informazioni sulla mantide

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

informazioni sulla mantide

Messaggioda nino77 » 05/12/2011, 22:35

Salve a tutti, qualcuno mi saprebbe dare informazioni sulle mantidi? Vorrei allevarne una in un acquario, ovviamente opportunamente modificato, si può fare? Come dovrei alimentarla? la possi fare riprodurre? So di aver tempestato di domande ma mi piacerebbe veramente tanto. Grazie
-
nino77
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Rancio Valcuvia (Va)
  • Non connesso

Re: informazioni sulla mantide

Messaggioda kukko » 06/12/2011, 2:32

Innanzitutto che specie di mantide vuoi allevare?
Un acquario non è l'ideale,ed è difficile da modificare per una mantide e non garantisce il riciclo d'aria adeguato,e poi ci sono modi più semplici e meno dispendiosi
Mangiano insetti,che si muovano il più possibile(mosche,grilli...ecc),naturalmente dimensionati in base alla grandezza della mantide.Potresti anche offrirgli vermi,o insetti già morti con la pinzetta,ma ti perderesti la parte della predazione che è molto bella da vedere.Per la riproduzione dovresti allevare sia maschio che femmina in contenitori separati e poi unirli al momento opportuno.
Comunque in questo periodo non ci sono mantidi in giro,perchè hanno un ciclo di vita annuale,quindi a fine estate depongono un ooteca e muoiono.
ti lascio questo link molto esaustivo http://www.isopoda.net/articles/6-mantidi-in-terrario
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: informazioni sulla mantide

Messaggioda baroque85 » 06/12/2011, 7:59

Quoto kukko

I cicli vitali sono molto brevi. Ti consiglio di fare un pò di esperienza con le specie locali e poi approfondire, se vorrai, con quelle esotiche.
Il terrario per la mantide è un semplice contenitore trasparente con dei rami ben ancorati: le mantidi amano appendersi. Credo anche non necessitino di grandissime vasche, in quanto passano la maggior parte del tempo appese, a testa in giù, e non si muovono quasi per niente. Nel mio caso, questi sforzi sono stati vani perchè la mia bestiolina ha eletto ad appiglio il soffitto del contenitore.
L'unico consiglio è quello di fornire una discreta altezza dal suolo. Questo per evitare problemi in caso di muta. Durante questa fase delicatissima le mantidi restano appese (cosa nuova!) e con ritmiche ondulazioni e scossoni si liberano del vecchio esoscheletro. Se l'altezza dovesse essere poca, e le mantidi venissero in contatto con qualcosa (rami o pavimento) potrebbero non riuscire a completare la muta e morirne. Si consiglia quindi un'altezza di tre volte la dimensione dell'insetto
L'alimentazione non è un problema, mangiano di tutto, purchè si muova. In cattività ho riscontrato una certa passività, quindi potrebbe essere necessario "imboccare" la mantide (avvicinare la preda con una pinzetta e agitarla un pò: le mantidi rispondo a stimoli visivi forti, prede immobili non vengono prese in considerazione).
Per trovarne ormai è tardi, ma potresti cmq andare a caccia delle ooteche (si riconoscono, sono molto caratteristiche): tenerle d'occhio e poi, in primavera, quando si schiudono, visitare di nuovo questi luoghi. Sicuramente troverai delle baby mantidi nei paraggi (sono piccolissime e perfettamente formate. Durante il loro ciclo vitale effettuano 7-8-9 mute crescendo man mano.
Nel mio caso, ho avuto la fortuna di avere una muta nel terrario (si tratta di un maschio).
Personalmente sono stato fortunato. La mia mantide ancora è viva e la nutro con camole del miele, farfalle (finché ne trovavo) e ultimamente acqua e miele, che avvicino con uno stuzzicandenti alla bocca: pasto insolito ma che sembra molto apprezzato!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: informazioni sulla mantide

Messaggioda baroque85 » 06/12/2011, 8:06

Mi son dimenticato una cosa importante: ogni due o tre volte, durante la settimana (durante l'estate, ora una volta) vaporizzo le pareti della teca con acqua per garantire un certo grado di umidità e permettere alla mantide di abbeverarsi :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: informazioni sulla mantide

Messaggioda nino77 » 06/12/2011, 11:21

grazie per le informazioni, il link mi è stato molto utile. grazie ancora
-
nino77
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Rancio Valcuvia (Va)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti