinale e fotografarla. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda Luca.B » 08/09/2012, 11:26

Ottimo lavoro!!! :clap: :wow:

Riesci anche a misurare con un righello il diametro del cuniculo? Magari se aprendolo vedi che l'interno è più largo, riesci a misurare anche quella differenza?

Potrebbe essere utile nel tentativo di ricreare quelle dimensioni in una provetta... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda winny88 » 08/09/2012, 22:48

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Ecco. Dopo il forellino di ingresso la camera si allarga subito, ma leggermente e la camera è perfettamente cilindrica. Il forellino di ingresso ha diametro esattamente di 2 mm, il calibro della camera è di 4,5 millimetri (più o meno costante) e la lunghezza di 11 mm. Considerate che questo è un claustro scelto dalla regina stessa :smile:. Altra caratteristica che mi viene in mente è che, a differenza di camere artificiali in provetta, è completamente al BUIO e mi ricordo che appena penetrava luce dal forellino (per esempio quando cercavo di osservare dentro), la regina faceva capolino con le antenne per controllare e poi tornava dentro terrorizzata (le dava molta sicurezza lì dentro). Inoltre la regina non è MAI uscita per tutta la fondazione, tranne quando alla fine ha portato fuori dal forellino 2 pupe. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda quercia » 24/05/2014, 3:19

La colonia che sono riuscito a creare 2 anni fa, contava varie minor e qualche major. Le ho trascurate e non ho dato più antifuga pensando che non l avrebbero fatto ma... lo hanno fatto: la sera prima a zucchero di canna, la sera dopo non c'erano più. Sono contento per loro, sono evase 2 mesi fa, suppongo e spero che si siano create un nido a prova di Pheidole....magari nel legno della mia casetta ma non mi preoccupano, sono discrete anzi, mi dispiace per lei ma oggi ho trovato una C. truncatus nel nutritore dello zucchero dell'acquario delle C .scutellaris.....mi da da pensare :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: R: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda Pietroll » 20/06/2014, 16:47

Oggi ho trovato una regina Camponotus truncatus, avendo letto un po il forum ho capito che le necessità principali per la fondazione erano dare un cunicolo stretto, un buon grado di umidità e qualche modo per poter osservare ;-)
Allora ho provato a fare così
[attachment=-1]IMAG0443.jpg[/attachment][attachment=-1]IMAG0444.jpg[/attachment]
Secondo voi potrebbe funzionare? :)
Allegati
uploadfromtaptalk1403275817214.jpg
uploadfromtaptalk1403275827082.jpg
Using Tapatalk
Avatar utente
Pietroll
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 11 giu '14
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti