Formiche dalla Thailandia #2
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formiche dalla Thailandia #2
Iniziamo con la classica Oecophylla smaragdina, la formica tessitrice. E' una specie diffusa ovunque, molto aggressiva, monoginica e fortemente polidomica. I nidi principali sono grandi come un pallone da football e più, e sono tipicamente situati sulla cima degli alberi. Vengono creati poi molti nidi secondari e più piccoli, come quello mostrato in questo video. Preferiscono le piante di mango.
https://www.youtube.com/watch?v=KngGSB4iio4
Paratrechina longicornis, formica invasiva, poliginica. Soprannominata Longhorn crazy ant per via del movimento veloce. In questo video potete vedere la velocità con cui individuano il cibo e reclutano altre formiche.
https://www.youtube.com/watch?v=pBUDGDqA6uk
Meranoplus cf. bicolor, formica caratterizzata da una folta peluria e dai movimenti molto lenti. Vivono in zone aride, non le ho mai viste nella giungla.
https://www.youtube.com/watch?v=BNO-MOD9wtg
Odontoponera transversa, formica molto comune nel sottobosco e in zone umide, condividono la stessa nicchia ecologia di Diacamma sp. Le ho sempre viste foraggiare da sole, ma individuata una fonte di cibo sono in grado di reclutare le compagne. In questo video ci sono almeno tre diverse colonie, situate a pochi metri di distanza, che si nutrono nello stesso punto senza combattere tra loro.
https://www.youtube.com/watch?v=qesUo-Ch4RE
E infine (per ora) le onnipresenti Solenopsis geminata, colonizzano solo aree fortemente antropizzate, in questo caso un tempio. Non sono così cattive come vengono dipinte, il morso è fastidioso ma mi sono ritrovato più di una volta seduto vicino ad un nido senza conseguenze spiacevoli.
https://www.youtube.com/watch?v=RvSA2kZGJqU
https://www.youtube.com/watch?v=KngGSB4iio4
Paratrechina longicornis, formica invasiva, poliginica. Soprannominata Longhorn crazy ant per via del movimento veloce. In questo video potete vedere la velocità con cui individuano il cibo e reclutano altre formiche.
https://www.youtube.com/watch?v=pBUDGDqA6uk
Meranoplus cf. bicolor, formica caratterizzata da una folta peluria e dai movimenti molto lenti. Vivono in zone aride, non le ho mai viste nella giungla.
https://www.youtube.com/watch?v=BNO-MOD9wtg
Odontoponera transversa, formica molto comune nel sottobosco e in zone umide, condividono la stessa nicchia ecologia di Diacamma sp. Le ho sempre viste foraggiare da sole, ma individuata una fonte di cibo sono in grado di reclutare le compagne. In questo video ci sono almeno tre diverse colonie, situate a pochi metri di distanza, che si nutrono nello stesso punto senza combattere tra loro.
https://www.youtube.com/watch?v=qesUo-Ch4RE
E infine (per ora) le onnipresenti Solenopsis geminata, colonizzano solo aree fortemente antropizzate, in questo caso un tempio. Non sono così cattive come vengono dipinte, il morso è fastidioso ma mi sono ritrovato più di una volta seduto vicino ad un nido senza conseguenze spiacevoli.
https://www.youtube.com/watch?v=RvSA2kZGJqU
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Formiche dalla Thailandia #2
Tutte bellissime complimenti 

- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Furto di riso
Questo e' un comportamento interessante osservato un paio di mesi fa.
I contadini avevano appena raccolto il riso, e lo avevano sparso su delle reti per farlo asciugare.
Il giorno successivo ho osservato dei piccoli mucchietti di riso sbucciato ai lati della rete, ce ne saranno stati una ventina a distanza di qualche metro l'uno dall'altro, e delle formiche che si industriavano per trasportarlo. Ho visto due specie diverse, Solenopsis geminata e Monomorium destructor.
Non so se fossero state le formiche ad ammucchiare il riso in questo modo particolare, selezionando i chicchi rotti e senza il tegumento esterno. E' un fenomeno che non ho mai osservato prima. Quello che mi stupisce non è il fatto che le formiche raccolgano il riso, ma che lo ammucchino in questo modo
.
https://www.youtube.com/watch?v=H2r6sr2iu24
I contadini avevano appena raccolto il riso, e lo avevano sparso su delle reti per farlo asciugare.
Il giorno successivo ho osservato dei piccoli mucchietti di riso sbucciato ai lati della rete, ce ne saranno stati una ventina a distanza di qualche metro l'uno dall'altro, e delle formiche che si industriavano per trasportarlo. Ho visto due specie diverse, Solenopsis geminata e Monomorium destructor.
Non so se fossero state le formiche ad ammucchiare il riso in questo modo particolare, selezionando i chicchi rotti e senza il tegumento esterno. E' un fenomeno che non ho mai osservato prima. Quello che mi stupisce non è il fatto che le formiche raccolgano il riso, ma che lo ammucchino in questo modo

https://www.youtube.com/watch?v=H2r6sr2iu24
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Formiche dalla Thailandia #2
Crematogaster sp. (C. ampullaris? C. difformis?). Le operaie hanno il caratteristico metatorace gonfio. Alcuni sostengono che venga usato per immagazzinare sostanze zuccherine.
http://www.youtube.com/watch?v=Vv_SG7NjpGw
Tapinoma melanocephalum. Minuscole formiche dal gastro quasi trasparente, il cui nome comune è ghost ant. Sono molto attratte dai liquidi zuccherini.
http://www.youtube.com/watch?v=0jaJVEHcRR4
http://www.youtube.com/watch?v=Vv_SG7NjpGw
Tapinoma melanocephalum. Minuscole formiche dal gastro quasi trasparente, il cui nome comune è ghost ant. Sono molto attratte dai liquidi zuccherini.
http://www.youtube.com/watch?v=0jaJVEHcRR4
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti