Alcuni scatti fotografici..
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Alcuni scatti fotografici..
Vi elenco alcune delle mie migliori foto, spero che vi piacciano..
Lasius Flavus in fondazione..

Interno di una colonia di C.vagus,

Questo è l'albero(quercia) che le conteneva, le radici agli argini del ruscello erano piene di C.vagus, la colonia più popolosa che abbia mai visto.

Larvone di coleottero dentro una porzione di radice del medesimo albero

Piccola rana travata sotto un masso.(Se qualcuno può dirmi qualcosa di più in merito gli sarei grato)

Colonietta di C.scutellaris(poche operaie ma covata immensa)

Soldatone di Atta Sexdens preso a entomodena(approposito Luca mi dispiace per il terremoto spero tu non abbia avuto danni).

E infine l'insetto foglia secca(Extatosoma tiaratum)sempre preso a entomodena, è alla 2 muta penso..

Grazie a tutti spero sia stata una buona visione
Lasius Flavus in fondazione..

Interno di una colonia di C.vagus,

Questo è l'albero(quercia) che le conteneva, le radici agli argini del ruscello erano piene di C.vagus, la colonia più popolosa che abbia mai visto.

Larvone di coleottero dentro una porzione di radice del medesimo albero

Piccola rana travata sotto un masso.(Se qualcuno può dirmi qualcosa di più in merito gli sarei grato)

Colonietta di C.scutellaris(poche operaie ma covata immensa)

Soldatone di Atta Sexdens preso a entomodena(approposito Luca mi dispiace per il terremoto spero tu non abbia avuto danni).

E infine l'insetto foglia secca(Extatosoma tiaratum)sempre preso a entomodena, è alla 2 muta penso..

Grazie a tutti spero sia stata una buona visione

Ultima modifica di giò ketch il 22/05/2012, 20:47, modificato 1 volta in totale.
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Alcuni scatti fotografici..
Complimenti
veramente belle queste foto!
Come mi piacerebbe farne qualcuna di simile! Ahimè il mio nokia 5530 non mi permette molte cose!!

Come mi piacerebbe farne qualcuna di simile! Ahimè il mio nokia 5530 non mi permette molte cose!!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Alcuni scatti fotografici..
Mi sembra che la tua Extatosoma tiaratum sia ben oltre la seconda muta... ne hai altre? questa e` una femmina? questa specie si riproduce per partenogenesi?? quanto l`hai pagata (a questa puoi anche non rispondere)??
e complimenti per le foto!!!
Non sai quanto ti invidio per le Lasius flavus!!
e complimenti per le foto!!!


Non sai quanto ti invidio per le Lasius flavus!!

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Alcuni scatti fotografici..
Altre più recenti..
Mega colonia di P.pallidula sotto un sasso, stranamente non era poliginica come quelle che trovo abitualmente.Un'altro fatto che mi ha colpito è che l'anno scorso sotto quel sasso c'era una colonia di M.structor, solo adesso mi rendo conto di quanto sia infestante questa specie..


E scusate ma reputo questa foto molto "artistica" xD (vi presento la mia gatta, Sara).

@formicone Ho solo questa, l'ho pagata 5 euro e si, si riproduce per partenogenesi..
Mega colonia di P.pallidula sotto un sasso, stranamente non era poliginica come quelle che trovo abitualmente.Un'altro fatto che mi ha colpito è che l'anno scorso sotto quel sasso c'era una colonia di M.structor, solo adesso mi rendo conto di quanto sia infestante questa specie..


E scusate ma reputo questa foto molto "artistica" xD (vi presento la mia gatta, Sara).

@formicone Ho solo questa, l'ho pagata 5 euro e si, si riproduce per partenogenesi..
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Alcuni scatti fotografici..
belle foto giò
si è ben oltre la 2' muta, non saprei quantificartela ma è bello grosso e si è femmina.
si questa specie si riproduce anche per partenogenesi ma in quel caso le uova maturano molto più a lungo e nascono solo femmine ovviamente, il che però è un peccato in quanto i maschi sono molto belli.
il modo migliore per prendere questi fasmidi è prendere le uova cosi ci si gode tutti gli stadi di crescita ma sopratutto le uova vengono 0.05euro l'una mentre quelli giù cresciutelli si trovano a prezzi variabili ma abbastanza alti per quel che sono

Formicone ha scritto:Mi sembra che la tua Extatosoma tiaratum sia ben oltre la seconda muta... ne hai altre? questa e` una femmina? questa specie si riproduce per partenogenesi?? quanto l`hai pagata (a questa puoi anche non rispondere)??
e complimenti per le foto!!!![]()
![]()
Non sai quanto ti invidio per le Lasius flavus!!
si è ben oltre la 2' muta, non saprei quantificartela ma è bello grosso e si è femmina.
si questa specie si riproduce anche per partenogenesi ma in quel caso le uova maturano molto più a lungo e nascono solo femmine ovviamente, il che però è un peccato in quanto i maschi sono molto belli.
il modo migliore per prendere questi fasmidi è prendere le uova cosi ci si gode tutti gli stadi di crescita ma sopratutto le uova vengono 0.05euro l'una mentre quelli giù cresciutelli si trovano a prezzi variabili ma abbastanza alti per quel che sono

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Alcuni scatti fotografici..
allora facciamo cosi` quando fanno le uova facciamo un piccolo scambio se sei daccordo, tipo uova per regina, uova per uova di un`altra specie o uova per stecco gia` cresciuti oppure la stessa cosa solo che le uova le sostituisci con neanidi o secco cresciuttelli
complimenti per la gattona stupenda (io ne ho 2 femmine anche loro multicolor), e nella foto di Sara fai publicita`!!
e la colonia di P. pallidula e davvero enorme!!






complimenti per la gattona stupenda (io ne ho 2 femmine anche loro multicolor), e nella foto di Sara fai publicita`!!
e la colonia di P. pallidula e davvero enorme!!
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Alcuni scatti fotografici..
Ehehehe acqua di nepi
Comunque sia questa specie fa parecchie uova (quindi si possono cedere gratuitamente)che impiegano ben 6 mesi a schiudersi
un eternità dal mio punto di vista


In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Alcuni scatti fotografici..
giò ketch ha scritto:Ehehehe acqua di nepiComunque sia questa specie fa parecchie uova (quindi si possono cedere gratuitamente)che impiegano ben 6 mesi a schiudersi
un eternità dal mio punto di vista
si quelle partenogeniche, quelle normali invece solo un paio

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Alcuni scatti fotografici..
E il mio esemplare è "normale" o partenogenico? 
p.s. lo vedo anche abbastanza gonfio sul torace di recente..

p.s. lo vedo anche abbastanza gonfio sul torace di recente..
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Alcuni scatti fotografici..
Io faccio l'alternativo: complimenti a Sara e alla foto che la raffigura!


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Alcuni scatti fotografici..
Belle foto!
Solo una domanda, come fai a dire che è una Lasius flavus?
Anch'io ho una L.flavus in fondazione, però non so come riconoscerla e ho paura che sia una L.niger

Solo una domanda, come fai a dire che è una Lasius flavus?
Anch'io ho una L.flavus in fondazione, però non so come riconoscerla e ho paura che sia una L.niger

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Alcuni scatti fotografici..
io possiedo entrambe e la flavus vista al sole è praticamente giallo acceso sulla testa e sul torace mentre sfumato sull'addome, meglio di così non so spiegarti
good luck

In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Alcuni scatti fotografici..
Bo, speriamo in bene 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Alcuni scatti fotografici..
fai una foto e magari ti si può aiutare..
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti