Grosso ragno in campagna
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Grosso ragno in campagna
Purtroppo non posso richiedere una vera identificazione perché non ho potuto fare foto, ma vorrei sapere che ne pensano i frequentatori del forum aracnofili... (Dada?
)
Ieri passeggiando in campagna (un sentiero lungo il fiume Treja, circa 80m di altitudine) in una zona non troppo umida ma neanche secca, ho visto un buco nel terreno, grande circa 4x5 cm. All'ingresso del buco c'era un ragno, che si è dileguato appena mi ha visto ritirandosi nel buco.
Purtroppo non ho potuto vedere i dettagli, ma era molto grosso; teneva le zampe in modo simile alle tarantole, abbastanza vicine al corpo, ma non era particolarmente peloso. Colore marrone/grigio ma non troppo scuro. Con le zampe "semi-retratte" era grande quanto una licosa adulta con le zampe estese, quindi era parecchio grande.
Che ragni di tali dimensioni esistono in Italia centrale? Ci sono anche qua le tarantole?

Ieri passeggiando in campagna (un sentiero lungo il fiume Treja, circa 80m di altitudine) in una zona non troppo umida ma neanche secca, ho visto un buco nel terreno, grande circa 4x5 cm. All'ingresso del buco c'era un ragno, che si è dileguato appena mi ha visto ritirandosi nel buco.
Purtroppo non ho potuto vedere i dettagli, ma era molto grosso; teneva le zampe in modo simile alle tarantole, abbastanza vicine al corpo, ma non era particolarmente peloso. Colore marrone/grigio ma non troppo scuro. Con le zampe "semi-retratte" era grande quanto una licosa adulta con le zampe estese, quindi era parecchio grande.
Che ragni di tali dimensioni esistono in Italia centrale? Ci sono anche qua le tarantole?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Grosso ragno in campagna
Non potrebbe essere una licosa?
Non mi vengono in mente altri ragni scavatori con tale comportamento e dimensioni
Peccato per le foto, ma settimana prossima mi faccio portare in loco da te se vuoi
Non mi vengono in mente altri ragni scavatori con tale comportamento e dimensioni

Peccato per le foto, ma settimana prossima mi faccio portare in loco da te se vuoi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Grosso ragno in campagna
Oltre a Lycosa sp. e Hogna sp., bisogna considerare anche Segestria e Amaurobius; però visto che dice di averlo visto come molto peloso, credo che la candidata più probabile sia Cteniza sp.:

Uploaded with ImageShack.us
o anche Nemesia sp.

Uploaded with ImageShack.us
o anche Nemesia sp.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Grosso ragno in campagna
Veramente avevo detto "non particolarmente peloso"... Purtroppo l'ho potuto vedere per non più di un paio di secondi, ma mi pareva meno peloso di quello in foto. Magari era solo una licosa molto grossa... A che dimensioni possono arrivare? Considera che riempiva quasi del tutto il buco di ingresso, che come ho detto era di circa 4x5, nonostante tenesse le zampe semi-raccolte...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Grosso ragno in campagna
Ahahahahahahahahahah
Grande dada

Grande dada


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Grosso ragno in campagna
dada ha scritto:
Spiacente!

Magari ci torno con feyd e vediamo se riusciamo a cavare un ragno dal buco!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Grosso ragno in campagna
Esatto ci torniamo assieme
Probailmente io ho un orale il 20 quindi prima del prossimo fine settimana non posso, a meno che l'orale non scavalli al 23 o piu ed allora gia da martedi pomeriggio sono tutto tuo
Dovro costruire un aspiratore piu grosso

Probailmente io ho un orale il 20 quindi prima del prossimo fine settimana non posso, a meno che l'orale non scavalli al 23 o piu ed allora gia da martedi pomeriggio sono tutto tuo

Dovro costruire un aspiratore piu grosso

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Grosso ragno in campagna
Quaxo76 ha scritto: Volevo solo sapere che ragni così grossi ci possono essere in Italia centrale.
Questa neomamma in foto l'ho trovata qui al nord.

(Hogna radiata) (

... E anch'io, la prima volta, sono rimasto sorpreso nel sapere che in Italia ci sono ragni così grossi.

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Grosso ragno in campagna
Il fascino dei ragni-lupo è indiscutibile! Cure parentali, cheliceri possenti e quei profondi occhi neri...
Ecco le foto dell'ultimo esemplare di Hogna radiata che ho tenuto:




Ecco le foto dell'ultimo esemplare di Hogna radiata che ho tenuto:




-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Grosso ragno in campagna


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti