identificazione ragno (Zoropsis sp.)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

identificazione ragno (Zoropsis sp.)

Messaggioda Michaelteddy » 22/03/2012, 14:37

Ciao, oggi in veranda ho trovato una cosa maestosa...e un po' paurosa a dire la verità :redface:
Ho trovato non una formica, ne una regina, ma un ragnaccio :joker:
è un ragno gigantesco...non ne avevo mai visti prima d'ora così grandi in casa...allora la mia richiesta era questa...siccome ho visto che nel forum molti di voi non allevano solo formiche ma anche ragni tarantole serpenti ecc...pensavo che qualcno mi potesse aiutare :-D
Volevo sapere che ragno è e se si può diciamo tenere in cattività :-? o è meglio liberarlo? :cop:

Ecco a voi le foto

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda zambon » 22/03/2012, 14:45

Io ci provo ma ne capisco poco di ragni:
Famiglia Lycosidae e dovrebbe essere Lycosa narbonensis :google:
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda Michaelteddy » 22/03/2012, 15:03

Potrebbe essere...ha un certo che :) grazie
Ma sono velenose ste cose? XD a me fa una certa impressione...è grandicello eh...ma poi dici che è possibile tenerlo?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda zambon » 22/03/2012, 15:06

Da quello che ho letto no o meglio non per l'uomo, non sò se produce veleno però sembra che morda, magari prova che vediamo se è vero! :unsure: :lol:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda Michaelteddy » 22/03/2012, 15:11

:wacko: pazzo! :wacko: sarà che ancora ci devo fare un po' l'abitudine ma a me fa un po' paura...preferisco non tenerla nemmeno in mano ora come ora...se decido di tenerla forse potrei più avanti...anche magari quando si abitua un po'...prima mi ha rizzato il culo quando ho toccato la scatola :mror:

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda cava8484 » 22/03/2012, 15:12

dada fra noi è quella che se ne intende di più sui ragni;prova a chiedere a Lei :)
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda zambon » 22/03/2012, 15:15

Sì, sì dada ti potrà essere d'aiuto, ma ci rimane sempre il dubbio se morde oppure no! :lolz:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda Michaelteddy » 22/03/2012, 15:27

Spero me lo dica lei se morde o no :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda dada » 22/03/2012, 16:03

E' una femmina adulta e molto probabilmente gravida di Zoropsis spinimana.

:arrow: http://www.aracnofilia.org/schede/locali/Zoropsis_spinimana/Zoropsis_spinimana.htm
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda zambon » 22/03/2012, 16:10

dada ha scritto:E' una femmina adulta e molto probabilmente gravida di Zoropsis spinimana.

:arrow: http://www.aracnofilia.org/schede/locali/Zoropsis_spinimana/Zoropsis_spinimana.htm

Ecco appunto dicevo ... :lol:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda dada » 22/03/2012, 16:12

Michaelteddy ha scritto: pazzo! :wacko: sarà che ancora ci devo fare un po' l'abitudine ma a me fa un po' paura...preferisco non tenerla nemmeno in mano ora come ora...se decido di tenerla forse potrei più avanti...anche magari quando si abitua un po'...prima mi ha rizzato il culo quando ho toccato la scatola :mror:


Tenerla in mano? Ma perché dovresti tenerla in mano?
... Pensi che possano farle piacere le carezze? :lol:

Lascia perdere, i ragni non si maneggiano.

:arrow: morso di Zoropsis spinimana
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda Michaelteddy » 22/03/2012, 16:16

MORDE!!! soprattutto nel periodo della gravidanza...questa cosa mi terrorizza ahah...si può allevare volendo :) ma comunque muore dopo la schiusa delle uova -.-"....non saprei nemmeno io che fare...se tenerla o lasciarla in libertà...voi che dite? un po' di pena mi fa poraccia...però comunque non al tratterei mica male tenendola :-D

dada ha scritto:
Tenerla in mano? Ma perché dovresti tenerla in mano?
... Pensi che possano farle piacere le carezze? :lol:

Lascia perdere, i ragni non si maneggiano.

:arrow: morso di Zoropsis spinimana

ahah no ma vedevo tipo su youtube che certa gente tiene in mano tarantole e cose così...pensavo di farlo anche io ahah XD

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda dada » 22/03/2012, 16:30

Michaelteddy ha scritto:non saprei nemmeno io che fare...se tenerla o lasciarla in libertà...voi che dite? un po' di pena mi fa poraccia...però comunque non al tratterei mica male tenendola :-D


Togliere la libertà a un animale non è una cosa da niente, è una scelta che va considerata bene, calcolandone il rapporto costo/benefici.

Mi spiego: se per te scegliere di tenere imprigionato questo ragno è solo un capriccio, allora il beneficio "soddisfazione di una tua piccola curiosità" mi sembra decisamente inferiore al costo "libertà dell'animale".
Se invece provi ammirazione e rispetto per questa creatura e sei desideroso di conoscerla meglio, allora il sacrificio della sua libertà non sarà avvenuto invano, se comparato a tutte le cose che osserverai e imparerai allevandola come si deve.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda Michaelteddy » 22/03/2012, 16:35

La lascio libera...morde e non mi va bene :) la metto in un altro punto rispetto dove l'ho trovata....era davanti la porta di casa praticamente :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: ehm ehm identificazione un po' "particolare"

Messaggioda dada » 22/03/2012, 16:38

Michaelteddy ha scritto:ahah no ma vedevo tipo su youtube che certa gente tiene in mano tarantole e cose così...pensavo di farlo anche io ahah XD


Riguardo a quei video di gente che maneggia i ragni, ecco una citazione dal forum di aracnofilia:

The_Reaper ha scritto:Ragazzi, qui il problema è sempre lo stesso...
Il concetto di "Pet" (animale domestico da coccolare) applicato a un Aracnide.
Chi è che non giocherebbe con il proprio cane, gatto, coniglio, cavia o criceto in quella maniera?
Manca la mentalità di fondo che il ragno debba essere posto in un ambiente adatto a lui non per sport, ma per esigenza primaria.
Lì deve rimanere, e lì si comporterà come si comporta in natura (o quasi). Estrarre l'animale dal suo ambiente, "giocarci", e tutti questi comportamenti riconducibili al settore "incremento dell'attività ludico/venatoria del proprio gatto"... Inconcepibili.
La gente è convinta di avere un "peluche vivente", non un ragno. Certo, a volte l'aspetto stesso di certe migali porta a queste deformazioni mentali in coloro che le "allevano".
E si va avanti così, con una serie di esempi sempre più assurdi...
Che portano a una sola cosa: tonnellate di stress per l'animale.
Sicuramente ognuno di questi imbecilli che pubblicano tali video potrebbe avere il buon senso di informarsi sull'animale che porta in casa.
Ma, parzialmente, li posso anche giustificare. Se io, ignorante in materia ma colpito dalla bellezza di una migale, andassi in un negozio di animali e il venditore mi dicesse "prendi questo, è docile, si fa maneggiare e puoi farlo camminare per casa", ne sarei ben contento e lo comprerei al volo, uno per me e uno per la mia ragazza, alla quale piacciono tanto i peluche...
Gli autori di questi video, a mio parere, non sono che le dirette conseguenze dell'operato indecente di chi (venditori insulsi in primis, nonché buona parte di incompetenti sul web), negli anni, ha portato alla creazione dell'abominio "Aracno-Pet".
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti