INFORMAZIONE (Mutillidae)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

INFORMAZIONE (Mutillidae)

Messaggioda midan » 13/05/2012, 18:14

da un po di giorni nel mio giardino girano delle strane formiche, sono grosse mezzo mignolo di un uomo adulto di colore rosso acceso fino al busto, ed il posteriore colore nero macchiato bianco con evidente peluria, mi chiedevo se voi potevate dirmi di più su questa formica non la trovo in nessun forum, grazie.

vi allego una foto spero che possiate dirmi di più ho 2 cani ed uno presenta un fortissimo sintomo di avvelenamento non vorrei fosse questa formica.

http://imageshack.us/photo/my-images/36/hpim0405.jpg/#
midan
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 13 mag '12
  • Non connesso

Re: INFORMAZIONE

Messaggioda luca321 » 13/05/2012, 18:21

Potrebbe trattarsi dello stesso animale, guarda un pò quà:

viewtopic.php?f=38&t=652

midan ha scritto:ho 2 cani ed uno presenta un fortissimo sintomo di avvelenamento non vorrei fosse questa formica.


Studiando veterinaria, ed avendo dato da poco l'esame di tossicologia, auspico che tu ti stia sbagliando, ma se il cane ha una sintomatologia ascrivibile all'avvelenamento, portalo immediatamente dal veterinario. Con i tossici non si scherza e se non si interviene subito c'è poco da fare
Ultima modifica di luca321 il 13/05/2012, 18:26, modificato 1 volta in totale.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: INFORMAZIONE

Messaggioda midan » 13/05/2012, 18:24

no a me quello sembra un calabrone si vedono evidenti strisce gialle, il classico calabrone da uva e fichi quello nella mia foto e puntellata bianca
midan
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 13 mag '12
  • Non connesso

Re: INFORMAZIONE

Messaggioda dada » 13/05/2012, 18:25

di dove sei?
Sicuramente è un Mutillidae, non una formica. La sua puntura è dolorosissima.

in questa foto Ronisia brutia (Sardegna)
Spoiler: mostra
Immagine
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: INFORMAZIONE

Messaggioda feyd » 13/05/2012, 18:26

si dovrebbe essere una mutila(se non scrivo errato) la cui puntura è molto dolorosa ma non credo centri nulla con i cani, a meno che non presentino parecchie punture ma mi sembra sempre molto strano, ho sempre avuto cani ed ho sempre notato mutile nel mio giardino ma mai una puntura su un cane o persona.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: INFORMAZIONE

Messaggioda midan » 13/05/2012, 18:28

scusa ho letto tutt le risposte ora e una formica
midan
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 13 mag '12
  • Non connesso

Re: INFORMAZIONE

Messaggioda enrico » 13/05/2012, 18:31

L'insetto é un Mutillidae, é un parente delle formiche nel senso che é sempre un'imenottero, ma non costituisce colonie e conduce vita solitaria. La sua puntura può essere un pò dolorosa, come sempre la cosa varia molto a seconda dell'individuo che la riceve, ma ad ogni modo dubito che c'entri qualcosa con i tuoi cani.. per farsi pungere occorre prenderla in mano, e provoca un fastidio che generalmente ha decorso breve tranne casi particolari..penso che ai tuoi cani sia successo dell'altro :(
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: INFORMAZIONE

Messaggioda feyd » 13/05/2012, 18:31

midan ha scritto:scusa ho letto tutt le risposte ora e una formica



??
non ho capito xD

in ogni caso se riuscissi a postare una foto migliore sarebbe meglio per un identificazione corretta.
per togliere dubbi in ogni caso non vi sono formiche italiane in grado di avvelenare un cane o una persona e nessuna che mi venga in mente simile a quelle da te descritte, sempre che tu non scriva dal borneo :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: INFORMAZIONE

Messaggioda midan » 13/05/2012, 18:33

sono di carini (pa), grazie delle risposte, comunque fan paura per ucciderla lo dovuta calpestare almeno 4 volte, si era fatta un nido di pezzetti di legno incollati fra loro una piccola casta e vicino ho trovato pinoli noccioline aperte e mangiate, riguardo hai cani era un dubbio non avendo mai visto questo insetto pensavo fosse la causa invece no melo hanno avvelenato.
midan
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 13 mag '12
  • Non connesso

Re: INFORMAZIONE

Messaggioda luca321 » 13/05/2012, 18:35

midan ha scritto:sono di carini (pa), grazie delle risposte, comunque fan paura per ucciderla lo dovuta calpestare almeno 4 volte, si era fatta un nido di pezzetti di legno incollati fra loro una piccola casta e vicino ho trovato pinoli noccioline aperte e mangiate, riguardo hai cani era un dubbio non avendo mai visto questo insetto pensavo fosse la causa invece no melo hanno avvelenato.

Invece di scrivere quà, portalo dal veterinario prima che ci rimetta la pelle
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: INFORMAZIONE (Mutillidae)

Messaggioda feyd » 13/05/2012, 18:37

le Mutillidae fanno nidi di legno? e mangiano pinoli e noccioline?
secondo me si era rifugiata nella tana di un topo xD

in ogni caso perche ucciderla?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: INFORMAZIONE

Messaggioda midan » 13/05/2012, 18:37

sisi e gia ricoverato il cane domani devo andare a prenderlo e sotto osservazione, poi con il foglio del veterinaio faccio denuncia contro ignoti, io sono un amante degli animali figurati se mi tengo un cane avvelenato in casa senza cure nono tranqui, e grazie di tutto
midan
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 13 mag '12
  • Non connesso

Re: INFORMAZIONE (Mutillidae)

Messaggioda midan » 13/05/2012, 18:39

a non lo so io lo trovata li e poi lol i topi non credo che fanno la tana con pezzi di legno incollati tra loro grande come 2 pugni uniti.
midan
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 13 mag '12
  • Non connesso

Re: INFORMAZIONE

Messaggioda feyd » 13/05/2012, 18:41

midan ha scritto:sisi e gia ricoverato il cane domani devo andare a prenderlo e sotto osservazione, poi con il foglio del veterinaio faccio denuncia contro ignoti, io sono un amante degli animali figurati se mi tengo un cane avvelenato in casa senza cure nono tranqui, e grazie di tutto



appunto ed allora perche calpestarla 4 volte per ucciderla?


i topi fanno nidi anche più grandi, e più che legni incollati ci mettono in mezzo anche altro, ma poi che intendi per incollati?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti