Aphaenogaster (spinosa?): raccolta di prede vive
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aphaenogaster (spinosa?): raccolta di prede vive
Tolfa (RM), 11-5-2013
(non c'ero solo io .....
)
Ho notato diverse volte che le Aphaenogaster cfr spinosa tengono nel loro formicaio delle prede vive.
Per lo più sono larve di coleotteri, come Curculionidae, Chrysomelidae (nel caso in questione, Cassida sp.), o anche bruchi.
Mi viene il dubbio che lo facciano apposta, per avere una scorta di carne fresca quando serve.
Corro troppo con la fantasia? Avrebbero inventato anche loro la "predazione differita".....
Che ne dite? Se ne sa qualcosa?
Immagine:[br]
[br][size=1] 210,36 KB [/size=1]
Immagine:[br]
[br][size=1] 213,56 KB [/size=1]
Immagine:[br]
[br][size=1] 234,89 KB [/size=1]
Immagine:[br]
[br][size=1] 191,04 KB [/size=1]
(non c'ero solo io .....

Ho notato diverse volte che le Aphaenogaster cfr spinosa tengono nel loro formicaio delle prede vive.
Per lo più sono larve di coleotteri, come Curculionidae, Chrysomelidae (nel caso in questione, Cassida sp.), o anche bruchi.
Mi viene il dubbio che lo facciano apposta, per avere una scorta di carne fresca quando serve.
Corro troppo con la fantasia? Avrebbero inventato anche loro la "predazione differita".....
Che ne dite? Se ne sa qualcosa?
Immagine:[br]
Immagine:[br]
Immagine:[br]
Immagine:[br]
Ultima modifica di elleelle il 17/05/2013, 23:05, modificato 2 volte in totale.
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Aphaenogaster spinosa: raccolta di prede vive
Purtroppo non ho mai avuto il piacere di controllare formicai di A. spinosa.
Comunque è sicuramente interessante, mi documenterò!
PS: complimenti come sempre per le foto!
Comunque è sicuramente interessante, mi documenterò!
PS: complimenti come sempre per le foto!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Aphaenogaster spinosa: raccolta di prede vive
Bellissime foto Luigi (come al solito, dovrei dire), e interessante osservazione, queste formiche sono sempre molto particolari!
Peccato per me non avere la possibilità di studiarle in natura, dalle mie parti non ci sono, e credo che in cattività non si potranno mai fare lo stesso tipo di osservazioni, per quanto ci sforziamo a ricreare il loro ambiente.
Queste foto ne sono una delle prove migliori.
Peccato per me non avere la possibilità di studiarle in natura, dalle mie parti non ci sono, e credo che in cattività non si potranno mai fare lo stesso tipo di osservazioni, per quanto ci sforziamo a ricreare il loro ambiente.
Queste foto ne sono una delle prove migliori.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Aphaenogaster spinosa: raccolta di prede vive
Solo una volta ne ho scoperchiato un formicaio e ho trovato, oltre a tante operaie e covata, un grosso coleottero morto con un paio di larvette di sopra.. ma viste le dimensioni direi che solo morto l'avranno potuto catturare, anche se forse sottovaluto. Sono bellissime mi piacerebbe poterle osservare maggiormente, purtroppo anche se diffusissime non lontano a casa mia non ce ne sono.
Aggiungo che le mie sono apparentemente uguali alle tue ma non saprei come essere sicuro riguardo alla specie esatta, ora come ora.
Aggiungo che le mie sono apparentemente uguali alle tue ma non saprei come essere sicuro riguardo alla specie esatta, ora come ora.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Aphaenogaster spinosa: raccolta di prede vive
Se è non certo che la specie sia A. spinosa, meglio correggere il titolo. 

-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Aphaenogaster (spinosa?): raccolta di prede vive
Sono incerto io, ma non è un genere che conosco molto bene!! Quindi a meno che non sollevi dubbi qualche altro.. lo lascio così 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti