OT : sono Scarafaggi?

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

OT : sono Scarafaggi?

Messaggioda Amedeo » 25/09/2011, 23:18

Ciao, ieri pomeriggio ho trovato questi due insetti, sono scarafaggi? di che razza sono? si stavano accoppiando quando li ho trovati li ho raccolti mentre copulavano e hanno copulato per un giorno intero il maschio agganciato alla femmina per ore e ore! sapete qualcosa sull'allevamento? il maschio è molto più colorato della femmina, quest'ultima è colorata solo sulle zampette vista da sotto, entrambi hanno bellissimi colori fluorescenti azzurro/blu/viola

Immagine
By amedeo9889 at 2011-09-25
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: OT : sono Scarafaggi?

Messaggioda dada » 25/09/2011, 23:52

no, non sono scarafaggi (Blatte) sono Coleotteri Crisomelidi, fitofagi (mangiano le piante). Molto probabilmente Timarcha tenebricosa.

In questi Crisomelidi il maschio si attacca alla femmina per mezzo di una potente sostanza adesiva presente sulle zampe anteriori.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: OT : sono Scarafaggi?

Messaggioda Priscus » 26/09/2011, 0:05

Da mè è pieno, spesso li trovo ammucchiati dentro buche nel terreno vicino ad escrementi di cinghiale, io pensavo fossero coprofagi, ma di dada ci si può fidare :smile:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: OT : sono Scarafaggi?

Messaggioda MattiaMen » 26/09/2011, 0:11

Anche io pensavo fossero coprofagi, credevo fossero Geotrupidi :redface:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: OT : sono Scarafaggi?

Messaggioda Aromia » 26/09/2011, 0:18

si si sono proprio crisomelidi sicuramente Timarcha tenebricosa per via delle grandi dimensioni, anche io ne trovo qualcuno in collina , sono fitofagi e si nutrono di varie essenze erbacee io le ho notate sul timo sia da adulte che da larve.
i geotrupidi come struttura sono completamente differenti basta notare le zampe o le antenne che nei geotrupidi sono a "paletta" non scientificamente parlando .... possono essere magari scambiate per dei tenebrionidi se mai
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: OT : sono Scarafaggi?

Messaggioda Priscus » 26/09/2011, 0:22

MattiaMen ha scritto:Anche io pensavo fossero coprofagi, credevo fossero Geotrupidi :redface:


Allora probabilmente quelli che trovo io nel bosco sono proprio questi Geotrupidi, la prossima volta controllo bene le zampe, effettivamente sono molto diverse da questi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: OT : sono Scarafaggi?

Messaggioda MattiaMen » 26/09/2011, 0:26

Aromia ha scritto:si si sono proprio crisomelidi sicuramente Timarcha tenebricosa per via delle grandi dimensioni, anche io ne trovo qualcuno in collina , sono fitofagi e si nutrono di varie essenze erbacee io le ho notate sul timo sia da adulte che da larve.
i geotrupidi come struttura sono completamente differenti basta notare le zampe o le antenne che nei geotrupidi sono a "paletta" non scientificamente parlando .... possono essere magari scambiate per dei tenebrionidi se mai


ottime indicazioni :yellow: grazie
Invece i tenebrionidi riesco facilmente a distinguerli :win:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: OT : sono Scarafaggi?

Messaggioda Luca.B » 26/09/2011, 0:26

Spostato in "altri insetti e artropodi". :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: OT : sono Scarafaggi?

Messaggioda Aromia » 26/09/2011, 1:13

in questo periodo sono facili da trovare in area collinare pianeggiante Anoplotrupes stercorosus e un po più in alto il Tripochopris pirenaeus che effettivamente a prima vista potrebbe essere scambiato per tale. invece per i tenebrionidi le specie Blaps ps. sono facili da confondere per crisomelidi
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: OT : sono Scarafaggi?

Messaggioda Aromia » 26/09/2011, 10:42

scusate l'errore ho scritto Blaps ps invece di sp :redface:
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: OT : sono Scarafaggi?

Messaggioda Amedeo » 26/09/2011, 14:37

ma posso dargli il timo (in spezie) di mia madre? o lo vogliono fresco?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: OT : sono Scarafaggi?

Messaggioda Aromia » 26/09/2011, 17:34

no :mrblu: :yellow: credo proprio necessitino di essenze fresche non solo timo a volte accettano anche le solanacee come le melanzane
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: OT : sono Scarafaggi?

Messaggioda dada » 26/09/2011, 19:01

No, il timo non va bene, specialmente secco poi!

Ho letto che Timarcha tenebricosa usa le Rubiacee come piante nutrici, in particolare Gallium sp. e Rubia peregrina, ma non sono facili da determinare per chi non ha esperienza, e se fornisci la pianta sbagliata condanni le larve a morte certa... Io ti consiglierei di liberarli.

Gallium:

Immagine
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 48 ospiti