Lycosa tarentula

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Lycosa tarentula

Messaggioda feyd » 15/09/2011, 22:23

Ragazzi sapete nulla di questo ragno mi sono quasi innamorato :love2:
E autoctono(quasi almeno) regge le temperature nostrane e grosso e campa anni, lo voglio.

Sapete se ad entomodena ci sara? Qualcuno di voi ha notizie o esperienze personali nel suo allevamento?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lycosa tarentula

Messaggioda dada » 16/09/2011, 0:12

la vendita di ragni italiani è proibita, quindi a entomodena non ci sarà di sicuro.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Lycosa tarentula

Messaggioda Priscus » 16/09/2011, 0:27

Sono quasi sicuro di averne vista una con tanto di prole addosso mentre lavoravo a Firenzuola nella cava, potrebbe essere?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Lycosa tarentula

Messaggioda dada » 16/09/2011, 0:34

possibile, ma più probabile che fosse una Hogna radiata bella grossa ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Lycosa tarentula

Messaggioda Priscus » 16/09/2011, 0:56

dada ha scritto:possibile, ma più probabile che fosse una Hogna radiata bella grossa ;)


Forse hai ragione, purtroppo io non avrei potuto distinguerle probabilmente. Lo dici per una questione logistica o perchè la Lycosa tarentula è un ragno raro da noi?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Lycosa tarentula

Messaggioda feyd » 16/09/2011, 7:49

Beh pero. I so o an he quelle spagnole quindi basta che arrivi da li e non dall'italia ;)
Uffffff
La legislazione e terrrrrrrrribile
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lycosa tarentula

Messaggioda Phoenix94 » 16/09/2011, 16:42

è un aracnide particolarmente diffuso in puglia e penso che conosciate la taranta, il ballo frenetico che si credeva liberasse dal veleno del morso, ma sinceramente io non ne ho mai trovata una... :sad1:
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti