Euscorpius sp.

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Euscorpius sp.

Messaggioda greenboy » 03/06/2012, 0:17

Ciao ragazzi! Ho visto che in quest forum c'e penuria di scorpioni!! :yellow:
Non molto allevato perchè può sembrare banale, oppure non lo si conosce¡ :evil:
Io ho intenzione che ognuno in questo forum provi l'esperienza 8-)
Racconto tutto dal principio: spostando un paio di tegole trovo lei: un bellissimo esemplare femmina, che da ora in poi chiamerò Chichi ( il nome scientifico è troppo lungo :lolz: )
L'ho sistemata provvisoriamente in un barattolino con terriccio e un rifugio per farla nascondere...
Come previsto passa tutto il giorno nel rifugio e di notte si sente il ticchettio di lei che cammina bordo bordo :happy:
Niente cibo per ora, facciamo calmare le acque...
Una cosa da accertare su questa specie c'è: passate l'ultravioletto sopra lo scorpione,FORSE dovrebbe succedere qualcosa ;)
continuerò a scrivere, e forse metterò anche qualche foto...
Il mio obbiettivo finale è far nascere una prole tramite accoppiamento in cattività. :smart:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Escorpius italicus

Messaggioda dada » 03/06/2012, 0:24

~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Escorpius italicus

Messaggioda luca321 » 03/06/2012, 0:26

Condisci tutto con delle belle foto e vedrai che sarà un post molto seguito ;)

Buona avventura con Chichi :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Escorpius italicus

Messaggioda enrico » 03/06/2012, 10:35

Grazie Dada del link, molto completo ed istruttivo..!

Da piccolo ne trovai un sacco.. e in un occasione diverse femmine partorirono in un unico terrario..con il fatto che i piccolini appena sviluppati un pochino uscirono tutti e invasero la casa perché le fessure d'areazione glie lo consentivano :lolz:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Escorpius italicus

Messaggioda Dorylus » 03/06/2012, 12:36

Io ne trovo molti , è un bellissimo animale ! sei sicuro della specie? in italia dovrebbero esserci più di tre specie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Escorpius italicus

Messaggioda Michaelteddy » 03/06/2012, 13:39

Quanto grande è? :) anche io ne trovo a volte ma sono piccolissimi...4cm al massimo

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Escorpius italicus

Messaggioda Dorylus » 03/06/2012, 13:41

il più grande che ho visto in vita mia misurava 5.5 cm
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Escorpius italicus

Messaggioda Michaelteddy » 03/06/2012, 13:45

Ah quindi è una normalità i 4 cm...bè dai se mi verrà l'ispirazione e se ne troverò ancora uno potrei pensarci a preparargli un bel faunabox :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Escorpius italicus

Messaggioda greenboy » 03/06/2012, 18:10

ecco lacune foto, non sono bellissime, ma almeno si capisce che è uno scorpione 8-)
foto del telson:
http://i1260.photobucket.com/albums/ii5 ... G_0185.jpg
foto generale:
http://i1260.photobucket.com/albums/ii5 ... G_0184.jpg

foto delle chele:
http://i1260.photobucket.com/albums/ii5 ... G_0182.jpg

dimensioni precise non so, ma siamo intorno ai 3 cm con la coda allungata :winky:

ora che ci penso...non è proprio Escorpius italicus,quindi per prima cosa voglio accertare la specie,poi passiamo alla riproduzione...

PS: qualche moderatore potrebbe cambiare il titolo del post in Escorpius sp?
Ultima modifica di greenboy il 03/06/2012, 18:19, modificato 1 volta in totale.
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Escorpius italicus

Messaggioda greenboy » 03/06/2012, 18:14



grazie Dada! comunque proprio con questo sito sono diventato allevatore di scorpioni solo che avevo perso il link e non lo trovavo più...
meno male che ci sei tu! :lol:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Escorpius italicus

Messaggioda manuel » 03/06/2012, 18:18

non so se c'entra, io un giorno ne ho trovato uno tutto nero lucido, lungo 4cm circa, non ho foto perche l'ho lasciato andare.
l'ho trovato in montagna, mi sapete dire la specie ?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Escorpius italicus

Messaggioda greenboy » 03/06/2012, 18:30

manuel ha scritto:non so se c'entra, io un giorno ne ho trovato uno tutto nero lucido, lungo 4cm circa, non ho foto perche l'ho lasciato andare.
l'ho trovato in montagna, mi sapete dire la specie ?

probabile E. italicus ma io non sono espertissimo :winky:
gli scorpioni si assomigliano tra di loro e per riconoscerli alcune volte bisogna basarsi su cose molto piccole...

secondo me Chichi è un E. flavicadius, voi che ne pensate?
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Escorpius sp.

Messaggioda Dorylus » 03/06/2012, 18:34

ti ho cambiato il titolo ok?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Escorpius italicus

Messaggioda Hugh Bliss » 03/06/2012, 18:41

Io ne ho trovato uno oggi sotto un masso, insieme a due bei millepiedi :)
Sarà lungo un centimetro e mezzo, ed grigio, sul rossiccio.
Hugh Bliss
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 mag '12
  • Non connesso

Re: Escorpius italicus

Messaggioda manuel » 03/06/2012, 18:43

greenboy ha scritto:
manuel ha scritto:non so se c'entra, io un giorno ne ho trovato uno tutto nero lucido, lungo 4cm circa, non ho foto perche l'ho lasciato andare.
l'ho trovato in montagna, mi sapete dire la specie ?

probabile E. italicus ma io non sono espertissimo :winky:
gli scorpioni si assomigliano tra di loro e per riconoscerli alcune volte bisogna basarsi su cose molto piccole...

secondo me Chichi è un E. flavicadius, voi che ne pensate?

probabile, ho guardato delle immagini adesso e ci assomiglia molto! :yellow:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti