vespa mandarinia in italia?
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
vespa mandarinia in italia?
so che la famose giant hornet sono asiatiche e qui da noi non dovrebbero esistere eppure sono convinto che qua in sicilia ci siano
stupido non sono e quelle che ho visto sono cosi perfettamente lisce e senza peluria

non sono sicuramente le nostre europee vespe crabro

qualcosa non quadra?
stupido non sono e quelle che ho visto sono cosi perfettamente lisce e senza peluria

non sono sicuramente le nostre europee vespe crabro
qualcosa non quadra?
-
-
beppespr - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 mar '11
- Località: Catania
Re: vespa mandarinia in italia?
Sono i nostri calabroni, vengono studiati da anni perchè di dimensioni superiori a quelli europei, non sono vespe mandarine ma a 4 cm ci arrivano tranquillamente, vi garantisco che se lasciati attaccati ad una tuta anti-calabrone a forza di morsi la forano. Con i VVF di Bologna abbiamo rimosso nidi alti 2m e larghi 1m.
Ultima modifica di Priscus il 18/06/2011, 0:55, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: vespa mandarinia in italia?
Io li ho allevati in 2 occasioni...ho preso il nido che era allo stadio iniziale,un favo coperto e tre -6 operaie...
poi quando cresce sono troppo pericolose...da prelevare....
io i nidi piu grossi che ho visto erano circa 60 cm altezza e larghi una 40tina di cm...
la vespa mandarinia ha la testa gialla,il nostro vespa crabro rossa,in Giappone ho visto un nido in un fienile...appeso...oltre 80 cm alto e largo una 60tina di cm...
belleeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!
poi quando cresce sono troppo pericolose...da prelevare....
io i nidi piu grossi che ho visto erano circa 60 cm altezza e larghi una 40tina di cm...
la vespa mandarinia ha la testa gialla,il nostro vespa crabro rossa,in Giappone ho visto un nido in un fienile...appeso...oltre 80 cm alto e largo una 60tina di cm...
belleeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: vespa mandarinia in italia?
io nel mio lavoro mi sono imbattuto una volta in un nido che come larghezza raggiungeva i 60 70 cm e come altezza arrivava a quasi 3 metri!!! per farvi capire pertiva da terra e si collegava a torre al soffitto di una casa...che come altezza interna era di 270 cm...fate voi....ci sono rimasto veramente impressionato...
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
Re: vespa mandarinia in italia?
Bene bene, ragazzi fate sapere, perchè se veramente la mandarina è arrivata in Italia, è la volta buona che emigro sul serio 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: vespa mandarinia in italia?
dada ha scritto:Bene bene, ragazzi fate sapere, perchè se veramente la mandarina è arrivata in Italia, è la volta buona che emigro sul serio
come mai dada non ti piaciono?

-
-
beppespr - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 mar '11
- Località: Catania
Re: vespa mandarinia in italia?
non mi piacciono le Vespe in generale... ma per i calabroni ho un odio particolare
Ebbene sì... sono razzista 


-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: vespa mandarinia in italia?
Priscus ha scritto:Con i VVF di Bologna abbiamo rimosso nidi alti 2m e larghi 1m.
ne so qualcosa anche io

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: vespa mandarinia in italia?
david ha scritto:Priscus ha scritto:Con i VVF di Bologna abbiamo rimosso nidi alti 2m e larghi 1m.
ne so qualcosa anche io....di interventi in quel modo dall'inizio dell'estate a inizio ottobre se ne fanno un mare....ma quest'anno per il momento personalmente di calabroni non sono capitati...
Io non faccio più il volontario, ma quando lo facevo, in agosto con la 3° parteza si partiva per "vespe" alla mattina verso le 8 e si rientrava alle 18, ci davano gli indirizzi via radio e non riuscivamo mai a rientrare, era da manicomio

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: vespa mandarinia in italia?
Cominciano a farsi vedere anche in Trentino, almeno io fino a qualche anno fa non gli avevo mai visti.
Sapete cosa mangiano e le loro caratteristiche? Immagino che la puntura sia quantomeno dolorosa, forse pericolosa?
Sapete cosa mangiano e le loro caratteristiche? Immagino che la puntura sia quantomeno dolorosa, forse pericolosa?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: vespa mandarinia in italia?
dolorosa e anche parecchio pericolosa...per via della quantità di veleno che è capace di inoculare...dipende poi sempre dalla tolleranza dell'indivuduo al veleno...un mio amico per una sola puntura è finito in ospedale...
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
Re: vespa mandarinia in italia?
PomAnt ha scritto:Cominciano a farsi vedere anche in Trentino, almeno io fino a qualche anno fa non gli avevo mai visti.
Sapete cosa mangiano e le loro caratteristiche? Immagino che la puntura sia quantomeno dolorosa, forse pericolosa?
L'alimentazione delle vespe è complicata, il loro cibo preferito spiega come mai dada sia razzista nei loro confronti

Le vespe adulte predano ragni grandi quanto loro, e li danno in pasto alle larve che sono carnivore, in cambio le larve secernono un liquido che è l'alimento di base delle vespe adulte. Questo innesca un forte istinto si protezione verso il nido, se si molesta il nido entro pochi secondi ci si trova tutte le vespe presenti addosso, ho visto il contadino che abita vicino a casa di mio zio venire portato all'ospedale d'urgenza dopo essere entrato in un capanno senza sapere che all'interno della porta c'era un nido enorme di vespe, è uscito dopo pochi secondi ma all'ospedale hanno contato più di 70 punture, cmq dopo la febbre oltre i 40 e una buona dose si punture di contenenti adrenalina, antistaminici e cortisone si è salvato...
Ha avuto la fortuna di non essere allergico, se invece si è allergici, arriva lo shock anafilattico e basta una sola puntura. In quel caso se si è soli e non si arriva in tempo al pronto soccorso sono caxxi acidi e si rischia la morte.
Quindi attenzione a stuzzicare queste bestiaccie!!!
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: vespa mandarinia in italia?
Da due anni, nel periodo che va da Aprile a Settembre, la VESPA MANDARINIA è puntualmente presente presso Santa Tecla (frazione di Acireale, in provincia di Catania). Sono io stesso ad avvistarla ogni volta, in quanto è zona di “calette” (ovvero scogli che finiscono a mare) dove io vado spesso ad abbronzarmi. E’ stato impossibile, nell’Aprile dello scorso anno, non notare questo insetto enorme e dalle forme e colori particolari, in quanto vi è un preciso punto, accanto agli scogli dove mi sistemo, in cui confluisce un piccolissimo torrente di acqua dolce. Molti animali si poggiano al suolo per sfruttare questa pozza di acqua dolce, ed in vita mia (ho 30 anni) non avevo mai visto un insetto del genere. Ho iniziato a pensare che fosse una sorta di “Ape regina” però in stile “Vespa” dai colori tendenti all’arancione. A parte la paura e il mio continuo vigilare affinchè nessuno di questi insetti si avvicinasse a me, non mi sono posto alcun tipo di problema. Lo scorso inverno, senza mettere in atto alcun tipo di “collegamento” mentale, ho visto casualmente un documentario in tv che parlava di questa vespa mandarinia e rimasi molto colpito. Ma ovviamente, non avevo ancora capito… Maggio 2013, si ritorna al mare! Frequentando giornalmente le calette di Santa Tecla, torno a vedere questo enorme insetto che si aggira furtivo tra gli scogli e che fa scappare tutti gli altri insetti durante il suo raggio di azione… E’ lì che ricordo il documentario visto l’inverno prima, cerco di scorgere i tratti salienti di quello strano insetto enorme e dai colori sgargianti e… Finalmente riconosco la VESPA MANDARINIA senza alcun dubbio! Ovviamente ignoravo il fatto che non “dovesse” essere presente in Italia, percui mi tengo opportunamente alla larga e continuo tranquillo la mia routine. Oggi mi accorgo di un servizio al TG di studio aperto su Italia 1, dove si raccontava del temibile attacco della Vespa alle persone, attacco che causa anche la morte! Per questo motivo decido di fare qualche ricerca in Internet e consultanto centinaia di foto e pagine, posso soltanto confermare che si tratta del temibile CALABRONE GIAPPONESE quello che girovaga nei pressi di Santa Tecla (Acireale – CT). Ovviamente non ho mai pensato di fotografarlo, ma d’ora in poi, non appena mi capiterà di vederlo (siamo ad inizio Ottobre e da tempo non vado in quel posto), immortalerò il tutto. Ovviamente mi è venuto in mente di fare questa segnalazione agli studiosi, perchè conoscendo l’esatto punto dove tali Vespe fanno rifornimento di acqua e avendo capito dove poi si dirigono (negli alberi della Timpa, alcuni li potrei anche indicare), avendone studiato la traiettoria per paura di incappare in loro, saprei indicare esattamente i posti precisi dove trovarle… Ma non ci sono dubbi… non si tratta di vespe italiane comuni, nè del calabrone europeo o altri insetti che ho prontamente confrontato e che ad una vista ravvicinata si differenzia molto, soprattutto nelle forme e nei colori!!! E’ CON OGNI CERTEZZA LA VESPA MANDARINIA, ed in tutta la mia vita non mi è mai capitato di trovarne esemplari da nessun altra parte se non durante il periodo estivo a Santa Tecla. Se qualcuno ha interesse posso fornire ogni indicazione in merito.
Non so come postare una foto altrimenti l'avrei fatto...
Non so come postare una foto altrimenti l'avrei fatto...
-
mirkospy - Messaggi: 2
- Iscritto il: 27 set '13
Re: vespa mandarinia in italia?
Ecco la guida per postare le foto:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=49
Non fatevi abbindolare dagli allarmismi del TG, se una persona è fortemente allergica può morire pure con la puntura di una delle nostre vespe, ma un evento abbastanza raro.
Qui il problema è più che altro ambientale, ma se avessero detto solo questo, probabilmente la maggioranza delle persone se ne sarebbe fregato altamente della notizia.
Se puoi posta le foto e nel caso di identificazione positiva meglio fare una segnalazione a chi di dovere, già adesso i nostri apicultori hanno grossi problemi tra parassiti e pesticidi, quelle bestione si fanno fuori un intero alveari in breve tempo per raziare larve e pupe.
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=49
Non fatevi abbindolare dagli allarmismi del TG, se una persona è fortemente allergica può morire pure con la puntura di una delle nostre vespe, ma un evento abbastanza raro.
Qui il problema è più che altro ambientale, ma se avessero detto solo questo, probabilmente la maggioranza delle persone se ne sarebbe fregato altamente della notizia.
Se puoi posta le foto e nel caso di identificazione positiva meglio fare una segnalazione a chi di dovere, già adesso i nostri apicultori hanno grossi problemi tra parassiti e pesticidi, quelle bestione si fanno fuori un intero alveari in breve tempo per raziare larve e pupe.
Ultima modifica di Priscus il 28/09/2013, 18:31, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: vespa mandarinia in italia?
Ecco esattamente la "bestiolina" incriminata... Ovviamente dal vivo è molto, ma molto più grande di come sembra! Saranno almeno 7-8 cm... Se qualcuno sa a chi fare la segnalazione può illuminarmi...

Uploaded with ImageShack.us
[IMG=http://img854.imageshack.us/img854/1127/s7hb.png][/IMG]
Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
[IMG=http://img854.imageshack.us/img854/1127/s7hb.png][/IMG]
Uploaded with ImageShack.us
-
mirkospy - Messaggi: 2
- Iscritto il: 27 set '13
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti