Grammostola spatulata

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Grammostola spatulata

Messaggioda quercia » 08/07/2012, 15:47

ecco il mio nuovo ospite
me la ha donata 2 giorni fa un amico che non può più occuparsene dato che ha cambiato città

una Grammostola spatulata ( o rosea) non ho ancora capito bene
(in realtà non ho ancora letto niente :piggy: )



Immagine
Immagine
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda PomAnt » 08/07/2012, 17:12

brrr... wow! :wow:
quando me lo avevi detto in privato pensavo avessi qualche malattia legata alle pustole.... :lol:
splendida! :clap:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda FabioDV » 09/07/2012, 10:59

Grammostola porteri secondo le nuove revisioni tassonomiche.
Avatar utente
FabioDV
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 1 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda Michaelteddy » 09/07/2012, 11:10

Bellissima, quanto grande è?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda quercia » 09/07/2012, 13:46

quanto un pugno
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda Cloud » 09/07/2012, 14:29

wow bellissima complimenti ,sai a che muta è ?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda quercia » 09/07/2012, 14:35

so solo che ha minimo 10 anni, quanti in più dei 10 non so
ho chiesto informazioni su aracnofilia e mi hanno assicurato che è in buone condizioni
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda andreabrio » 09/07/2012, 17:01

bellissima vero? questa specie mi sta dando soddisfazioni, io ormai è anni che la possiedo ed è veramente particolare con le sue sfumature rosee
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda Aryant » 01/08/2012, 2:37

io ho una L. parahybana e si a giusdicare dalle foto il suo stato è ottimo, controlla sempre temperatura e umidità al solito ^^
come la trovi la tua? la mia è voracissima di blatte :piggy:
-
Avatar utente
Aryant
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 15 dic '11
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda quercia » 01/08/2012, 12:03

ecco la sua nuova tana
dovrebbe essere in premuta, non ha appetito


Immagine
Immagine
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda Aryant » 12/08/2012, 4:25

:mrvio: prima della muta noterai (quasi sicuramente) della tela posta a cesto o nido, oltre che l'opistoma bello pieno e un po spelacchiato. e si anche la mancanza di appetito è un segno che si avvicina alla muta
-
Avatar utente
Aryant
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 15 dic '11
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda dada » 12/08/2012, 10:03

La mia Grammostola rosea ha mutato la settimana scorsa! Ormai alla veneranda età di 13 anni fa la muta una sola volta l'anno, e sempre nello stesso periodo (= agosto).
E' probabile che anche la tua ormai segua il ritmo di una muta l'anno; magari prova a chiedere al ragazzo che la teneva prima di te quando è stata l'ultima volta che ha mutato.

Complimenti per il terrario, da manuale ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda Michaelteddy » 12/08/2012, 12:14

Che bella...quanto mi piacerebbe tenerne una anche a me :(

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda quercia » 12/08/2012, 16:53

ha fatto la muta
che spettacolo!!!!mai vista una cosa del genere prima :wow:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Grammostola spatulata

Messaggioda quercia » 06/09/2012, 23:50

non voglio scomodare quelli di aracnofilia.org dato che non ho ancora messo foto, purtroppo si è rotta la macchina fotografica e quella che uso ora fa schifo

da dopo la muta è molto più attiva, esplora tantissimo, si arrampica ...altro che statica

ho paura però che questo possa essere il sintomo di un disagio ...
da vari giorni l'umidità esterna è circa 80% e quella nel terrario nonostante i miei sforzi non scende sotto l' 87%
mi sembra che ricerchi il secco e gli spifferi d'aria
mi devo preoccupare?
Dada spero ti trovi a passare da queste parti ;)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti