nei prati...
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
nei prati...
Cantico 2:12
i fiori spuntano sulla terra,
il tempo del canto è giunto,
e la voce della tortora si fa udire nella nostra campagna.
i fiori spuntano sulla terra,
il tempo del canto è giunto,
e la voce della tortora si fa udire nella nostra campagna.
Spoiler: mostra
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: nei prati...
Gran belle foto!davvero complimenti!!!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: nei prati...
belle macro 

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: nei prati...
Come sempre le tue foto sono da invidiare! Complimenti davvero.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: nei prati...
Stupende, ti invidio, io a malapena riesco a mentenere la macchinetta in mano, faccio delle foto pietose, ma toglimi una curiosità, che macchinetta usi?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: nei prati...
Bellissime e bravissimo davvero.
Cosa sono secondo voi quelle gialle dopo le Crematogaster ? (comunque stupende!)
Cosa sono secondo voi quelle gialle dopo le Crematogaster ? (comunque stupende!)
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
Re: nei prati...
Azzarderei Lasius sp.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: nei prati...
Sono Lasius (Cautolasius) flavus, gli occhietti atrofici escludono Chthonolasius o Austrolasius, ma direi che non sono eccessivamente ridotti da essere myops.
Bellissime foto davvero, zambon!!! Nell'ultima foto è un Monomorium monomorium?

Bellissime foto davvero, zambon!!! Nell'ultima foto è un Monomorium monomorium?

-
winny88 - Messaggi: 9032
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: nei prati...
Grazie dei complimenti, pensate che per ricavare circa un 30ina di foto decenti e a fuoco ne ho scattate poco meno di 2000, foto a mano libera (senza cavalletto) in natura di insetti in movimento comporta molta dedizione e pazienza.
Si sono d'accordo, foto fatte a nidi permettono di cogliere ciò che in natura è difficile da vedere (regine che depongono, operaie che sfarfallano ecc.) ma le foto che ritraggono le formiche in natura, oltre che ad essere belle e a dare soddisfazione, ti permettono, ti costringono ad osservare comportamenti che di solito passano inosservati, Crematogaster scutellaris che assistono e proteggono l'accoppiamento degli afidi, Tetramorium sp. che fanno da spazzine ai nidi di Lasius umbratus alimentandosi delle operaie morte, Monomorium monomorium che bottinano i fiori come Tapinoma sp o Plagiolepis sp. e molti altri dettagli.
Olympus 450 con obbiettivo macro ma si possono ottenere ottimi risultati con delle compatte che ti permettono di avere una ottima funzione macro e se hanno l'illuminazione attorno all'obbiettivo ancora meglio.
Già nell'ultima foto sono proprio Monomorium monomorium ma le Lasius sp. secondo me sono Lasius umbratus o qualcosa di affine comunque Chthonolasius.

GianniBert ha scritto:Gli scatti in natura sono sempre i più belli!
Si sono d'accordo, foto fatte a nidi permettono di cogliere ciò che in natura è difficile da vedere (regine che depongono, operaie che sfarfallano ecc.) ma le foto che ritraggono le formiche in natura, oltre che ad essere belle e a dare soddisfazione, ti permettono, ti costringono ad osservare comportamenti che di solito passano inosservati, Crematogaster scutellaris che assistono e proteggono l'accoppiamento degli afidi, Tetramorium sp. che fanno da spazzine ai nidi di Lasius umbratus alimentandosi delle operaie morte, Monomorium monomorium che bottinano i fiori come Tapinoma sp o Plagiolepis sp. e molti altri dettagli.
Angio ha scritto:Stupende, ti invidio, io a malapena riesco a mentenere la macchinetta in mano, faccio delle foto pietose, ma toglimi una curiosità, che macchinetta usi?
Olympus 450 con obbiettivo macro ma si possono ottenere ottimi risultati con delle compatte che ti permettono di avere una ottima funzione macro e se hanno l'illuminazione attorno all'obbiettivo ancora meglio.
winny88 ha scritto:Sono Lasius (Cautolasius) flavus, gli occhietti atrofici escludono Chthonolasius o Austrolasius, ma direi che non sono eccessivamente ridotti da essere myops.![]()
Bellissime foto davvero, zambon!!! Nell'ultima foto è un Monomorium monomorium?
Già nell'ultima foto sono proprio Monomorium monomorium ma le Lasius sp. secondo me sono Lasius umbratus o qualcosa di affine comunque Chthonolasius.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti