[Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda mayx » 22/04/2012, 12:44

22 Aprile: purtroppo, essendo mancato qualche giorno dalle mie due colonie, ho trovato nella numero 1, la più grande, un piccolo disastro. Avevo incastrato un piccolo pezzo di prosciutto sotto al cotone della provetta, dimenticandolo. Sono riuscite a tirarlo ed a portarlo vicino all'ovatta bagnata...facendolo ammuffire. Ho trovato purtroppo una operaia morta e parte della covata contaminata :( Sono uno sciocco, lo so.
Considerando che ho davvero difficoltà a somministrare cibo in provetta (scappano come maledette) ho messo questa colonia in una minuscola arenza con sabbia. Vedrò le reazioni.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda mayx » 09/05/2012, 22:36

Devo comunicare che questa specie sia in assoluto fino ad oggi la più difficile da far fondare e far "partire". Le altre regine che avevano deposto ancora hanno solo bozzoli. Due solo uova, credo dunque siano sterili. Le due colonia non riescono ad andare avanti bene. C'è stata una moria di operaie purtroppo. Adesso la più grand è rimasta con due operaie e la più piccola con una sola :(
Le lascio in provetta, una al buio una in penombra. Somministro solo il cibo. Quella al buio è in provetta chiusa, quella alla luce dentro un'arena piccolissima, con la provetta bucata pochissimo, giusto per passarci. Tuttavia non vedo mai che mangiano o girano per l'arena. Lo faranno di notte a questo punto, perché ho visto il gastro della regina dilatato.
Tuttavia sono molto stressabili e lente. ancora non vedo nuove deposizioni.
Tenterò le ultime carte: un minuscolo nido d'accrescimento in gasbeton. Che forse non gradiscano proprio la provetta? Con il nido d'accrescimento (spazio vivibile non superiore a provetta. Umidificazione dall'alto!) vedrò di somministrare cibo solo di notte agli inizi, ed osservarle solo con luce rossa, lasciandole al buio per il resto del tempo. Credo che siano davvero molto stressate dalla luce e le regine in generale lo sono da tutto. Sarà che grosse e colorate come sono, con quei gastri smisurati...diventano preda e prelibatezza con facilità, quindi geneticamente sono più...schive????

Datemi consigli....
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda quercia » 11/05/2012, 0:14

Se su 20 regine non ti parte neanche una colonia.... ti trovo e to strozzo!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, la mia regina ha perso mesi con delle uova che ha rimangiato ( forse non dovevo metterla sul cavetto.. :unsure: ) e ieri aveva un uovo.
non la voglio guardare per altri giorni perchè nonostante sia calma si vede che si stressa.

Io lo scorso anno avevo trovato e raccolto 7 regine di Lasius niger, ad oggi solo una regina è in vita ed ha fondato e non sono neanche tante le operaie...un'altra regina dopo 20 operaie ha smesso di deporre e si sono lasciate morire......
Forse entrambi le abbiamo raccolte troppo presto e non hanno accumulato sperma a sufficienza :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda Milos » 01/06/2012, 7:43

Mayx, stai molto attento a:

1.) Non disturbarle troppo

2.) Darle davvero poco da mangiare. Io ad una regina con 1-2 operaie darei soltanto un po di miele o acqua zuccherata, ma davvero poco. Puoi aggiungere qualche insettino, ma sempre picolo.
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda mayx » 01/06/2012, 14:56

Mangiano praticamente nulla. Inoltre lo fanno di notte, perchè mai viste uscite dalla provetta. Ho sperimentato un minuscolo nido di fondazione, poi vi faccio vedere. La regina sembra trovarsi benissimo. Parlo di una che ancora ha solo bozzoli da quando ha deposto...pauroso!!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda manuel » 03/06/2012, 15:41

Sai per caso quanto sono grandi le supermajor?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda enrico » 03/06/2012, 18:48

A pagina 1 c'é una foto con un righello accanto.. comunque penso si possa parlare di minor-medie-major e non di supermajor per queste specie
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda manuel » 03/06/2012, 18:53

bah io ho sempre saputo che nelle colonie di Camponotus (almeno in quelle avazate) ci sono anche le supermajor ;)
quella della foto è major :winky:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda mayx » 17/04/2014, 17:39

Aggiorno nuovamente questo diario, troppo a lungo tenuto al buio.
In particolare mi riferirò alla maggiore delle mie colonie di C. nylanderi, che attualmente conta circa una quarantina di operaie. Il periodo della mia vita un po' caotico ha influito anche sulle povere formichine, alle quali per evitare una triste fine ho un po' alllungato il periodo di ibernazione.
Adesso ho posto la colonia, che ancora è in una provetta molto ampia, in una arena con un piccolo "abbeveratoio" per canarini riempito di acqua e zucchero.
In questo modo, aggiungendo una camola ogni tanto, la colonia sembra trovarsi benissimo.
Ha una covata considerevole in proporzione al numero di operaie, e continua a crescere. Spero quanto prima si arrivi al centinaio di operaie e che magari cominci a comparire la prima major.

A breve posterò le foto
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda enrico » 17/04/2014, 18:04

mayx ha scritto:A breve posterò le foto

Mi pare una bella notizia! :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda mayx » 22/05/2014, 14:44

Ciao a tutti!!! Manterrò la promessa di postare le foto, davvero sono stato "murato" a lavoro!

NEWS: ieri sera osservavo le mie adorate Camponotus nylanderi ed ho finalmente visto che è nata la prima vera Maior!!!!
Ancora poco pigmentata, davvero grande (sarà sugli 8mm) per essere la prima major!! Sono davvero molto felice!!!
La covata cresce bene!

Le lascio in pratica con un abbeveratoio per canarini riempito di acqua e zucchero e qualche camola ogni tanto. Resistono da sole per un casino di tempo!!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda filomeno » 22/05/2014, 18:42

Quante operaie ha la tua colonia???
Credo che non sia una major a tutti gli effetti,magari è una media moolto grande...io in natura ho visto una major di questa specie di 1,2 cm ed aveva il gastro ristretto!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti