ID insettini (neanidi cimice comune)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
ID insettini (neanidi cimice comune)
Ciao a tutti,
l'altro giorno ho raccolto delle ciliege e mi sono resa conto che su una di esse c'erano delle palline bianche in formazione compatta che sembravano proprio le uova di qualche insetto... ho pensato a qualche farfalla o qualche cosa simile... dunque, siccome sono folgorata ho deciso di vedere che cosa ne sarebbe venuto fuori tra lo sdegno e le urla di mia mamma che vuole buttarmi fuori di casa con tutte le mie bestie (a quanto dice....).
Ho messo la ciliegia incriminata in un barattolo e oggi ho visto che le uova si sono schiuse e sono usciti dei minuscoli coleotterini...hanno la forma e le caratteristiche simili a minuscolissime coccinelle... ma sono piccoli come un granello di zucchero... con la lente ho visto che hanno la parte della testa tutta nera e il resto del corpo di un arancione tenue simile al color cachi... NON HO LA PIù PALLIDA IDEA DI COSA POSSANO ESSERE... so solo che sono molto bellini... anche come zampettano sulla ciliegia, sono talmente piccoli che non si percepisce il movimento delle zampette quindi sembra che levitino sulla buccia del frutto... =) ho guardato online per vedere se fra i parassiti o gli insetti tipici delle ciliege potevo trovar qualcosa.... ma nulla... a parte la mosca e i suoi vermetti bianchi non ho trovato niente... spero che tra di voi ci sia qualcuno che sappia dirmi che cosa ho davanti =) vi lascio qualche foto... (un po' dato che non so quale sia meglio per capire di cosa si tratta) spero che si capisca, purtroppo la qualità delle foto è quella che è, sono talmente minuscoli che anche il macro fa difficoltà a metterli a fuoco..spero che un minimo siano visibili!!! GRAZIE A TUTTI =)
cosa saranno? by valeria atzei, su Flickr
cosa saranno? by valeria atzei, su Flickr
cosa saranno? by valeria atzei, su Flickr
cosa saranno? by valeria atzei, su Flickr
cosa saranno? by valeria atzei, su Flickr
cosa saranno? by valeria atzei, su Flickr
cosa saranno? by valeria atzei, su Flickr
l'altro giorno ho raccolto delle ciliege e mi sono resa conto che su una di esse c'erano delle palline bianche in formazione compatta che sembravano proprio le uova di qualche insetto... ho pensato a qualche farfalla o qualche cosa simile... dunque, siccome sono folgorata ho deciso di vedere che cosa ne sarebbe venuto fuori tra lo sdegno e le urla di mia mamma che vuole buttarmi fuori di casa con tutte le mie bestie (a quanto dice....).
Ho messo la ciliegia incriminata in un barattolo e oggi ho visto che le uova si sono schiuse e sono usciti dei minuscoli coleotterini...hanno la forma e le caratteristiche simili a minuscolissime coccinelle... ma sono piccoli come un granello di zucchero... con la lente ho visto che hanno la parte della testa tutta nera e il resto del corpo di un arancione tenue simile al color cachi... NON HO LA PIù PALLIDA IDEA DI COSA POSSANO ESSERE... so solo che sono molto bellini... anche come zampettano sulla ciliegia, sono talmente piccoli che non si percepisce il movimento delle zampette quindi sembra che levitino sulla buccia del frutto... =) ho guardato online per vedere se fra i parassiti o gli insetti tipici delle ciliege potevo trovar qualcosa.... ma nulla... a parte la mosca e i suoi vermetti bianchi non ho trovato niente... spero che tra di voi ci sia qualcuno che sappia dirmi che cosa ho davanti =) vi lascio qualche foto... (un po' dato che non so quale sia meglio per capire di cosa si tratta) spero che si capisca, purtroppo la qualità delle foto è quella che è, sono talmente minuscoli che anche il macro fa difficoltà a metterli a fuoco..spero che un minimo siano visibili!!! GRAZIE A TUTTI =)







- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: chiedo aiuto per identificare questi insettini...
Non so cosa siano, ma di certo non sono coleotteri. Questi, al pari delle formiche sono insetti endopterigoti o olometaboli, e presentano appena usciti dal l'uovo uno stadio larvare.
Quelle, secondo me, sono neanidi di qualche emittero eterottero. Ma ignoro la specie...
Quelle, secondo me, sono neanidi di qualche emittero eterottero. Ma ignoro la specie...

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: chiedo aiuto per identificare questi insettini...
da totale ignorante in materia ho detto la prima cosa a cui somigliano... non ho proprio idea nemmeno di come fare a farvi capire che dimensioni e aspetto abbiano... la forma di coccinellina ce l'hanno ma non so se siano uno stadio larvale o se siano già insettini formati.... ignoro veramente quale possa essere la loro natura... ihihihihi spero che qualcuno mi sappia illuminare perchè sono veramente MOOOOOLTO curiosa.. =) mai trovata una cosa simile...
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: chiedo aiuto per identificare questi insettini...
Sono neanidi di cimice, le loro uova sono ovunque in questo periodo.
Mauro
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: chiedo aiuto per identificare questi insettini...
neanidi di cimice??? se digito questo su google mi escono tutte le info??? sono curiosa marcia... =)
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: chiedo aiuto per identificare questi insettini...
Si neanidi di Pentatomidae presumo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: chiedo aiuto per identificare questi insettini...
Lo scorso anno ho frequentato un seminario sugli alloctoni in cui venivano confrontate le neanidi della nostra comune cimice con quelle della dannosa e alloctona Halyomorpha halys, responsabile di un recente problema ecologico nella provincia di Modena; le neanidi alloctone sono facili da riconoscere a causa del colore arancione acceso.
Per quanto riguarda le tue neanidi, secondo me si tratta di comunissime cimici verdi: Nezara viridula
Per quanto riguarda le tue neanidi, secondo me si tratta di comunissime cimici verdi: Nezara viridula
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: chiedo aiuto per identificare questi insettini...
ciao dada... ho trovato delle info sulle comuni cimici verdi... pare che siano verdine anche le uova.. mentre le mie erano bianchissimissime.... inoltre le piccoline viste con la lente sono per metà del colore arancioncino del cachi.... e per metà nere ..hanno le antennine lunghe quasi quanto il corpo... ora cerco comunque entrambe le specie su google e spero di trovare qualcosa... cosa posso fare per farle diventare adulte?? non ho proprio idea di come comportarmi, sono uscite da quelle uova e dove erano le ho lasciate...cioè sulla ciliegia XD ma non so se hanno bisogno di nutrirsi..e se si di cosa??? della ciliegia stessa o delle foglie??? Oddioooo vorrei vederle cresciute...XD
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: chiedo aiuto per identificare questi insettini...
NanaVale ha scritto:inoltre le piccoline viste con la lente sono per metà del colore arancioncino del cachi.... e per metà nere ..hanno le antennine lunghe quasi quanto il corpo...
E' proprio la descrizione perfetta di una neanide di Nezara viridula al primo stadio. Quindi potrebbe benissimo essere... ma anche non essere. Con le neanidi è sempre meglio non sbilanciarsi.
Per farle diventare adulte... liberale! Queste bestie da adulte non riscuotono un grandissimo successo tra le persone in realtà... Non so se hai presente: emanano un odore rivoltante...
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: chiedo aiuto per identificare questi insettini...
mmmh si le conosco (aimè...) fin troppo bene.. puzzano da far cadere i capelli ma ero proprio curiosa... vabbè allora le libererò domani mattina anche perchè così rischio solo che schiattino.. quindi poverelle tanto vale almeno liberarle e dar loro una chance... ehm... siccome non posso liberarle dove le ho prese, dove mi consigliate di lasciarle???
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: ID insettini (neanidi cimice comune)
Se proprio vuoi liberarle, meglio in città dove almeno non potranno fare grossi danni. Questi Eterotteri sono molto dannosi per l'agricoltura.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti