Identificazione insetto

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Identificazione insetto

Messaggioda Sara75 » 21/10/2013, 14:05

Questa simpatica vespina attera, (almeno a me sembra una piccola vespa!) passeggiava tranquillamente in prossimità dei percorsi usati dalle Crematogaster scutellaris , imitandone non solo l'aspetto ma anche il comportamento, vagando qua e là con fare laborioso. Sembrerebbe un altro caso di mimetismo batesiano in cui il modello è sempre l'operaia di Crematogaster scutellaris come nel caso delle Camponotus lateralis.
Qualcuno conosce la specie?
http://imageshack.us/photo/my-images/837/p3ta.jpg/
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione insetto

Messaggioda Priscus » 21/10/2013, 21:06

Si credo sia una vespa, ne abbiamo identificate altre su questo forum probabilmente Famiglia Mutillidae
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=6420
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione insetto

Messaggioda Sara75 » 21/10/2013, 23:09

Grazie Priscus. Può darsi sia un Mutillidae, è vero. Anche se così piccoli e di questo colore non ne avevo mai vistii prima.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione insetto

Messaggioda Nimrod » 22/10/2013, 12:06

non è Mutilidae,è una vespa parassita pero nome scientifico non lo so,qualcuna della famiglia Tenebrantia,ecco wiki in aiuto http://it.wikipedia.org/wiki/Terebrantia
ecco la foto simile pero nome non c'era scritto :cry:
Immagine
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Identificazione insetto

Messaggioda Sara75 » 22/10/2013, 12:45

È molto simile in effetti. Non conosco la loro etologia, il fatto di essere così simili alle operaie di Crematogaster potrebbe servire come difesa dai predatori, come facilitazione per la parassitosi, o forse è solo un carattere neutro che l'evoluzione non ha eliminato?
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione insetto

Messaggioda Mec87 » 22/10/2013, 23:28

Nimrod Tenebrantia non è una famiglia, è una sezione ;). L'insettino è una femmina (il maschio è alato) e appartiene alla famiglia Tiphiidae (imenottei vespoidei), arrivare alla specie è difficile ma probabilmente il genere è Methocha.
Formiche:
Lasius niger (regina + 300 operaie)
Messor capitatus (regina + 5 operaie)

Altri artropodi:
Chalcosoma atlas (coppia)
Avatar utente
Mec87
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 14 nov '11
Località: Bojano (CB)
  • Non connesso

Re: Identificazione insetto

Messaggioda Sara75 » 23/10/2013, 9:05

Ok, ho fatto una ricerca e sembrerebbe appartenere alla famiglia Ichneumonidae genere Gelis. Per la specie non mi pronuncio.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti