Un regalo del mio gatto
33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Un regalo del mio gatto
Ieri sera Seneca, al posto della solita lucertola, mi ha portato questo (vivo fortunatamente):




Misura 5 cm di bodylenght, mentre 2 cm dal cefalotorace all'opistosoma. Inoltre è una femmina, ieri sera ha deposto uno splendido ovisacco, perfettamente sferico. Può appartenere alla famiglia dei Lycosidae?
Tutt'ora alloggia in un fauna box di 30 x 20, con torba bionda, foglie secche, corteccia di sughero ed un legnetto.
Qualche esperto saprebbe identificarla ed eventualmente darmi consigli su come allevarla?




Misura 5 cm di bodylenght, mentre 2 cm dal cefalotorace all'opistosoma. Inoltre è una femmina, ieri sera ha deposto uno splendido ovisacco, perfettamente sferico. Può appartenere alla famiglia dei Lycosidae?
Tutt'ora alloggia in un fauna box di 30 x 20, con torba bionda, foglie secche, corteccia di sughero ed un legnetto.
Qualche esperto saprebbe identificarla ed eventualmente darmi consigli su come allevarla?
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Un regalo del mio gatto
E il gatto è ancora vivo?? 

Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Un regalo del mio gatto
ParroccheTTo ha scritto:Qualche esperto saprebbe identificarla ed eventualmente darmi consigli su come allevarla?
Aspetta Dada, scommetto che lei ti saprà dire tutto su sto ragno

Complimenti ber il bel gattone !
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Un regalo del mio gatto
Dovrebbe essere una Hogna Radiata...ma aspetto la conferma di dada (è lei la ragnologa...hihihihihi
).
Guarda qui:
Scheda Hogna Radiata
Le dimensioni mi lasciano un tantino perplesso...

Guarda qui:

Le dimensioni mi lasciano un tantino perplesso...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Un regalo del mio gatto
Quello della foto del sito che ha messo Luca.B ha degli occhi molto carini; gli utilizza tutti e 4 per vedere o cosa ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Un regalo del mio gatto
Rhebir94 ha scritto:Complimenti ber il bel gattone !
Il merito va a lui!

Luca.B ha scritto:Dovrebbe essere una Hogna Radiata...ma aspetto la conferma di dada (è lei la ragnologa...hihihihihi).
Guarda qui:
Scheda Hogna Radiata
Le dimensioni mi lasciano un tantino perplesso...
Forse mi sono espresso male io... Il bodylenght non è la lunghezza che va dalla punta della prima zampa sinistra alla punta dell'ultima zampa destra?
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Un regalo del mio gatto
bello!! Io una volta ne ho avuto uno, coi miei fratelli, per due settimane. Tenuto in una teca dei ferrero rocher, nutrito a mosche. Ci meravigliavamo sempre come le azzannava e prosciugava! Poi lo ho liberato in una cantina abbandonata... E ora posso dire di aver avuto anche un ragno come animale domestico.
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Un regalo del mio gatto
Veramente bello, complimenti, pure il gatto è spettacolare
Una volta ne ho visto uno simile, il corpo sembrava pulsare, avvicinandomi mi sono accorto che era ricoperto dai suoi piccoli, se li portava in giro come ho visto fare agli Euscorpius italicus

Una volta ne ho visto uno simile, il corpo sembrava pulsare, avvicinandomi mi sono accorto che era ricoperto dai suoi piccoli, se li portava in giro come ho visto fare agli Euscorpius italicus

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Un regalo del mio gatto
Il gatto vi ringrazia
Ho letto che la madre vive pochi mesi dopo la schiusa dell'ovisacco, probabilmente per le energie perdute. Per adesso non ha più voluto toccare cibo!
Quando i piccoli nasceranno li libererò nel mio giardino, ma ne terrò un paio e cercherò di allevarli! Sto già allevando un piccolo di Euscorpius tergestinus nato da un mio esemplare: ha già fatto una muta

Ho letto che la madre vive pochi mesi dopo la schiusa dell'ovisacco, probabilmente per le energie perdute. Per adesso non ha più voluto toccare cibo!
Quando i piccoli nasceranno li libererò nel mio giardino, ma ne terrò un paio e cercherò di allevarli! Sto già allevando un piccolo di Euscorpius tergestinus nato da un mio esemplare: ha già fatto una muta

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Un regalo del mio gatto
La famiglia d'appartenenza dovrebbe essere la stessa: http://www.youtube.com/watch?v=93VJ4838SoY
Comunque sono ragni piuttosto attivi, con buona vista, che cacciano senza utilizzare seta rincorrendo e afferrando la preda che io sappia!
Comunque sono ragni piuttosto attivi, con buona vista, che cacciano senza utilizzare seta rincorrendo e afferrando la preda che io sappia!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Un regalo del mio gatto
ho sentito da "gattologi" che in realtà i loro non sono regali.
i gatti, che sono ottimi osservatori ci ritengono dei pessimi cacciatori e i loro regali sono il loro modo di insegnarci a cacciare.
i gatti usano portare prede morte hai loro piccoli, semimorte quando sono un pò più grandi e poi vive, proprio per insegnarli a cacciare
i gatti, che sono ottimi osservatori ci ritengono dei pessimi cacciatori e i loro regali sono il loro modo di insegnarci a cacciare.
i gatti usano portare prede morte hai loro piccoli, semimorte quando sono un pò più grandi e poi vive, proprio per insegnarli a cacciare
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Un regalo del mio gatto
quercia ha scritto:ho sentito da "gattologi" che in realtà i loro non sono regali.
i gatti, che sono ottimi osservatori ci ritengono dei pessimi cacciatori e i loro regali sono il loro modo di insegnarci a cacciare.
i gatti usano portare prede morte hai loro piccoli, semimorte quando sono un pò più grandi e poi vive, proprio per insegnarli a cacciare
Mi pare un'ottima teoria, troppe volte vogliamo dare un significato "umano" ad un gesto legato all'istinto dei nostri animali.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Un regalo del mio gatto
quercia ha scritto:ho sentito da "gattologi" che in realtà i loro non sono regali.
i gatti, che sono ottimi osservatori ci ritengono dei pessimi cacciatori e i loro regali sono il loro modo di insegnarci a cacciare.
i gatti usano portare prede morte hai loro piccoli, semimorte quando sono un pò più grandi e poi vive, proprio per insegnarli a cacciare
Ho detto "regalo" per intenderci, questa cosa la sapevo anche io. Dato che il mio gatto ha 6 mesi fatti oggi, dubito che il suo fosse un regalo per "farmi imparare a cacciare". Probabilmente non è riuscito ad ucciderla, come spesso fa con le lucertole (che corrono per casa

Comunque è sempre un piacere "canizzare" il proprio gatto

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Un regalo del mio gatto
Tu sottovaluti il tuo gatto, se avesse voluto ucciderla ora sarebbe già morta, i felini sono tra i migliori cacciatori dei mammiferi. Il gatto di mia zia ha aperto in 2 il naso del pastore tedesco di mio zio 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 54 ospiti