Sito fotografia formiche
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sito fotografia formiche
Ciao a tutti, questo post solo per segnalare questo sito di un fotografo americano specializzato nella macro fotografia di formiche.
Sono stupende!
Sono stupende!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Sito fotografia formiche
Sì, bellissime. In realtà lo conoscevamo già Alex Wild con i suoi arsenali fotografici mirmecologici. Se ne va in giro per il mondo a seguire spedizioni mirmecologiche (è un mirmecologo fotografo) come per esempio quella in Africa, Uganda di qui:
http://www.formicarium.it/mirmecologia

http://www.formicarium.it/mirmecologia

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sito fotografia formiche
Molto belle...ma apprezzo sempre meno queste foto rispetto a quelle reali.
Per me ci sono due tipologie di fotografi naturalisti:
1) quelli più interessati all'aspetto estetico;
2) quelli più interessati all'aspetto documentativo;
I primi sacrificano la "realtà oggettiva" di ciò che fotografano per guadagnare in bellezza. In pratica, come questo fotografo, ritoccano in modo amplificato contrasti, tonalità e colori così da avere foto pulitissime e dai colori spettacolari (ma poco reali poichè quasi al limite della fantascienza);
I secondi, invece, mostrano foto più "sporche", dai colori e contrasti meno appariscenti...ma più fedeli alla realtà oggettiva delle cose.
Queste foto, ai miei occhi, sono l'equivalente di una ricostruzione compiuterizzata di un animale. Una sorte di "cartone animato". Se uno trova quella specie fotografata è facile che pensi che sia un'altra specie...poichè tutto è sfalsato.
Quindi stimo molto di più il lavoro di fotografi che passano meno tempo a curare la "vanità" delle proprie immagini.
Insomma, queste foto vanno per me giusto bene da usare come sfondo per il pc o un quadro...ma oltre questi scopi "estetici", ai miei occhi non hanno alcun valore. Al contrario di alcune macro viste in questo sito che, secondo me, battono 100 volte quelle di questo fotografo perchè più reali e utili scientificamente.

Per me ci sono due tipologie di fotografi naturalisti:
1) quelli più interessati all'aspetto estetico;
2) quelli più interessati all'aspetto documentativo;
I primi sacrificano la "realtà oggettiva" di ciò che fotografano per guadagnare in bellezza. In pratica, come questo fotografo, ritoccano in modo amplificato contrasti, tonalità e colori così da avere foto pulitissime e dai colori spettacolari (ma poco reali poichè quasi al limite della fantascienza);
I secondi, invece, mostrano foto più "sporche", dai colori e contrasti meno appariscenti...ma più fedeli alla realtà oggettiva delle cose.
Queste foto, ai miei occhi, sono l'equivalente di una ricostruzione compiuterizzata di un animale. Una sorte di "cartone animato". Se uno trova quella specie fotografata è facile che pensi che sia un'altra specie...poichè tutto è sfalsato.
Quindi stimo molto di più il lavoro di fotografi che passano meno tempo a curare la "vanità" delle proprie immagini.

Insomma, queste foto vanno per me giusto bene da usare come sfondo per il pc o un quadro...ma oltre questi scopi "estetici", ai miei occhi non hanno alcun valore. Al contrario di alcune macro viste in questo sito che, secondo me, battono 100 volte quelle di questo fotografo perchè più reali e utili scientificamente.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti