Allevamento caimani da pasto
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Allevamento caimani da pasto
Salve a tutti, un mesetto fa sono stato in un negozio di rettili per procurarmi delle tarme della farina da allevare come insetti da pasto, purtroppo il giorno prima uno era stato li e le aveva prese tutte in vista delle vacanze...
Ho trovato solo dei caimani e pensando di ritornare dopo le ferie per le camole ne ho presi una ventina.
In seguito mi sono incuriosito e sono andato a leggere le modalità di allevamento, ho riscontrato che sono molto più complessi e meno prolifici delle tarme della farina, ma l'ho presa come una sfida e ho provato a produrre delle pupe.
Delle larve che avevo messo nei contenitori isolati dopo la muta, solo sei si sono impupate, una di queste è morta poco dopo, ma le altre sono andate avanti...
Oggi, con mio piacere, ho riscontrato che una di queste era sfarfallata e ora ho un dubbio, nel caso sfarfallassero i restanti quattro, che possibilità ho che possa partire un allevamento con cinque esemplari?
Come posso fare un sessaggio degli individui?
Poi una cosa che non riesco a trovare è questa, nel caso fossi così fortunato da avere dei riproduttori, entro quanto tempo si accoppieranno e produrranno le prime larve?
Qualcuno ha esperienze di allevamento?
Fondamentalmente le modalità di mantenimento sono identiche a quelle delle tarme della farina, solo che hanno tempi più lunghi e bisogna isolare le larve per farle impupare, perchè c'è il rischio che le mangino...
Ho trovato solo dei caimani e pensando di ritornare dopo le ferie per le camole ne ho presi una ventina.
In seguito mi sono incuriosito e sono andato a leggere le modalità di allevamento, ho riscontrato che sono molto più complessi e meno prolifici delle tarme della farina, ma l'ho presa come una sfida e ho provato a produrre delle pupe.
Delle larve che avevo messo nei contenitori isolati dopo la muta, solo sei si sono impupate, una di queste è morta poco dopo, ma le altre sono andate avanti...
Oggi, con mio piacere, ho riscontrato che una di queste era sfarfallata e ora ho un dubbio, nel caso sfarfallassero i restanti quattro, che possibilità ho che possa partire un allevamento con cinque esemplari?
Come posso fare un sessaggio degli individui?
Poi una cosa che non riesco a trovare è questa, nel caso fossi così fortunato da avere dei riproduttori, entro quanto tempo si accoppieranno e produrranno le prime larve?
Qualcuno ha esperienze di allevamento?
Fondamentalmente le modalità di mantenimento sono identiche a quelle delle tarme della farina, solo che hanno tempi più lunghi e bisogna isolare le larve per farle impupare, perchè c'è il rischio che le mangino...
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Allevamento caimani da pasto
hai avuto una fotuna immonda a non trovare Esemplari trattati
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Allevamento caimani da pasto
Eh si, so che spesso li irradiano per bloccare le metamorfosi o qualcosa del genere, ma quando ho visto che le larve facevano la muta ho voluto provarci :D
PS se l'allevamento dovesse partire e qualcuno ne vuole poi ci organizziamo
PS se l'allevamento dovesse partire e qualcuno ne vuole poi ci organizziamo

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Allevamento caimani da pasto
io ne voglio di sicuro, le mie migali dovranno pur variare la loro dieta, dopo due anni di Blaptica dubia immagino inizino a diventare stucchevoli
, comunque se le allevi bene con un po di pazienza da 5/6 esemplari arrivi a un allevamento, il punto è vedere se sono effettivamente stati trattati, se si allora tra una decina di giorni gli adulti moriranno, se no allora sei messo a posto 
Ps: il nome scientifico dei caimani è Zophobas morio


Ps: il nome scientifico dei caimani è Zophobas morio
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Allevamento caimani da pasto
Incrociamo le dita entrambi allora, facciamo variare sta dieta 

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Allevamento caimani da pasto
Volevo condividere con voi questa cosa bizzarra, un caimano con la sindrome di Peter pan è sfarfallato a metà, ora vive da giorni in questa condizione sospesa tra pupa e adulto, da notare che ormai testa e zampe sono completamente pigmentate, quindi dubito che la situazione cambierà
Qualcuno sa dirmi se è una condizione possibile o può essere indice che si tratta di esemplari trattati?
In ogni caso a parte questo gli altri quattro si sono sviluppati in adulti completi e ora sono tutti pigmentati, aspetteremo i prossimi mesi per eventuali sviluppi

Qualcuno sa dirmi se è una condizione possibile o può essere indice che si tratta di esemplari trattati?
In ogni caso a parte questo gli altri quattro si sono sviluppati in adulti completi e ora sono tutti pigmentati, aspetteremo i prossimi mesi per eventuali sviluppi

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Allevamento caimani da pasto
è sicuro che quell'esemplare non si è riuscito a sfilare la muta del periodo pupale, guarda se riesci a sfilarla delicatamente, penso che l'esemplare morirà se non ci provi
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Allevamento caimani da pasto
endervale ha scritto:è sicuro che quell'esemplare non si è riuscito a sfilare la muta del periodo pupale, guarda se riesci a sfilarla delicatamente, penso che l'esemplare morirà se non ci provi
Ci ho provato, ma non viene via, a differenza delle altre mute che sembrano carta praticamente, questa è tipo gommosa ed elastica e non viene via, tra l'altro col passare dei giorni le elitre sono rimaste in posizione "pupale" (cioè abbassate tra il secondo e il terzo paio di zampe) e ormai si sono indurite in questo modo, quindi anche se riuscissi a sfilare il resto dell'involucro pupale il ventre sarebbe del tutto scoperto, mi è parso strano perchè era alle stesse condizioni di temperatura e umidità (praticamente quasi assente) degli altri nell'incubatrice.
Mi fa na pena porello, è pure il più attivo e intraprendente di tutti

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Allevamento caimani da pasto
Capita spesso anche con i Tenebrio molitor .
Le cause possono essere molte e non credo che quell'esemplare sia in grado di riprodursi.
Le cause possono essere molte e non credo che quell'esemplare sia in grado di riprodursi.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Allevamento caimani da pasto
non solo, non è capace di produrre escrementi e molto presto subirà una dolorosa e lenta morte
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Allevamento caimani da pasto
endervale ha scritto:non solo, non è capace di produrre escrementi e molto presto subirà una dolorosa e lenta morte
Lo immaginavo, e visto che ogni volta che lo vedevo sembrava urlarmi "uccidimi ti prego" qualche giorno fa l'ho passato in freezer, era un po' angosciante la sua sindrome di Peter Pan...
Gli altri quattro invece si sono tutti sviluppati benissimo e sono belli neri, l'altro giorno mi pare che stessero facendo pure le zzozzerie, ma forse mi sbaglio

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti