Animali "domestici"
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Animali "domestici"
E' bello essere accoglienti con gli ospiti; meglio ancora se loro ti ripagano con un forte apprezzamento per il tuo cibo
Chi mi aiuta a riconoscerle? Ho una mia idea, ma ho bisogno del vostro aiuto!
Lunghezza 3-4mm, torace rossiccio; vivono - credo - in un vaso in balcone e mi stanno invadendo casa (provincia di Torino, pianura)


Chi mi aiuta a riconoscerle? Ho una mia idea, ma ho bisogno del vostro aiuto!
Lunghezza 3-4mm, torace rossiccio; vivono - credo - in un vaso in balcone e mi stanno invadendo casa (provincia di Torino, pianura)

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
- Casca
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 3 dic '12
- Località: Carignano (TO)
Re: R: Animali domestici
Molto probabilmente Lasius emarginatus 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Animali domestici
Allora ci avevo preso! 

- Casca
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 3 dic '12
- Località: Carignano (TO)
Re: Animali domestici
Invadono anche casa mia, ma che ci si può fare... meglio loro che un branco di scimmie! 

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Animali domestici
prima di tutto bellissime foto, e poi...quanto è bello che vivano in un vaso sul tuo balcone???:) ora magari per l'invasione un pò meno....ahahah...
- beeant
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 apr '13
Re: Animali domestici
Noooooo....maledette:evil:!
Anche a me stanno invadendo la casa in massa, me ne sarò trovate 300 in cucina tutte nel giro di un ora, sono anche carine però l'invasione non così tanto.
Quoto comunque, belle foto!
Anche a me stanno invadendo la casa in massa, me ne sarò trovate 300 in cucina tutte nel giro di un ora, sono anche carine però l'invasione non così tanto.
Quoto comunque, belle foto!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Animali domestici



-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Animali domestici
quercia ha scritto::cop:attenti, a breve diventeranno le padrone della vostra tana......non dovete avere pietà nè nutrirle, anzi
Pensate... questa specie sta anche in casa mia... da qualche anno, fortuna che pian piano ( a forza di ucciderle) stanno scomparendo!

Quoto quercia in tutto!!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Animali domestici
le Lasius sp (emarginatus?) sono dei barboncini rispetto alle mie Pheidole pallidula domestiche.... se mi distraggo 3 giorni entrano nei miei nidi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Animali domestici
quercia ha scritto:le Lasius sp (emarginatus?) sono dei barboncini rispetto alle mie Pheidole pallidula domestiche.... se mi distraggo 3 giorni entrano nei miei nidi
E le tue Pheidole sono delle pacioccone rispetto ai miei Linepithema humile che mi infestano la casa


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Animali domestici
è assurdo, ne faccio fuori almeno 500-1000 al giorno....non accennano a diminuire... 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Animali domestici
Il problema che queste formiche infestanti entrano nelle arene ce lo ho anche io. A me Linepithema humile mi ha sterminato (divorato) una colonia di Reticulitermes lucifugus in teca. Il guaio è che l'antifuga impedisce di uscire, ma non di entrare. Prova a mettere una strisciata di antifuga anche sulle pareti esterne delle arene. Questo dovrebbe tenerle lontane 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Animali domestici
non hai tenuto a mente una cosa, oltre alla intelligenza l'adattabilità ed i numeri : le dimensioni....
non per dire che ne sò di più, ma queste soluzioni le ho provate già anni fa, le giovani colonie che allevo spesso superano questi semplici problemi, figurati la colonia anziana di minuscole Pheidole pallidula......
ho notato una cosa stupenda però:
Le mie (forse ex) Temnothorax sp erano libere di entrare ed uscire da microforellini dovuti a difetti di costruzione del terrario e sono riuscite a tenere a bada le P. pallidula: mentre smantellavo il nido ho trovato molti cadaveri di P.pallidula negli interstizi
non per dire che ne sò di più, ma queste soluzioni le ho provate già anni fa, le giovani colonie che allevo spesso superano questi semplici problemi, figurati la colonia anziana di minuscole Pheidole pallidula......
ho notato una cosa stupenda però:
Le mie (forse ex) Temnothorax sp erano libere di entrare ed uscire da microforellini dovuti a difetti di costruzione del terrario e sono riuscite a tenere a bada le P. pallidula: mentre smantellavo il nido ho trovato molti cadaveri di P.pallidula negli interstizi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Animali domestici
Io sto usando il solfac gel per tenerle a bada. Sembra che funzioni, ci sia avventano sopra come se fosse miele...non so però se facciano in tempo a portarlo nel nido prima di morire.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti