Regine alle canarie
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regine alle canarie
Ciao a tutti dato che il 27 partirò per le mie ferie estive (!!!) E andrò alle Canarie ( Maspalomas per la precisione) volevo sapere se qualcuno sa che tipo di regine ci siano in questo periodo. E soprattutto se ci sono se non creo disastri se ne trovassi qualcuna e la porto da noi.
Grazie a tutti
Grazie a tutti
-
andrea979 - Messaggi: 140
- Iscritto il: 27 ago '13
- Località: Lazzate (MB)
Re: Regine alle canarie
Ti lascio la checklist delle Canarie a scopo puramente conoscitivo: http://www.antwiki.org/wiki/Canary_Islands
Ti faccio notare che una consistentissima parte è composta da specie non originarie delle Canarie, ma da specie aliene altamente invasive che si stanno diffondendo in molte zone del mondo.
Per i periodi di sciamatura dovresti trovare informazioni sui forum spagnoli.
Tuttavia ti ricordo che l'importazione di fauna alloctona da un Paese all'altro senza i relativi permessi è, oltre che rischioso per motivi ecologici, illegale! Per cui ti consiglio di desistere dai propositi di raccogliere regine per riportarle in Italia.
Ti faccio notare che una consistentissima parte è composta da specie non originarie delle Canarie, ma da specie aliene altamente invasive che si stanno diffondendo in molte zone del mondo.
Per i periodi di sciamatura dovresti trovare informazioni sui forum spagnoli.
Tuttavia ti ricordo che l'importazione di fauna alloctona da un Paese all'altro senza i relativi permessi è, oltre che rischioso per motivi ecologici, illegale! Per cui ti consiglio di desistere dai propositi di raccogliere regine per riportarle in Italia.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regine alle canarie



Cazzarola non pensavo che anche x le formiche fosse illegale

-
andrea979 - Messaggi: 140
- Iscritto il: 27 ago '13
- Località: Lazzate (MB)
Re: Regine alle canarie
Purtroppo di questi tempi fanno bene a vietare queste cose, già fanno danno quelle specie che arrivano " per i fatti loro", perché rischiare di aiutare a far più danni? Capisco perfettamente il fascino dell'esotico, però come ha consigliato Winny... resisti
Piccolo aneddoto.. un paio di anni fa mi è capitato di dover scaricare un container arrivato dalla Cina e pieno di scatoloni di cartone, bene, appena lo abbiamo aperto sono cominciati ad uscire molti scorpioncini. Avrei voluto tenerne uno, ma subito il buon senso ha avuto la meglio.... li abbiamo eliminati e chiamato la disinfestazione.

Piccolo aneddoto.. un paio di anni fa mi è capitato di dover scaricare un container arrivato dalla Cina e pieno di scatoloni di cartone, bene, appena lo abbiamo aperto sono cominciati ad uscire molti scorpioncini. Avrei voluto tenerne uno, ma subito il buon senso ha avuto la meglio.... li abbiamo eliminati e chiamato la disinfestazione.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Regine alle canarie
Anche se a dirla tutta non arrivano "per fatti loro", ci sono sempre persone maldestre che, anche in buona fede, introducono (a volte involontariamente) specie esotiche che poi si rivelano dannose.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Regine alle canarie
Si si, intendevo anche quello, infatti ho messo tra "virgolette" per non elencare tutti i vari modi.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Regine alle canarie
Oggi noi sappiamo che a specie di qualunque vivente, non autoctone, ed inserite in un ambiente diverso possono capitare diverse cose:
1) possono non adattarsi e scomparire da sole, e questo è il caso più tipico e senza conseguenze
2) possono integrarsi all'ecosistema e non causare scompensi, anche se però sul lungo periodo qualche scompenso prima o poi capita, quindi meglio lasciare che sia la natura a far accadere le cose
3) il caso peggiore: la nuova specie si adatta e prevale, sottraendo spazio e risorse alle specie autoctone che soccombono e scompaiono, oppure, non tovando competitori, sovrappopola il nuovo ambiente rompendo tutti gli equilibri dell'ecosistema.
Il caso più celebre è stata l'importazione di conigli in austalia
http://it.wikipedia.org/wiki/Conigli_in_Australia
Non c'erano. Ce li hanno portati gli europei, i conigli non trovando predatori hanno invaso il continente, e oggi l'ambiente presenta il conto.
1) possono non adattarsi e scomparire da sole, e questo è il caso più tipico e senza conseguenze
2) possono integrarsi all'ecosistema e non causare scompensi, anche se però sul lungo periodo qualche scompenso prima o poi capita, quindi meglio lasciare che sia la natura a far accadere le cose
3) il caso peggiore: la nuova specie si adatta e prevale, sottraendo spazio e risorse alle specie autoctone che soccombono e scompaiono, oppure, non tovando competitori, sovrappopola il nuovo ambiente rompendo tutti gli equilibri dell'ecosistema.
Il caso più celebre è stata l'importazione di conigli in austalia
http://it.wikipedia.org/wiki/Conigli_in_Australia
Non c'erano. Ce li hanno portati gli europei, i conigli non trovando predatori hanno invaso il continente, e oggi l'ambiente presenta il conto.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti