Sciamatura Messor wasmanni
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Sciamatura Messor wasmanni
Buongiorno,
qualche foto della sciamatura avvenuta questa mattina, di cui ho scritto nell'apposita seziona
Data 13/09/2012
Ora: 11.30
Luogo: Montecastrilli - Terni (Umbria)
Specie: Messor wasmanni
Sciamatura: abbondante; un centinaio di alati per un singolo formicanio
Note atmosferiche: Sciamatura avvenuta dopo un forte acquazzone. Nubi sparse. , temperatura 17 °C, umidità 82 %, vento moderato SSE
Appena finita la pioggia e uscito un po' di sole...


Particolare di una regina che cerca di arrampicarsi su uno stelo d'erba...

...e una mia piccola sorpresa. Mentre stavo fotografando l'uscita degli alati non mi sono accorto che una regina mi era salita sulla maglietta.
Accosto un dito e subito ci sale

Provo a farla scendere di nuovo a terra, dopo qualche secondo però, torna sul dito..evidentemente trova che un dito grosso e asciutto sia da preferire a deboli steli, anche bagnati!
Ultimo scatto: la stessa regina di prima, con gocce d'acqua sul capo e sulle ali, colta nell'attimo in cui spicca il volo (avevo avvicinato l'obiettivo per provare a cogliere i particolari anatomici, e scatto senza vedere nulla, proprio mentre sento il fruscio delle ali). Sono stato fortunato a poterla immortalare in questo istante

qualche foto della sciamatura avvenuta questa mattina, di cui ho scritto nell'apposita seziona
Data 13/09/2012
Ora: 11.30
Luogo: Montecastrilli - Terni (Umbria)
Specie: Messor wasmanni
Sciamatura: abbondante; un centinaio di alati per un singolo formicanio
Note atmosferiche: Sciamatura avvenuta dopo un forte acquazzone. Nubi sparse. , temperatura 17 °C, umidità 82 %, vento moderato SSE
Appena finita la pioggia e uscito un po' di sole...


Particolare di una regina che cerca di arrampicarsi su uno stelo d'erba...

...e una mia piccola sorpresa. Mentre stavo fotografando l'uscita degli alati non mi sono accorto che una regina mi era salita sulla maglietta.
Accosto un dito e subito ci sale

Provo a farla scendere di nuovo a terra, dopo qualche secondo però, torna sul dito..evidentemente trova che un dito grosso e asciutto sia da preferire a deboli steli, anche bagnati!
Ultimo scatto: la stessa regina di prima, con gocce d'acqua sul capo e sulle ali, colta nell'attimo in cui spicca il volo (avevo avvicinato l'obiettivo per provare a cogliere i particolari anatomici, e scatto senza vedere nulla, proprio mentre sento il fruscio delle ali). Sono stato fortunato a poterla immortalare in questo istante


-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Sciamatura Messor wasmanni
Foto bellissime, degne di una rivista. Fenomeno splendido e soprattutto NORMALISSIMO e REGOLARISSIMO. Anche io avevo visto regine alate normali in nidi di Messor wasmanni. Feyd ed altri utenti invece hanno riscontrato quella anomalia che sicuramente avrai letto. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura Messor wasmanni
winny88 ha scritto:Foto bellissime, degne di una rivista. Fenomeno splendido e soprattutto NORMALISSIMO e REGOLARISSIMO. Anche io avevo visto regine alate normali in nidi di Messor wasmanni. Feyd ed altri utenti invece hanno riscontrato quella anomalia che sicuramente avrai letto.
Grazie

in effetti ho scritto nell'apposita sezione (Sciamature) di non aver riscontrato di questi problemi, almeno con questa specie.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Sciamatura Messor wasmanni
Gran belle foto!
Complimenti per aver beccato il momento!
Pensa che nemmeno ho mai visto questa specie... da noi al nord non c'è!
Complimenti per aver beccato il momento!
Pensa che nemmeno ho mai visto questa specie... da noi al nord non c'è!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sciamatura Messor wasmanni
Gran fortuna!!!! bellissime foto !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sciamatura Messor wasmanni
Complimenti, che belle foto!!!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Sciamatura Messor wasmanni
Ottimo!!!bravissimo!!




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Sciamatura Messor wasmanni
Foto meravigliose.. Sono affascinata dalla bellezza di queste formiche!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Sciamatura Messor wasmanni
Ciao bellissime foto noto che sono molto somiglianti alle mie regine identificate Messor sp. non solo la regina ma anche le operaie ed i maschi sono molti simili purtroppo non hanno ancora deposto.
OT:deporranno a primavera oppure c è possibilità che siano sterili è da una settimana che sono in provetta?
OT:deporranno a primavera oppure c è possibilità che siano sterili è da una settimana che sono in provetta?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Sciamatura Messor wasmanni
Cloud ha scritto:Ciao bellissime foto noto che sono molto somiglianti alle mie regine identificate Messor sp. non solo la regina ma anche le operaie ed i maschi sono molti simili purtroppo non hanno ancora deposto.
OT:deporranno a primavera oppure c è possibilità che siano sterili è da una settimana che sono in provetta?
Le specie a sciamatura autunnale di solito depongono in primavera. Se hai prelevato regine dealate o si sono dealate in provetta dovrebbero essere fecondate.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura Messor wasmanni
winny88 ha scritto:Cloud ha scritto:Ciao bellissime foto noto che sono molto somiglianti alle mie regine identificate Messor sp. non solo la regina ma anche le operaie ed i maschi sono molti simili purtroppo non hanno ancora deposto.
OT:deporranno a primavera oppure c è possibilità che siano sterili è da una settimana che sono in provetta?
Le specie a sciamatura autunnale di solito depongono in primavera. Se hai prelevato regine dealate o si sono dealate in provetta dovrebbero essere fecondate.
Per terra cera un tappeto di formiche la cosa strana è che erano tutte dealate


Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Sciamatura Messor wasmanni
Cloud ha scritto:winny88 ha scritto:Cloud ha scritto:Ciao bellissime foto noto che sono molto somiglianti alle mie regine identificate Messor sp. non solo la regina ma anche le operaie ed i maschi sono molti simili purtroppo non hanno ancora deposto.
OT:deporranno a primavera oppure c è possibilità che siano sterili è da una settimana che sono in provetta?
Le specie a sciamatura autunnale di solito depongono in primavera. Se hai prelevato regine dealate o si sono dealate in provetta dovrebbero essere fecondate.
Per terra cera un tappeto di formiche la cosa strana è che erano tutte dealateperò segni di monconi alari non ce ne sono altra cosa strana è che i maschi erano pochi massimo 10 e le regine erano centinaia
Il fatto è che i maschi si notano di meno perchè o copulano o sciamano in aria e quando hanno finito muoiono. Quindi i maschi c'erano ed erano sicuramente più delle regine, ma a terra noti soprattutto regine

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura Messor wasmanni
Ma nella prima foto,la regina è quella in alto a destra sopra il maschio che stà uscendo dal formicaio giusto?Gli altri tre sono maschi se ho capito bene
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Sciamatura Messor wasmanni
esatto lo si capisce bene dalle dimensioni della testa maggiori nella femmina 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sciamatura Messor wasmanni
viewtopic.php?f=38&t=129#p2015
Se leggi alla fine della discussione che ti ho linkato c'è un paragrafo sul dimorfismo sessuale che ti sarà utile a distinguere i maschi dalle regine
Se leggi alla fine della discussione che ti ho linkato c'è un paragrafo sul dimorfismo sessuale che ti sarà utile a distinguere i maschi dalle regine

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti